Libri di Santino Spinelli
I rom e la musica. Dal folklore all'etnosinfonismo
Santino Spinelli, Marco Bartolini
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Nuove Indye
anno edizione: 2025
pagine: 265
La musica è uno degli elementi trainanti della storia di una popolazione. La musica folklorica orale del passato oggi trova il suo giusto approdo nel sinfonismo romanò in forma scritta, con una matrice fortemente etnica che si può definire “etnosinfonismo romanò”. Mille anni di storia, iniziata in India fino ad arrivare ad oggi, un lungo viaggio raccontato in questo libro, fatto da un popolo che ha stupito e strabiliato il mondo con la sua musica che è stata fondamentale per diverse composizioni di grandissimi musicisti come Listz, Brahms e tanti altri.
Romanò Barvalipen
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il libro è il primo di una nuova collana scientifica sul mondo romanò costituito da rom/roma, sinti, manouches, calé/kale e romanichals con le loro numerose comunità differenti.
Le verità negate. Storia, cultura e tradizioni della popolazione romaní
Santino Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 688
"Le verità negate" è un viaggio, affascinante e doloroso, all'interno della cultura di un popolo – quello dei rom/roma, sinti, calé/kale, manouches e romanichals – tra i più martoriati e i meno difesi nelle vicende che hanno avvicinato le minoranze ai temi dei diritti. Non si tratta di una semplice raccolta enciclopedica, ma di un dono che permette un lavoro comparativo nei confronti dell'ultimo e più difficile pregiudizio su una popolazione dalla storia antichissima. Il lavoro di Spinelli risulta doppiamente interessante perché consente anche un grande approfondimento sul tema della conoscenza. Sappiamo, infatti, che senza conoscenza "l'altro da sé" si trasformerebbe facilmente in un pericolo: l'autore ci invita ad apprezzare l'enorme portato di positività, di arricchimento e di stimoli – culturali, sociali, economici, musicali e politici – che il mondo romanó ha al suo interno.
Una comunità da conoscere. Storia, lingua e cultura dei Rom italiani di antico insediamento
Santino Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2018
pagine: 320
L'autore, Rom italiano musicista, poeta, docente universitario, con questo libro, il più completo tra quelli da lui scritti finora sui Rom italiani di antico insediamento, continua il suo impegno nell'abbattere il muro del silenzio che divide la sua comunità dalla società italiana, muro eretto non solo per volontà dei Gagé (i non Rom), ma anche dagli stessi Rom che non vogliono far conoscere la loro cultura a gente ad essa estranea. La pubblicazione della storia, della lingua, dei racconti, dei proverbi, delle tradizioni del popolo Rom contribuisce a salvarne la memoria storica e a porre le basi per una integrazione basata sul rispetto delle diversità. Molto interessanti i capitoli sull'integrazione di famiglie Rom nel Regno di Napoli e nello stato della Chiesa, sulle attività tradizionali da essi praticate, sulla partecipazione dei Rom alla lotta per la Resistenza.
Rom, questi sconosciuti. Storia, lingua, arte e cultura e tutto ciò che non sapete di un popolo millenario
Santino Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 553
Da sempre oggetto di sospetti e vessazioni, li persecuzioni e genocidi, il popolo Rom è una delle più antiche minoranze del Vecchio Continente, tra le più dinamiche e radicate. Eppure di loro sappiamo poco e nulla. Finalmente uno studioso Rom italiano ci offre un racconto capace di restituire l'identità "invisibile" dei Rom, l'evoluzione li tradizioni e valori millenari tramandati nella quotidianità, abbracciandone la cultura, la lingua, le espressioni artistiche, fino alle organizzazioni politiche. La storia raccontata da Spinelli, accademico e musicista, è l'affascinante trasposizione della memoria collettiva della popolazione romani, capace di fornire un accesso privilegiato a una cultura ricchissima, troppo spesso ignorata e fraintesa, anche per l'attitudine a trasformare gli "zingari" in capri espiatori sociali. Prefazione di Moni Ovadia.