Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio De Angeli

Il mezzanine finance. Profili tecnici e giuridici

Il mezzanine finance. Profili tecnici e giuridici

Sergio De Angeli, Ludovico E. Rusconi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 87

Il finanziamento mezzanino, istituto sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo scorso per finanziare operazioni di leverage buy-out, è diventato col tempo un importante strumento ibrido di finanziamento che, combinando elementi del capitale di rischio con quelli del capitale di credito, risulta particolarmente versatile per le imprese che sono alla ricerca di risorse idonee a finanziare progetti di crescita interna, di espansione aziendale e di ristrutturazione. Il presente studio fornisce un inquadramento di tale finanziamento sotto il profilo della teoria finanziaria e giuridica (con elementi comparativi con il diritto inglese) per quanto concerne le imprese non finanziarie, con alcuni confronti con gli strumenti di debt capital o di quasi equity utilizzati nel processo di rafforzamento del patrimonio ai fini di vigilanza delle banche. Lo studio si propone altresì di evidenziare le opportunità offerte dal finanziamento mezzanino nell'ottica dell'impresa finanziata e di delineare una panoramica sulla struttura del relativo mercato in Europa e in Italia.
12,00

La trasformazione in banche delle società finanziarie. Problematiche realizzative e percorsi di crescita

La trasformazione in banche delle società finanziarie. Problematiche realizzative e percorsi di crescita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 240

Questa ricerca si propone di indagare il fenomeno della trasformazione in banca delle società finanziarie, manifestatosi nel 1994 a seguito di istruzioni di vigilanza della Banca d'Italia. Il libro si articola in una serie di contributi, ognuno dei quali prende in esame un aspetto cruciale del fenomeno. Viene studiata l'evoluzione delle iniziative di trasformazione avvenute in Italia, nonché le motivazioni che hanno condotto le finanziarie a modificare il loro oggetto sociale, il quadro regolamentare relativo a tali operazioni, le peculiarità contabili e di bilancio dei nuovi istituti, i molteplici problemi strategico-gestionali che la finanziaria trasformata deve affrontare per permanere con successo sul mercato.
32,00

Il finanziamento esterno delle imprese attraverso il credito bancario e parabancario
33,50

Dispensa per i corsi di economia delle aziende di credito
9,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.