Libri di Sandra Piacente
Geomorfologia culturale
Mario Panizza, Sandra Piacente
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 356
Con l'introduzione del nuovo concetto di Geomorfologia Culturale, si è voluto rispondere al sempre maggior interesse del dibattito scientifico sugli aspetti del territorio che legano il paesaggio naturale e patrimonio culturale. La trattazione prende avvio dai principi e dai metodi di indagine del Paesaggio, snodandosi poi attraverso la sua rappresentazione cartografica. Vengono quindi trattati gli aspetti fondamentali del clima, con riferimento ai paesaggi più recenti. La parte centrale riguarda la Geomorfologia, con particolare attenzione ai rapporti con il Patrimonio culturale. Risalto viene dato alla parte che tratta l'Uomo, come agente modellatore ed elemento vulnerabile del paesaggio. Si arriva ai metodi di studio dei Beni culturali, visti soprattutto in rapporto col contesto geomorfologico, in termini di rischio, di risorse e di impatto ambientali. Particolare attenzione è rivolta ai Beni geomorfologici e alle metodologie per la loro individuazione, cartografia e valutazione. Chiude il volume una parte dedicata ai problemi della conoscenza, della formazione, dell'etica ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Paesaggi culturali. Geologia e letteratura nel Novecento in Emilia Romagna
Milena Bertacchini, Paola Corazza, Sandra Piacente
Libro
editore: L'Inchiostroblu
anno edizione: 2002
pagine: 140
La terra, questa conosciuta. Per le Scuole superiori
Mario Panizza, Sandra Piacente
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 1993
pagine: 448
Geomorfologia culturale
Mario Panizza, Sandra Piacente
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2014
pagine: 358
Con l'introduzione del concetto di Geomorfologia Culturale si è voluto rispondere al sempre maggiore interesse del dibattito scientifico sugli aspetti del territorio che legano il paesaggio naturale al patrimonio culturale. La trattazione prende avvio dai principi e dai metodi di indagine del Paesaggio, snodandosi poi attraverso la sua rappresentazione cartografica. Vengono quindi trattati gli aspetti fondamentali del clima, con riferimento ai paesaggi più recenti. La parte centrale riguarda la Geomorfologia, con particolare attenzione ai rapporti con il Patrimonio culturale. Risalto viene dato alla parte che tratta l'uomo, come agente modellatore ed elemento vulnerabile del paesaggio. Si arriva ai metodi di studio dei Beni culturali, visti soprattutto in rapporto col contesto geomorfologico, in termini di rischio, di risorse e di impatto ambientali. Particolare attenzione è rivolta ai Beni geomorfologici e alle metodologie per la loro individuazione, cartografia e valutazione. Chiude il volume una parte dedicata ai problemi della conoscenza, della formazione, dell'etica ambientale e dello sviluppo sostenibile. Il testo privilegia gli aspetti concettuali e metodologici, evidenziando collegamenti ed interazioni fra i diversi settori disciplinari: le Scienze della Terra, ed in particolare la Geomorfologia, l'Archeologia, la Storia, l'Architettura ecc.; vengono proposte soluzioni in termini applicativi nel settore dei rischi e degli impatti ambientali...
Geomorfologia culturale
Mario Panizza, Sandra Piacente
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2003
pagine: 360
Geografia fisica
Paolo Roberto Federici, Sandra Piacente
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 424
Da alcune migliaia di anni l'ordine storico, risultante della presenza e delle attività umane sulla terra, si va sovrapponendo e sostituendo all'ordine naturale, modificandolo lentamente ma inesorabilmente. La conoscenza geografica consente di non sentirsi estranei alle vicende e ai fenomeni che coinvolgono il nostro pianeta, e anzi aiuta a stabilire con esso un rapporto critico e responsabile. Questo volume offre la possibilità di conoscere i lineamenti essenziali della superficie terrestre non solo grazie all'ausilio dei dati e dei contenuti, ma anche grazie alla presentazione e all'illustrazione dei fondamenti teorici, perché non può esservi percorso conoscitivo senza basi filosofiche e non può esservi insegnamento e quindi apprendimento senza metodo. L'incessante progredire del sapere e la sua parcellizzazione esigono, oggi più di ieri, il possesso di solide fondamenta culturali e metodologiche di carattere generale; la Geografia fisica si pone alla base di questo processo conoscitivo, rimandando alla Geomorfologia lo studio analitico, interpretativo ed evolutivo delle forme del rilievo.