Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di SANDRO CAMPANI

Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello)

Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello)

Sandro Campani

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2023

pagine: 184

«Certi funghi che hai trovato, quattro anni fa o quaranta, se chiudi gli occhi li rivedi nel dettaglio. Perché proprio quelli, fra migliaia, non lo sai: ti ritornano in sogno, come divinità di un attimo preciso». Andare a funghi è camminare con uno scopo. E anche questo libro è una camminata, che comincia quand’è ancora buio e finisce quando il buio sta tornando. È la storia di due fratelli che seguono le orme del padre nel bosco, esplorandolo in tutte le stagioni, tra le querce o nelle faggete. È la condivisione di un alfabeto naturale. È insegnare ai cani il segreto del tartufo, e allenarli ad arrivarci senza lasciare traccia. Ecco, i posti esatti non li saprete mai: è l’unica condizione di questo racconto. Ci sono valli da tanto e valli da poco. Quella di Sandro e suo fratello è una valle da poco, almeno secondo loro. Non ha montagne famose né attrazioni turistiche, ma boschi, ombre, angoli umidi e segreti. E poi, sottoterra, tesori preziosissimi. Mentre Pietro esplora quella valle tutti i giorni, passo passo, insieme ai cani (perché lui di tartufi ci vive), Sandro ha deciso di tornarci per un po’, per provare a ritrovarsi cercando. Perché ad andar per funghi qualcosa succede sempre: una pesca miracolosa che entrerà nell’epica familiare, la sorpresa di una fungaia nuova proprio quando ci si era persi d’animo, i silenziosi e lancinanti duelli tra cercatori… Storie strambe, misteriose, intime, nascoste fra le foglie e dietro i massi proprio come i porcini. Nel bosco i due fratelli riscoprono l’intimità dei gesti e dei corpi: ridono, corrono, ritrovano parole dell’infanzia che possono essere dette solo in quell’intrico di sentieri, tronchi e muschi. Parlano di soldi, di lavoro, dei problemi di tutti i giorni come di quelli del mondo. Aspettano il temporale, maledicono la siccità che li spinge a faticare il doppio, si preoccupano di nascondere la jeep per evitare che qualcuno la veda lungo la strada, fanno la guerra ai cinghiali e alla loro astuzia nello scovare le tartufaie, ammutoliscono se vedono passare una cerva poco più in là. In questo libro sussurrato e commovente, Sandro Campani scava tra le radici con profondità e spensieratezza. Una guida sentimentale per cercatori di funghi e di ricordi, che ci regala tutto lo stupore della prima volta in cui i cani tornano scodinzolando e in bocca hanno un tartufo.
16,00

I passi nel bosco

I passi nel bosco

Sandro Campani

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 248

Alcuni uomini custodiscono segreti, altri invece sono fatti della stessa sostanza dei segreti. Sembrano non avere un passato, o averne troppo. Luchino è uno di questi: imprendibile, amato e odiato da chiunque, invidiato e disprezzato, lontano da ogni cosa eppure sempre così presente. Sono i giorni del taglio del bosco, un'occasione che riunisce gli abitanti di una piccola comunità dell'Appennino tosco-emiliano. Ognuno viene a dare una mano, curiosando o bevendo qualche bicchiere in compagnia. Ma non ci sono soltanto i boscaioli e le loro famiglie: le facce note e meno note sono tante. C'è la Betti, proprietaria dell'albergo diffuso, per cui quel taglio è simile a un dolore: il bosco apparteneva al suo Fausto, e da quando lui non c'è più l'edera e i rovi hanno preso il sopravvento. C'è Francesco, il notaio, che sta cercando quel delinquente di suo figlio. Ricomparirà forse anche Luchino; qualcuno in paese sussurra che è tornato, sebbene ancora nessuno l'abbia visto. Del resto Luchino è fatto così: tempo fa se n'è andato là fuori, chissà per quali avventure, e adesso si fa vivo quando più gli aggrada. Ciascuno dei personaggi pretende qualcosa da lui, ciascuno ha un rancore, un rimorso, una ferita, un conto da saldare, un affetto bisognoso di conferme. Tutti resteranno delusi. Perché da Luchino ognuno di loro ha provato a rubare – uno sguardo, una parola, un modo di stare al mondo -, ma nessuno è mai riuscito a diventare come lui. Anzi, chi lo imitava è finito in rovina.
19,50

Il giro del miele

Il giro del miele

Sandro Campani

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: 242

«In quei giorni splendenti la vedevi e non riuscivi a immaginare che potesse essere stata da nessun'altra parte: guardava suo marito lavorare al sole che bruciava piacevolmente il collo, e le api stordite camminavano sul muro». Davide è un uomo semplice che ha un lavoro semplice: consegna il miele a domicilio nel paese dell'Appennino dove è nato e cresciuto. La faccia pulita, le spalle e le mascelle larghe: ha l'aspetto di quello che le signore anziane chiamano "figliolo", o "giovanotto". Le ragazze l'hanno sempre snobbato, «ma tanto, lui, era innamorato della Silvia fin da quando erano piccoli». Perso il lavoro, perso il grande amore, spinto dalle circostanze della vita ha iniziato a bere, lasciando entrare in sé una violenza che non è in grado di gestire. Il vecchio Giampiero invece è stato l'aiutante del padre di Davide. Ha una mano bruciata in seguito all'incendio della falegnameria in cui lavorava, ma soprattutto ha una moglie amata, l'Ida. Non sono riusciti ad avere figli. Ha visto crescere Davide, e lo accoglie ora, a tarda notte, quando viene a bussare alla sua porta.
19,50

