Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Triacca

Didattica dell’immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria

Didattica dell’immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria

Serena Triacca

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 336

Questo libro parla di un'arte (un hobby, una pratica individuale e sociale) che è alla portata di tutti e che, proprio per questo, si dimostra funzionale all'uso che l'insegnante ne può fare in classe. Le ragioni sono almeno quattro. Anzitutto, la fotografia «non presuppone alcun difficile apprendistato». Secondo, la fotografia «è ampiamente riproducibile a basso costo». Ancora, la fotografia «esplora ciò che l'occhio umano non percepisce». Infine, la fotografia «capta il tempo, è in grado di fermarlo, di farlo risalire alla sua sorgente oppure di accelerarlo». Nel libro queste istanze stanno sullo sfondo di un percorso di grande interesse che, partendo dalla neurofisiologia della visione, giunge a definire significato e forme dell'immagine fotografica, prima di studiare come si possa utilizzare nella didattica di scuola. L'analisi offre al ricercatore e all'insegnante una possibilità di approfondimento e allo stesso tempo degli strumenti per l'intervento in classe (penso in particolare al bellissimo KIT che conclude il volume). Il risultato è assolutamente convincente e apre in modo del tutto originale uno spazio di riflessione importante all'interno della ricerca didattica.
25,00

ICT insegnare con le tecnologie. Idee per la Scuola Secondaria

ICT insegnare con le tecnologie. Idee per la Scuola Secondaria

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2015

Il volume vuole documentare un articolato percorso di formazione ideato e coordinato dal CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'anno scolastico 2013/14, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie all'accesso al bando Generazione Web Lombardia da parte dell'Istituto "Galileo Galilei" di Caravaggio (Bg), scuola capofila di una Rete di 12 Istituti di Scuola Secondaria. Lungo il percorso formativo, centrali sono stati i momenti presenziali durante i quali si sono alternati lezioni dialogate, lavori di progettazione in sottogruppo e momenti di sperimentazione di applicativi multipiattaforma. La dimensione gruppale, supportata dalla Rete, ha permesso ai docenti, appartenenti a istituti differenti, una riflessione condivisa sulle loro pratiche di insegnamento, sulle metodologie didattiche, su strumenti e contenuti con l'obiettivo di promuovere nei ragazzi lo sviluppo delle competenze, secondo quanto indicato dagli Assi Culturali. Il testo si organizza in una prima parte di quadro e una seconda in cui vengono restituiti gli esiti delle sperimentazioni attuate in classe dagli insegnanti che hanno partecipato alla formazione.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.