Libri di Santino Spartà
Quando dialogherò con te?
Santino Spartà
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1990
pagine: 16
L'opera poetica completa di Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II)
Santino Spartà
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
Questo saggio raccoglie tutta la produzione poetica di Karol Wojtyla, pubblicata dal 1939 al 1978 da varie riviste polacche con diversi pseudonimi. Nella raccolta è compreso inoltre "Il Trittico Romano", da egli composto quando era già stato eletto Papa, e pubblicato dalla LEV nel 2003. L'autore del volume, Don Santino Spartà, stimato giornalista e scrittore, affianca al testo poetico una propria trascrizione che offre al lettore una comprensione più immediata del pensiero del papa polacco, e termina il saggio con una conclusione critico-letteraria. Dalla raccolta emerge dunque una poesia ancorata saldamente alle fede di Karol Wojtyla nel Divino, ma che non si allontana dalla drammaticità delle sue vicende umane.
Chi è papa Francesco. Nel terzo anniversario del suo pontificato rispondono 45 personaggi
Santino Spartà
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
Chi è papa Francesco? Un Pontefice con i fiocchi. È lo stesso prete, vescovo, cardinale, però umilmente abbigliato di bianca autorità. È ormai entrato nel guinness dei primati: primo gesuita, primo extraeuropeo, primo con il nome di Francesco, primo a non abitare negli appartamenti pontifici, primo con una croce pettorale d'argento e, per giunta, primo a principiare la recente enciclica con le iniziali in lingua italiana, Laudato si' di San Francesco. Quarantacinque personaggi, tra cui undici cardinali di varia nazionalità, parlano di lui in questo libro, apprezzando la personalità di un grande Papa che sta coinvolgendo con la sua umanità e la sua spiritualità masse sempre più ampie sia di religiosi che di laici, i quali lo seguono con entusiasmo e si riconoscono in lui.
Il museo archeologico «Paolo Vagliasindi» Randazzo
Santino Spartà
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 126
Pur non essendo un archeologo, come egli stesso ammette nella prefazione, Don Santino Spartà, con impegno e appassionato amore per la sua città, ha cercato di "comprendere" i reperti del Museo "Paolo Vagliasindi" di Randazzo. Dopo aver esaminato attentamente vari manuali di esperti e documenti dell'Amministrazione Comunale, ha instaurato un colloquio virtuale con la varietà degli antichi insediamenti umani rinvenuti. Così, da "umile figlio civile ed ecclesiastico" della sua Randazzo, ha proceduto a redigere una storia del Museo, con esiti senz'altro apprezzabili, che confermano la sua predisposizione allo studio e alla ricerca nei vari campi culturali, dalla poesia alla critica letteraria, dal giornalismo alla storia e, ora, anche all'archeologia.
Profumo di vita (la gioia di donarsi)
Tania Cerasella
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 46
Meno male che c'è Francesco. I bambini parlano con il Papa
Santino Spartà, Matilde Amorosi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 79
L'idea del libro nasce dall'incontro ideale dei bambini con Papa Francesco, un personaggio destinato a colpire la loro fantasia, qualcosa a metà tra il padre e il nonno buono, tra l'amico di famiglia e il super eroe. I bambini che parlano del Papa sono gli alunni del Circolo didattico don Lorenzo Milani di Randazzo un paesino alle pendici dell'Etna, di un'età che va dai sei ai dieci anni. Il loro pensiero riflette una realtà sociale difficile, ma ricca di umanità, lontana dal consumismo dilagante. E in tal modo ci offrono lo spaccato di un universo trascurato o addirittura ignorato dagli gli adulti, sempre indaffarati nelle beghe quotidiane. Ai loro occhi il Papa è un punto di riferimento irrinunciabile, col quale condividono i loro sogni e che, non a caso, viene definito un "incoraggiatore": un termine emblematico del ruolo che dovrebbero avere gli adulti nei confronti dei figli, evitando di trasmettere loro ansie e pessimismo. In questo piccolo libro, grande per i suoi contenuti umani e poetici, i bambini toccano ogni argomento, dal terrorismo, alla povertà, dal problema dell'immigrazione, a quelli connessi alla famiglia, sempre filtrati dall'innocenza infantile. E senza mai perdere di vista il gusto del gioco. In un clima di serenità, nella consapevolezza di aver trovato nel Papa un interlocutore, attento, sensibile e autorevole. Quindi, "Meno male che c'è Francesco"...