Non ti avevo nemmeno notato

Non ti avevo nemmeno notato

Sandro Campani, Daniele Coppi

Libro: Libro in brossura

editore: Playground

anno edizione: 2010

pagine: 98

Marco e Fabio frequentano l'ultimo anno di un liceo scientifico romano. La giacca della tuta perennemente stropicciata e il bel ciuffo biondo, Fabio è un giovane musicista con la passione per Carmen Consoli cui ha eretto un piccolo altare nella propria stanza. Marco, invece, l'arietta strafottente e senza mai un capello fuori posto, è un piccolo campione di tennis che studia l'indispensabile e copia i compiti dal suo amico "secchione". Una mattina, nel bagno del liceo, Marco scopre una strana e minacciosa scritta che metterà in moto un piccolo giallo scolastico: misteriosi pedinamenti, sms anonimi, foto rubate. Passando dalle aule scolastiche alle trafficate vie di Roma, dalle camere di casa a piccoli e rumorosi pub, Marco e Fabio cercano di scoprire l'autore della scritta ma soprattutto di fare i conti con il proprio universo sconvolto dalla consapevolezza dei propri desideri e dei primi innamoramenti.
12,00

La terra nera

La terra nera

Sandro Campani

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 226

Corrado torna nel suo paese di poche anime sull'Appennino, dopo molti anni a lavorare in giro per il mondo, e trova i suoi fratelli cambiati: Adelmo è quasi un uomo di città, guarda i boschi con lo stupore di chi non li vive più, e Mario ha perso la sua aura di maledetto, ora è uno spiantato di montagna come tanti. Anche Corrado adesso è diverso: concreto e forte come è sempre stato, ma molto solo, distante dalle cose. A unire ancora i fratelli, però, c'è il desiderio di abitare la casa che il padre, morendo, ha lasciato loro. È una torre isolata e splendida, con spessi muri di pietra, tra i faggi, in cima a un bosco. "Voi siete matti nella testa, ad andare là" dice la madre ai figli, ma quel posto li attrae in modo inevitabile. Vogliono possedere una vera casa, un luogo conosciuto da sempre eppure in qualche modo estraneo, duro, come Adelmo immagina debba essere un grande amore. Così quando la Tedesca, una donna ammaliante, di una bellezza piena d'inquietudine e mistero, entra nelle loro vite, tra i fratelli si scatenano emozioni forti e rovinose. "La terra nera" è una sfida alla narrativa italiana degli ultimi anni, tutta urbana e imperniata sulla nostra precarietà esistenziale. Perché Sandro Campani, immergendoci in una scrittura vivida, precisa, capace di slanci e trasalimenti, ci mostra come, mettendo in scena un conflitto ancestrale, si possano scrivere pagine senza tempo che, tuttavia, sanno raggiungere il cuore del presente, pagine in cui ogni parola e ogni silenzio hanno un peso esatto.
18,00

Nel paese del Magnano

Nel paese del Magnano

Sandro Campani

Libro: Libro in brossura

editore: Italic

anno edizione: 2010

pagine: 168

Questa raccolta di racconti, è il secondo libro di Sandro Campani dopo l'esordio del 2005, "È dolcissimo non appartenerti più", con la casa editrice Playground. Come nel suo primo libro, l'autore ci ripropone, in questi nove racconti, un mondo rurale che sembrerebbe non esistere più, quello dell'Appennino tra Reggio Emilia e Modena: la "sua" terra. Campani riesce a farlo con una precisione rara e toccante e con la sua scrittura personale e libera. "Nel paese del Magnano" è anche un libro di malinconica sobrietà e intensità. Intensità che proviene soprattutto da quella descrittività insistita e volutamente opaca con cui ci rende partecipi dell'interiorità dei personaggi. Campani, diversamente da tanti scrittori suoi coetanei, con uno sforzo di autenticità e con la sua lingua felicemente inquinata di italiano-modenese, riesce a darci conto di una provincia italiana ad un tempo desolata e magica.
14,00

È dolcissimo non appartenerti più

È dolcissimo non appartenerti più

Sandro Campani

Libro: Copertina morbida

editore: Playground

anno edizione: 2005

pagine: 137

Beppe, Filippo, Gianni e Baffo hanno vent'anni e sono amici da sempre, da quando frequentavano la scuola elementare di un paese incastrato fra gli Appennini Reggiani e Modenesi, e passavano pomeriggi interi al Sasso a "immaginarsi battaglie, castelli distrutti, torture medievali e impiccati sulle querce." Invece Luca, Elisa e Giulia abitano in pianura e sono trentenni alle prese con una storia sentimentale apparentemente comune. Le due vicende finiranno drammaticamente per incrociarsi frantumando equilibri, provocando ripiegamenti e fughe, speranze e disincanto. Sullo sfondo una natura a tratti domestica, più spesso imponente, raccontata in una lingua personale e libera. Questo volume inaugura la collana "Riserva Indiana": a fronte della tendenza sempre più diffusa di creare collane di argomento omosessuale Playground risponde con una "collana eterosessuale" che a partire da uno spunto ironico si propone di pubblicare testi di autori esordienti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.