Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sarah Bigi

Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico

Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico

Sarah Bigi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 144

Al ritorno da un qualsiasi controllo medico, il commento di molti sembra essere sempre lo stesso: non mi ha neanche lasciato parlare! Sul tema delle competenze comunicative dei clinici si sprecano commenti, sia in contesti divulgativi sia scientifici. Spessosul banco degli imputati finiscono le domande poste dai clinici stessi che non sempre sembrano essere adeguatamente formulate. A fronte di un'apparente semplicità, l'atto di domanda è in realtà qualcosa di complesso, che non sempre si realizza attraverso una frase interrogativa e che può avere una molteplicità di funzioni: dalla raccolta di informazioni, al coinvolgimento di qualcuno per la realizzazione di uno scopo, fino alle domande retoriche o a quelle che in realtà sono rimproveri o espressioni di incredulità. Nel libro Le strutture interrogative nelle interazioni in contesto clinico  Sarah Bigi affronta il tema da una prospettiva linguistica, indagando forme e funzioni delle domande nei colloqui medici, sulla base di una raccolta di consultazioni registrate in un ambulatorio di diabetologia. Dall'analisi emerge come le domande siano uno strumento fondamentale per permettere ai partecipanti il raggiungimento della maggior parte degli obiettivi previsti dal dialogo nel quale sono coinvolti.
15,00

Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 144

Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che includa nella dimensione della cura anche il "prendersi cura delle parole" che utilizziamo e che ci vengono rivolte? Il volume muove all'esigenza di portare in primo piano il punto di vista delle scienze del linguaggio nel dibattito relativo alla comunicazione pubblica su temi medicoscientifici. I saggi raccolti hanno l'obiettivo di consolidare la riflessione critica sulle premesse irrinunciabili e sulle caratteristiche fondamentali che lo spazio del discorso sulla salute dovrebbe presentare. Nell'ottica di uno sforzo comune verso una reale cura delle parole, viene presentato un decalogo di 'action items' per il miglioramento della comunicazione della scienza e della salute.
13,00

Coming to terms with english lexico-grammar. Ediz. italiana e inglese
4,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.