Libri di Salvatore Vicari
Mattia nel cuore. Istantanee di una vita a tutta corsa
Salvatore Vicari
Libro
editore: Paruzzo
anno edizione: 2022
pagine: 168
Gli effetti di Industria 4.0 sulla trasformazione digitale
Roberto Mavilia, Roberta Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 314
L’era in cui viviamo, caratterizzata dalla trasformazione digitale, differisce dalle precedenti in quanto non solo propone un cambiamento nei principali processi aziendali, ma introduce anche i concetti di prodotti intelligenti e connessi, presentando modelli di business orientati ai servizi. In questo contesto di riferimento, il volume vuole fornire una guida per le applicazioni dell’Industria 4.0, analizzando anche i loro effetti sulla trasformazione digitale, in ottica socio-economica e aziendale. Pertanto, questo volume non solo introduce aspetti di implementazione di Industria 4.0, ma propone anche un framework concettuale e presenta i principali progressi tecnologici che costituiscono i pilastri di Industria 4.0, quali Blockchain, Robotica e Intelligenza Artificiale. Le applicazioni presentate in questa opera fanno riferimento a diversi settori quali: finanziario, ambientale, energetico, pubblica amministrazione e istituzioni, militare, sanitario e aziendale con un focus sulle nuove frontiere del recruiting. Il volume va, quindi, a esplorare i potenziali vantaggi tecnici ed economici di queste applicazioni attraverso l’analisi di casi studio che meglio permettono di comprendere l’implementazione delle nuove tecnologie in chiave socio-economica e aziendale.
Product innovation. Dall'idea al lancio del nuovo prodotto
Salvatore Vicari, Paola Cillo, Deborah Raccagni
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: X-296
L'innovazione, che dai tempi di Schumpeter è il motore dello sviluppo, rappresenta oggi, nella trasformazione complessiva della società e dell'economia, la chiave di volta del successo in ogni ambito. Nelle imprese, in particolare, l'innovazione è elemento trasversale a tutte le attività e ha il suo fulcro centrale nel prodotto. Questo libro nasce con un triplice obiettivo: primo, aiutare gli studenti e i manager a ragionare sulla questione dell'importanza e del ruolo strategico dell'innovazione di prodotto. Secondo, guidare alla comprensione delle dinamiche che portano le imprese a essere innovative nei confronti dei clienti e a dare vita a mercati del tutto nuovi. Terzo, fornire gli strumenti necessari per gestire lo sviluppo del nuovo prodotto, dalla nascita dell'idea, al design, ai test indispensabili per validare e quindi far evolvere il progetto innovativo nelle diverse fasi, fino al lancio sul mercato.
Analisi della concorrenza e strategie concorrenziali
Salvatore Vicari
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 1988
pagine: 386
Tecnologia, innovazione, operations
Alberto Grando, Gianmario Verona, Salvatore Vicari
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XVII-357
Il libro di testo è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea in Economia e Management, che vogliano approfondire i temi della tecnologia, dell'innovazione e delle operations. Il linguaggio utilizzato, i modelli presentati e le conoscenze necessarie consentono un utilizzo a studenti sia del terzo anno del triennio, sia della laurea magistrale, in funzione dell'ambito di specializzazione prevista. La prima parte, dedicata alla tecnologia e al vantaggio competitivo, affronta i temi del ruolo della tecnologia nel sistema economico, soffermandosi in particolare sull'aspetto della dinamica evolutiva della gestione del portafoglio di competenze e delle principali modalità organizzative per la sua acquisizione e gestione. La seconda parte si occupa dei temi riguardanti l'innovazione e l'innovation management, con riferimento all'aspetto delle strategie innovative, delle fonti dell'innovazione, delle modalità di gestione e di organizzazione dei nuovi prodotti. Da ultimo, nella terza parte, vengono esaminati le operations e l'operation management, nell'ambito della produzione sia dei beni sia dei servizi, con particolare riguardo al tema della gestione degli approvvigionamenti, dell'aspetto produttivo e infine della logistica distributiva, fase terminale delle operations aziendali.