Libri di Sarah Tardino
Il giocatore
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2019
pagine: XLVIII-206
Romanzo breve pubblicato nel 1867. In esso l'autore accantona momentaneamente i grandi temi religiosi e filosofici. Il racconto, in parte autobiografico, non è tuttavia disgiunto da un profondo impegno psicologico. Attraverso le vicende del protagonista Aleksej Ivanovic che, innamorato della giovane e capricciosa Paolina, finisce per diventare un giocatore di professione, Dostoevskij analizza la condizione ossessiva del giocatore d'azzardo. Saggio introduttivo di Sarah Tardino.
L'ombrello rosso
Sarah Tardino
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaelli
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-495
Capolavoro della letteratura russa del Novecento, "Il Maestro e Margherita" è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Gli amanti protagonisti del romanzo avranno a che fare nientemeno che col demonio, in carne, ossa e spirito, quello spirito del male che, suo malgrado, diverrà esecutore del bene. Acuta disamina dell'animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l'uomo e l'eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d'amore, uno dei capisaldi della categoria romantica, nel quale l'eroe e l'eroina sono l'immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore.
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 495
Capolavoro della letteratura russa del Novecento, Il Maestro e Margherita è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Gli amanti protagonisti del romanzo avranno a che fare nientemeno che col demonio, in carne, ossa e spirito, quello spirito del male che, suo malgrado, diverrà esecutore del bene. Acuta disamina dell’animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l’uomo e l’eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d’amore, uno dei capisaldi della categoria romantica, nel quale l’eroe e l’eroina sono l’immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore.
Le notti bianche
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2019
pagine: 91
Un giovane sognatore, completamente immerso in un mondo dominato da sentimenti e fantasie, ha il suo primo contatto con la realtà quando, durante una delle sue solitarie passeggiate estive, s’imbatte in una ragazza in lacrime. La sconosciuta diventerà per lui un’ancora verso il mondo reale, fatto di attese, speranze e disillusioni. La città di San Pietroburgo è lo sfondo in cui, nel corso di quattro notti, i due protagonisti di questo breve racconto si confidano le storie delle loro vite. Il risveglio dell’ultimo mattino porterà con sé un dubbio sottile, invitando il lettore a riflettere sul labile confine tra sogno e realtà.
L'eterno marito
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2023
pagine: 208
Solo dopo la morte della moglie, l'insipido funzionario Pavel Pavlovi/ Trusozkij viene a sapere che lei, anni prima, aveva avuto una storia d'amore con Vel'caninov, quarantenne nevrotico e in crisi di coscienza, ipocondriaco e sentimentalmente inquieto. La donna è morta, ma il marito non riesce a liberarsi del fascino che prova per l'ex amante. Tra i due si instaura così un rapporto tanto ambiguo quanto bizzarro, un'apparente e improbabile amicizia che nasconde una sopita volontà di vendetta. In questo romanzo tragico e comico, Dostoevskij costruisce un'angosciosa favola sulla fatalità dei rapporti umani. In una sinistra storia di adulterio e fantasmi, i protagonisti trarranno una sgradevole conclusione sull'assurda riproduzione di comportamenti fallimentari.
Il Maestro e Margherita
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2018
pagine: 496
Capolavoro della letteratura russa del Novecento, Il Maestro e Margherita è un romanzo dalla forte carica trasgressiva e sovversiva. Gli amanti protagonisti del romanzo avranno a che fare nientemeno che col demonio, in carne, ossa e spirito. Quello spirito del male che, suo malgrado, diverrà esecutore del bene. Acuta disamina dell’animo umano e della misteriosa spiritualità che lo permea, il romanzo analizza il rapporto fra l’uomo e l’eterno, smaschera i torbidi meandri della coscienza e mostra lo stridere della corruzione, del vizio, della codardia. Nonostante le possibili letture critiche, resta fondamentalmente un grande romanzo d’amore, uno dei caposaldi della categoria romantica nel quale l’eroe e l’eroina sono l’immagine di quelli che, almeno una volta, hanno sentito battere forte il cuore.
