Libri di Sergio Lanza
Opus Lateranum. Saggi di teologia pastorale
Sergio Lanza
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 356
Nel corso del suo insegnamento presso l'Istituto Pastorale Redemptor Hominis, Sergio Lanza pubblicò sulla rivista scientifica dell'università - Lateranum alcuni articoli, qui raccolti secondo un ordine cronologico. Ciò che li accomuna è la novità dell'impostazione teologico-pastorale sottesa, l'originalità degli sviluppi di pensiero e dei modelli di azione ecclesiale proposti, la profonda unità metodologica che garantisce al discorso pastorale un procedere scientifico in grado di orientare efficacemente la prassi cristiano-ecclesiale. Anche i testi più lontani nel tempo conservano sorprendente freschezza e interesse, offrendosi come altrettanti punti fermi e contributi tuttora spendibili per la vita e la missione della Chiesa, al tempo della Nuova evangelizzazione.
Gesù Cristo maestro di vita. Cristologia catechetica
Dieter Emeis
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 208
Un’opera basilare sulla comunicazione della fede, che fonde insieme in una unità organica impulsi essenziali della teoria e dell’esperienza catechetica.
Io credo. Amen! Ricerca di Dio e vita universitaria
Sergio Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 56
Il cammino proposto da mons. Sergio Lanza, Assistente Ecclesiastico dell'Università Cattolica del S. Cuore ci conduce alla scoperta del Dio vivo e vero, che, come ci ricorda Agostino, può rendere quieto il nostro cuore immerso in una realtà storica sempre più dinamica. Il mondo universitario, e in particolare i giovani studenti, sono invitati a dischiudere gli orizzonti della razionalità, come ci ricorda Benedetto XVI, per comprendere la realtà nella sua verità profonda e per elaborare una nuova cultura, libera da ogni forma di dogmatismo capace di orientare il futuro dell'umanità.
Convertire Giona. Pastorale come progetto
Sergio Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2005
pagine: 352
Questo lavoro apre un itinerario sul rinnovamento pastorale, che risponde all'intento di una sostanziale conversione non occasionale e settoriale, ma una vera e propria metanoia, in cui l'inutile ripetizione lascia il posto alla linfa vitale della traditio, dove il depositum fidei mostra la propria perenne giovinezza. "Convertire Giona" segnala alcuni momenti salienti di questa metanoia: la prospettiva della conversione pastorale come esigenza della evangelizzazione; l'orizzonte del progetto culturale, come dinamica per comprendere e orientare il cambiamento; la competenza progettuale e il coraggio della verifica, come approccio metodologico; la prima evangelizzazione, come forma concreta del comunicare il Vangelo; i soggetti dell'azione pastorale nella loro identità ecclesiale concreta.
La parrocchia in un mondo che cambia. Situazioni e prospettive
Sergio Lanza
Libro
editore: OCD
anno edizione: 2004
pagine: 379
Il futuro della parrocchia passa attraverso le sue trasformazioni. Le proposte di rinnovamento che si muovono all'interno del modello attuale, pur lodevoli nell'intenzione, costituiscono una illusione ingannevole. Solo mutando profondamente la parrocchia può continuare ad essere forma di comunità cristiana sul territorio, sua realizzazione storica adeguata ed efficace. Aspetto non marginale di quella conversione pastorale che è intelligenza e ascesi, mentalità e prassi, slancio di evangelizzazione e fedeltà creativa: in un mondo che cambia. Sergio Lanza è nato a Morbegno (SO), è presbitero della diocesi di Como e Ordinario di Teologia Pastorale nell'Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranens.
Etica, finanza e valore d'impresa
Sergio Lanza, Michele Calcaterra, Francesco Perrini
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2003
Vocazioni. Carità come vangelo
Sergio Lanza
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2002
pagine: 32
Introduzione alla teologia pastorale. Volume 1
Sergio Lanza
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 384
Il volume affronta, in cinque densi capitoli, i temi centrali della teologia pastorale intesa come teologia dell'azione ecclesiale.