Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Marchisio

Space economy, space industry, space law. Un rappporto

Space economy, space industry, space law. Un rappporto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 280

Oggi l'economia dello Spazio vale circa 400 miliardi di dollari e coinvolge aziende delle più diverse dimensioni, da quelle di Musk alle start up. Sono già 40 i paesi che, consapevoli del ruolo dello Spazio nel nostro immediato futuro, si sono affrettati ad approvare leggi che regolano queste attività. L'Italia non è ancora tra queste. La Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine ETS, lo Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi School of Management e un gruppo di lavoro che fa capo a Sergio Marchisio della Sapienza - Università di Roma, hanno lavorato per tre anni con alcune centinaia di interlocutori esperti per una legge italiana sullo Spazio (riportata in appendice al volume) che tenesse conto del valore della Space Economy e dello sviluppo industriale del settore. I saggi qui raccolti, scritti da alcuni tra i maggiori specialisti in materia, nascono dalle specifiche competenze dei singoli studiosi e dai numerosi confronti che hanno caratterizzato questo lavoro.
24,00

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati
23,00

The law of outer space activities

The law of outer space activities

Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 388

39,00

Corso di diritto internazionale

Corso di diritto internazionale

Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 435

38,00

Lo spazio «cyber» e cosmico. Risorse «dual use» per il sistema Italia in Europa

Lo spazio «cyber» e cosmico. Risorse «dual use» per il sistema Italia in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIII-273

Il volume comprende due parti; la prima è dedicata alla sicurezza delle reti e alle strategie ed azioni per l’Italia, mentre la seconda alle nuove politiche spaziali in chiave europea, con particolare riguardo alla dimensione cyber e al supporto satellitare. Tale binomio, centrato sulle più avanzate sfide tecnologiche, rappresenta un piano d’analisi estremamente importante e trasversale come la sicurezza informatica dei sistemi asserviti alle infrastrutture critiche. Un tema di enorme impatto per il futuro di medio e lungo termine, quello della dimensione cyber, non solo per il mondo industriale e per la difesa, ma per l’intero assetto del Paese. Tale prospettiva appare di rilevante attualità anche per la messa a sistema ed efficace investimento delle risorse disponibili, del mondo dell’università e della ricerca come della produzione ad altissimo contenuto tecnico, in un orizzonte d’azione necessariamente prima europeo e, dunque, internazionale. La stessa nuova definizione della Strategia Spaziale Nazionale è legata ai nuovi paradigmi tecnologici prodotti dalla New Space Economy, ad esempio, offerti dai “piccoli satelliti”. Imprenditoria privata e investimenti pubblici avranno una diversa allocazione nei settori dell’applicazione e della ricerca pura. Le prossime scelte politiche dovranno saper cogliere i radicali cambiamenti di scenario e di capacità, nel cyber e nello spazio, divenute leve essenziali della crescita economica. Questa raccolta di contributi non vuole essere una mera proiezione di obiettivi istituzionali ma costituisce rara occasione di libera espressione di pensiero, maturato negli anni, da parte di alcuni esperti di settore. L’opera, di natura politologica e giuridica, è rivolta ad un pubblico di lettori italiano, in particolare, ai soggetti interessati dalle nuove dinamiche di riordino intraprese recentemente, in sede nazionale ed europea. In questa ottica pragmatica, sono rese disponibili, nei temi affrontati, parte delle chiavi di lettura dell’odierno tumultuoso sviluppo di questo crescente e multiforme mercato del lavoro. L’orizzonte d’interesse è naturalmente legato alla dimensione della sicurezza internazionale e della geopolitica, dell’intelligence e del sottile confronto tra i Servizi d’informazione, del complesso quadro delle alleanze e della politica estera e di difesa, declinabile nelle sue molteplici sfaccettature.
30,00

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati

Giovanni Cordini, Paolo Fois, Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XI-184

Il volume intende essere un ausilio didattico per la formazione universitaria di base e specialistica nel campo degli studi del diritto ambientale e concentra l'attenzione sui profili giuridici internazionali, europei e comparati relativi alla protezione, alla valorizzazione e alla promozione dell'ambiente.
18,00

L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite

L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite

Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 389

Le Nazioni Unite costituiscono un sistema in costante evoluzione, plasmato dai mutamenti intervenuti nella comunità internazionale dal secondo dopoguerra ad oggi. Il volume illustra le istituzioni giuridiche delle Nazioni Unite, tenendo presente il rapporto tra diritto dell'ONU e diritto internazionale, nel cui ambito il primo ha avuto origine e continua ad operare. Questa nuova edizione dà conto delle sfide che l'Organizzazione ha dovuto affrontare nell'ultimo decennio.
30,00

Corso di diritto internazionale

Corso di diritto internazionale

Sergio Marchisio

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XXII-434

37,00

Corso di diritto internazionale

Corso di diritto internazionale

Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XXII-425

36,00

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati

Giovanni Cordini, Paolo Fois, Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: XII-216

Il volume intende essere un ausilio didattico per la formazione universitaria di base e specialistica nel campo degli studi del diritto ambientale e concentra l'attenzione sui profili giuridici internazionali, europei e comparati relativi alla protezione, alla valorizzazione e alla promozione dell'ambiente.
21,00

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati

Diritto ambientale. Profili internazionali europei e comparati

Giovanni Cordini, Paolo Fois, Sergio Marchisio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XI-184

Il volume intende essere un ausilio didattico per la formazione universitaria di base e specialistica nel campo degli studi del diritto ambientale e concentra l'attenzione sui profili giuridici internazionali, europei e comparati relativi alla protezione, alla valorizzazione e alla promozione dell'ambiente.
16,50

L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite

L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite

Sergio Marchisio

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 440

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.