Memorie del sottosuolo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2019
pagine: 176
Memorie del sottosuolo esce a puntate nel 1865 sulla rivista «Epoca», in un momento cruciale della vita personale e lavorativa dello scrittore. Questo romanzo si divide in due parti: nella prima si trova il vero e proprio monologo filosofico contro il positivismo e il romanticismo; la seconda parte, invece, è incentrata sulla rievocazione memoriale della storia accaduta al protagonista che l’autore usa per dare credito alla malvagità dell’animo umano. Il protagonista delle Memorie, che ha tratti autobiografici di Dostoevskij, è un uomo timido, senza risorse, respinto nel sottosuolo dalla brutalità della vita sociale. Per questo motivo decide di tormentare Liza, una giovane prostituta incontrata in una gelida sera di neve, cercando soddisfazione e rivalsa dalle crudeltà inflitte alla donna.
I fratelli Karamazov
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2019
pagine: 976
Il continuo e violento contrasto tra padre e figli è la tematica centrale del romanzo, forse il più articolato di Dostoevskij. Fëdor, vecchio malvagio e libertino, con il suo carattere arrogante e tirannico suscita l’odio dei quattro figli Alësa, Dmitrij, Ivan e dell’illegittimo Smerdjakov. Accomunati dal profondo disprezzo per il padre, i fratelli Karamazov si presentano con caratteri profondamente diversi: Alësa, il minore, è novizio in un convento, ma si trova costretto a tornare a casa dopo l’omicidio del padre; Dmitrij, giovane impulsivo e appassionato, si innamora di Grušenka, una seducente ragazza amata anche da Fëdor; Ivan è un arguto e raffinato intellettuale, diviso tra fede e ateismo, mentre Smerdjakov, a causa della sua epilessia, viene ridotto alla condizione di servo della casa. Quando l’anziano padre viene ucciso, il primo ad essere accusato è Dmitrij, colui che ha il motivo più evidente per volersi liberare di Fëdor. Nel raccontare le vicende umane della famiglia Karamazov – il conflitto generazionale, la disgregazione e il crollo dei valori e delle regole della società patriarcale, che sfociano nel parricidio, manifestazione più alta e concreta di questi nuovi sentimenti – Dostoevskij mostra tutta la potenza evocativa della sua scrittura che da sempre conquista i lettori di tutto il mondo.
Delitto e castigo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2019
pagine: 608
Raskol’nikov è uno studente che, mosso tanto della miseria quanto dall’orgoglio intellettuale, si risolve a progettare e a compiere l’omicidio di una vecchia usuraia. I rimorsi e i dubbi legati a questo atto assoluto minano le sue convinzioni filosofiche e lo fanno precipitare in uno stato allucinato e febbrile. In una Pietroburgo afosa e inquieta, il giovane vaga senza requie, dando inizio a un lungo percorso di espiazione che trova redenzione nell’accettazione e nell’amore di Sonja, incarnazione di una bontà incondizionata. Pubblicato nel 1866, Delitto e castigo è uno dei massimi capolavori della letteratura russa e mondiale, che affonda le proprie radici nella doppiezza della natura umana e nel suo tormentoso viaggio tra bene e male, tra singolo e collettività, tra morale e superbia al limite del divino. Il più celebre romanzo di Dostoevskij ispira e dialoga ancora con il lettore contemporaneo grazie alla complessità del suo ordito narrativo, in cui il tumultuoso intrecciarsi delle vicende viene scandito da innumerevoli colpi di scena, una fine ricerca psicologica e una ricchezza tematica impareggiabile.
Le notti bianche
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un giovane sognatore, completamente immerso in un mondo dominato da sentimento e fantasie, ha il suo primo contatto con la realtà quando, durante una delle sue solitarie passeggiate estive, s'imbatte in una ragazza in lacrime. La sconosciuta diventerà per lui un'ancora verso il mondo reale, fatto di attese, speranze e disillusioni. La città di San Pietroburgo è lo sfondo in cui, nel corso di quattro notti, i due protagonisti di questo breve racconto si confidano le storie delle loro vite. Il risveglio dell'ultimo mattino porterà con sé un dubbio sottile, invitando il lettore a riflettere sul labile confine tra sogno e realtà.