Libri di Sergio Conti Nibali
Non chiamatelo svezzamento. L’autosvezzamento spiegato bene: una guida pratica dai pediatri di Uppa
Sergio Conti Nibali
Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 216
Se per diversi anni lo “svezzamento” è stato simile a una prescrizione medica – fatta di orari, tabelle e cibi vietati – ora può finalmente tornare a essere un fatto naturale, che mette al centro, come protagonisti, proprio i bambini, promuovendo uno stile alimentare sano per tutta la famiglia. Non chiamiamolo più svezzamento! In questo libro Sergio Conti Nibali, pediatra esperto in allattamento e nutrizione infantile, guida i genitori in un percorso alla scoperta dell’autosvezzamento, per far sì che il passaggio all’alimentazione complementare avvenga in modo sereno, senza forzature. Il libro raccoglie moltissime testimonianze di madri e padri (ma non solo) alle prese con questa fase importante di crescita dei loro bambini e restituisce ai lettori le informazioni più aggiornate dal punto di vista scientifico, per comprendere quando un bambino “è pronto”, per scegliere che cosa offrirgli e cosa no e soprattutto in che modo.
Da zero a 12 mesi: un anno da genitori. Capire e accompagnare la crescita di bambine e bambini nel primo anno di vita
Sergio Conti Nibali
Libro: Libro in brossura
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il primo anno di vita è un periodo straordinario, pieno di scoperte e traguardi. In questi dodici mesi, bambine e bambini compiono un viaggio sorprendente: da creature totalmente dipendenti diventano progressivamente più consapevoli, attive, curiose. Imparano a conoscere il proprio corpo, a comunicare, a relazionarsi con il mondo e con chi si prende cura di loro. Ogni giorno porta con sé qualcosa di nuovo: i primi sorrisi, i vocalizzi, la comparsa dei dentini, i primi alimenti oltre al latte, i primi passi. Attraverso storie vere, aneddoti di ambulatorio, consigli concreti e indicazioni basate su solide prove scientifiche, Sergio Conti Nibali risponde in questo libro alle tante domande che nascono nella quotidianità dei genitori – l’allattamento, il sonno, i pianti, la crescita, la sicurezza, lo sviluppo emotivo e relazionale –, aiutandoli a costruire la fiducia in sé stessi e a valorizzare l’unicità di ogni bambino e bambina. Con un linguaggio chiaro e rassicurante, l’autore non si limita a fornire nozioni ma offre strumenti per affrontare con maggiore consapevolezza il primo anno di vita dei figli. Una preziosa guida per sapere in anticipo cosa aspettarsi durante la crescita.
Manuale per genitori imperfetti. Dall'alimentazione al sonno, dai capricci al linguaggio: le risposte degli esperti di Uppa a tutti i dubbi
Paolo Moretti, Annalisa Perino
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2022
pagine: 276
Quando posso iniziare lo svezzamento? Come affronto i capricci di mio figlio? Perché mia figlia non parla ancora? Sono tante le domande che gli adulti si pongono durante il percorso di crescita dei loro figli. Ma la verità è che non esiste una sola risposta: ogni bambino, così come ogni genitore, è unico, pertanto non ci sono soluzioni codificate applicabili a tutte le situazioni. In questo lungo, difficile e meraviglioso viaggio che è l’essere genitori, ci sono però alcune figure di riferimento che possono aiutare mamme e papà a capire come orientarsi. Ecco perché in questo libro il pediatra Paolo Moretti e la pedagogista Annalisa Perino alternano le loro voci e le loro competenze per far luce sui temi più importanti legati alla crescita dei bambini: dall’alimentazione al sonno, dai capricci allo spannolinamento, dalla gelosia al linguaggio e molto altro. Partendo da storie vere, gli esperti fanno emergere le tante sfaccettature di ogni problema o difficoltà, senza offrire soluzioni univoche ma offrendo idee, suggestioni, consigli e proposte. Un manuale per aiutare i genitori a superare piccoli e grandi ostacoli e a gestire al meglio le sfide di ogni giorno, ricordando che non esiste una sola ricetta per fare il genitore. Prefazione di Sergio Conti Nibali.
Cento idee per crescere-A hundred ideas to grow together
Sergio Conti Nibali, Chiara Borgia
Libro: Libro rilegato
editore: Uppa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
Questo libro è un “manifesto”, perché raccoglie le 100 idee più peculiari e importanti del progetto di Uppa, frutto di vent’anni di lavoro al fianco delle famiglie. Di cosa ha bisogno un bambino per crescere? E di cosa, invece, non ha bisogno? A queste domande rispondono gli autori del libro, con un approccio originale e multidisciplinare, partendo da un presupposto: «Non esiste una ricetta per fare il genitore». L’obiettivo? Che mamme e papà acquistino fiducia nelle proprie competenze, riscoprano il proprio istinto di genitori, diano spazio alla capacità di osservare e comprendere i bambini, trovando soluzioni e strategie creative nel vivere quotidiano. Chiara Borgia e Sergio Conti Nibali, rispettivamente vicedirettrice e direttore di Uppa magazine, pedagogista l’una e pediatra l’altro, sono gli autori di "Cento idee per crescere". Ognuna delle idee che hanno sviluppato nel libro si basa su informazioni derivanti dalla ricerca scientifica.
L'allattamento spiegato ai papà. Il sostegno essenziale per mamma e bambino
Ciro Capuano, Alessandro Volta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2018
pagine: 140
In questi ultimi anni l'allattamento al seno ha riconquistato presso moltissime mamme la considerazione dovuta, dopo decenni di oblio. Spesso però rimane da convincere uno dei protagonisti principali affinché si instauri e prosegua un buon allattamento: il padre. In questo agile e gradevole libro il famoso pediatra Alessandro Volta racconta ad un immaginario papà tutte le cose che ogni padre ha bisogno di sapere per fornire tutto l'aiuto ed il sostegno essenziale per la coppia mamma-bambino. La prefazione del libro è curata dal notissimo dottor Sergio Conti Nibali, direttore della rivista UPPA (Un Pediatra Per Amico).