Dante Alighieri «La salvezza degli infedeli» e Carlo V «Da Tunisi a Messina per Randazzo»
Santino Spartà
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 79
Santino Sparti ha unito i saggi di due grandissimi personaggi: Dante Alighieri per la poesia e Carlo V per la politica. Del primo ha trattato “La salvezza degli infedeli” con puntigliose citazioni riferite alle sue opere ed alla teologia medievale, specialmente alla “Stimma Teologica” di S. Tommaso d'Aquino. Dante non potendo accordare il paradiso al troiano Rifeo e all'imperatore romano Traiano, perché pagani, si è illuso poeticamente di collocarli nella terza cantica, dopo avere raccolto dalla tradizione patristica, alcuni gesti della loro genuina religiosità e giustizia. Del secondo ha studiato a fondo la vittoria sui pirati dell'Africa con Carlo V da Tunisi a Messina per Randazzo. Ha elencato le varie tappe dell'imperatore all'interno della Sicilia, intento a raggiungere Bologna dopo avere lasciato la città sicula. L'autore ha svolto il tema con eleganza stilistica, con certosine ricerche archivistiche, anche locali e con i documenti originali di quegli scrittori del Cinquecento, che si sono intrattenuti sulla relativa vittoria. Diverse delle loro opere profumano ancora dell'invenzione della stampa, scoperte nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
Dizionario dei personaggi evangelici
Santino Spartà
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 230
Il tema è trattato nella sua completezza, dando rilievo anche a quei soggetti evangelici di cui si ha appena memoria. L'autore equilibra il rigore scientifico, fondato sugli storici greco-latini, con una accurata indagine teologica, rivolta ai primi Padri del Cristianesimo. La prosa brillante ed incisiva restituisce molto bene le caratteristiche psico-sociologiche, le azioni, la spiritualità, il ruolo, le vicende di ogni personaggio, in armonia con il relativo ambiente.
Gli ebrei a Randazzo
Santino Spartà
Libro: Libro in brossura
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2019
Il libro parla della presenza di una comunità ebraica di circa 500 persone in un lasso di tempo di 150 anni, nel paese etneo di cui è nativo lo stesso autore. Il volume si apre con una data importante, il 1492, anno in cui Ferdinando d'Aragona promulgò l'editto antisemita che prevedeva la cacciata degli ebrei da tutti i territori siciliani, ivi compresa la cittadina di Randazzo. Attraverso un racconto a ritroso, viene quindi ripercorsa la storia dei precedenti secoli, per poi ritornare alla conclusione del libro, come seguendo un andamento ciclico, alla stessa data. A suscitare l’interesse dello storico, Santino Spartà, sul tema degli ebrei, un riferimento di Onorato Colonna, circa una lapide ritrovata nel territorio di Randazzo, che conteneva un'iscrizione ebraica. La metodologia dell’autore alterna due strade: il primo approccio è scientifico e si basa sulla raccolta di dati provenienti da documenti storici, degli archivi di Palermo e Catania principalmente; il secondo approccio, laddove invece le fonti scarseggiano, è quello di una logica elaborazione di teorie proprie teorie relative allo stile di vita e agli avvenimenti del tempo, basandosi su ragionevoli deduzioni.
Chi dite che io sia? Personaggi noti raccontano papa Bergoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
Rispondono per Papa Francesco, cardinali, giornalisti, attori, sindacalisti, uomini di cultura, sportivi, cantanti, conduttori televisivi, alcuni senzatetto. Gli intervistati rilevano la personalità di un Pontefice con i fiocchi, che continua ad appassionare folle religiose e laiche progressivamente crescenti. Il modo confidenziale di esprimersi, il frasario stilisticamente semplice, la sua pastorale familiarmente schietta, la inedita ed efficace provocazione, la profonda spiritualità, l'impegno di appassire certe burocratiche strutture della Chiesa, la sensibilità a favore delle nuove generazioni, la determinazione di un dialogo ecumenico, la carità verso i poveri e i bisognosi, seguitano a griffare di ottimismo chi si avvia verso l'autenticità del divino.
Parrocchia S. Martino in Randazzo
Santino Spartà
Libro
editore: La Voce dell'Jonio
anno edizione: 2020
pagine: 46
Un altro tassello da collocare, per conoscere ed approfondire l’aspetto storico-artistico di Randazzo. Santino Spartà, professore originario del luogo, che da anni vive a Roma, ancora una volta rivolge l’attenzione al borgo medievale con la monografia dal titolo “Parrocchia S. Martino in Randazzo” evidenziandone una delle sue manifestazioni più rappresentative dell’arte sacra. Un libro in cui la chiesa di San Martino vede ricostruite le sue fasi non soltanto dal punto di vista strettamente architettonico, ma a partire dalla figura del Santo a cui essa è dedicata, per giungere alla devozione dei fedeli, agli arredi sacri da questi donati nel corso del tempo ed al percorso di pitture e sculture. Spartà riporta quanto rinvenuto dalle sue ricerche, condotte fra gli archivi parrocchiali e le pagine del Libro Rosso, un manoscritto del 1500 circa, da lui trascritto, e dialoga direttamente con l’arte, le propone le sue idee, riferisce i risultati di questo dialogo. Un excursus lungo la fede che comunica sé stessa attraverso la bellezza dell’arte e il momento storico che l’ha prodotta
I personaggi evangelici nelle opere di Dante Alighieri. (Settimo centenario della morte, Ravenna 14 settembre 1321)
Santino Spartà
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2021
pagine: 48
Nel settimo centenario della morte, Santino Spartà elenca, in questo agile volumetto, i personaggi del Vangelo in tutte le opere di Dante Alighieri.