Libri di Sergio Negri
Fausto Vigevani. Il sindacato, la politica
Edmondo Montali, Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 301
A dieci anni dal primo volume a lui dedicato, "Fausto Vigevani. La passione, il coraggio di un socialista scomodo" (di Pasquale Cascella, Giorgio Lauzi, Sergio Negri, Ediesse 2004), e a undici dalla sua scomparsa, gli amici dell'associazione Labour Riccardo Lombardi hanno voluto impegnarsi in una nuova pubblicazione che ricordando Vigevani vuole offrire un'occasione utile per riflettere sui complessi e drammatici problemi di oggi. Ciò è infatti possibile per l'attualità del suo pensiero e delle sue intuizioni; per le anticipazioni che seppe proporre in campo sindacale e politico, sostenute da un'intelligenza acuta e lungimirante; per l'intransigenza etica delle sue scelte e la sua passione fortissima per un ruolo alto e nobile della politica: tutti valori, questi, a cui deve riferirsi con sicurezza il nostro paese per uscire finalmente dal declino. È illuminante a questo proposito un frammento del suo pensiero, tratto da "Riflessioni sulla situazione politica" del giugno 2000: "Il riformismo è debole, perché debole e incostante è il suo collegarsi ai valori. Ma ciò indebolisce la politica, la rende estranea, lontana, autoreferenziale. Da questa idea della politica, da questa sua crescente lontananza e autoreferenzialità, traggono origine il disinteresse se non l'ostilità da parte dei cittadini e l'astensionismo crescente degli elettori..." Introduzione diell'Associazione Labour Riccardo Lombardi.
Fausto Vigevani. La passione, il coraggio di un socialista scomodo
Pasquale Cascella, Giorgio Lauzi, Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 346
Dalle pagine di questo libro emerge, per merito di autori attenti e sensibili, come la figura di Fausto Vigevani sia strettamente legata alle trasformazioni politiche e sociali del nostro paese, un discorrere di avvenimenti, scelte, scontri politici nei quali il ruolo di Fausto è sempre stato significativo, dalle sue prime esperienze sindacali a Piacenza fino alle più recenti vicende politiche riguardanti la crisi del Psi e la trasformazione della sinistra italiana. Si configura con grande vigore la storia di un protagonista delle politiche sindacali.
Alla ricerca dell'acqua perduta. Nuove conoscenze del sottosuolo nel Salento leccese
Stefano Margiotta, Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2004
pagine: 192
Fernando Santi. L'uomo, il sindacalista, il politico
Francesco Persio, Sergio Negri
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 400
Il volume prende in esame i rapporti tra Fernando Santi e la cultura riformista della Cgil; il riformismo socialista nell'azione politica e nel sindacato; la Cgil e la sfida delle riforme; il centro sinistra; la collaborazione tra socialisti e cattolici a Torino nel 1924/25.
Se otto ore
Sergio Negri
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2016
pagine: 168
Vercelli, 1906. Lo sciopero delle mondine determina le agognate 8 ore di lavoro, una conquista storica di portata immensa per le donne e per i lavoratori tutti. In questo romanzo l'autore racconta la storia di Rosa Maria, che è una storia in cui il percorso di formazione, le passioni amorose, i legami familiari, per quanto intensi, sono dominati da una presenza che si impone su tutto come una vocazione. È la lotta politica. La lotta strenua, accanita, dolorosa per la conquista delle ore di lavoro nelle risaie del vercellese.
Tracce di vita
Sergio Negri
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2017
pagine: 158
Una raccolta di novelle, se così vogliamo chiamarle, che attingono dalla nostra realtà quotidiana per poi andare a fondo nella memoria, perlustrando i mille legami che rendono così complesso il presente. Il racconto (quasi un romanzo breve) che apre il volume ripercorre la singolare vicenda di un prete che rievoca la donna amata. Una confessione pacata, lucida, attraverso la quale fa capolino una giovinezza che ha incrociato la strada del ‘68, quando tutti i sogni, anche quelli della fede, respiravano un’aria di rinnovamento irripetibile. Più misurate, le altre due “tracce di vita” sono storie di denuncia, testimonianze di violenza e abusi sulle donne, con exempla che sembrano riallacciarsi all’origine delle novelle direttamente dalla cronaca, come accadeva nell’Ottocento e nel primo Novecento: Shakia e Falala, protagoniste di un mondo dilaniato da conflitti e incompresioni ataviche. Ma, nonostante tutto, un mondo da comprendere e cercare, senza stancarsi mai.
Il rumore dell'alba
Sergio Negri
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2020
pagine: 190
Sergio Negri ha trovato il diario del padre di un amico, mobilitato in Africa Settentrionale nel 1942 nella divisone "Ariete", e lo ha riscritto mantenendo la prima persona. Poi ha seguito il suo protagonista nella successiva esperienza resistenziale e, pur in assenza di un manoscritto di riferimento, ne ha rintracciato il percorso sino ai giorni della Liberazione. Difficile stabilire a quale genere letterario ascrivere un lavoro che si presenta per metà romanzo e per metà autobiografia, con incursioni nella saggistica storica. Ciò che conta, è il risultato: una cavalcata tra il 1942 e il 1945, dal deserto di El Alamein, a Tobruch in fiamme, alle "bande" della montagna, una rilettura degli anni che ci hanno portato dall'Italia fascista all'Italia democratica.
La bella storia del Circolo Sette Martiri di Casalino. Volume Vol. 1
Ferruccio Danini, Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2021
pagine: 368
La storia del Circolo di Casalino racconta le vicissitudini più che secolari di una comunità, composta da gente normale che ha contribuito in maniera significativa alla crescita democratica del nostro Paese. I protagonisti di questo racconto sono contadini, braccianti, mondariso, artigiani, lavoratori che con le loro azioni, le loro lotte, le loro vittorie, ma anche le loro tragiche sconfitte, hanno saputo sottomettere il pensiero primitivo e regressivo dei grandi proprietari terrieri. E poi hanno avversato il fascismo fino alla sua sconfitta con una lunga e spesso sanguinosa lotta.
Antonio Ligabue. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa
Sergio Negri, Tiziano Soresina, Stanislao de'Bonis
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
La Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia propone la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue, intitolata Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa. Quindici opere ad olio che celebrano il grande artista e la sua terra, indagando il suo viscerale legame con la natura. «Ho conosciuto a fondo Ligabue, fin da quando io ero bambino, e ritengo che l’unica sua ragione di vita sia stata solo ed unicamente la pittura», dichiara Sergio Negri, autorevole esperto del suo lavoro. «Ligabue non dipinge per trovare un punto di incontro con chi osserva – aggiunge il gallerista Stanislao de’ Bonis –, dipinge per sé stesso. Ligabue dipinge sé stesso, o meglio, libera sé stesso sulla tela».
Al mè dialett. Casalvolone e la sua lingua
Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2024
pagine: 190
Volume dedicato alla popolazione di Casalvolone (NO) e a tutti coloro che si occupano, studiosi e non, delle tradizioni di questa parte del Piemonte. L'autore mette insieme, oltre alla ricerca sul dialetto, una serie di racconti e aneddoti che rendono intrigante la lettura anche per chi è interessato al recupero della memoria del sempre originale mondo della provincia. Così Alessandro Barbero in quarta di copertina: "Nel variegato universo linguistico italiano, il dialetto rappresenta una preziosa gemma di espressività e questo libro riesce a catturarne l’anima viva, tra cultura e sorriso. Una lettura divertente e sorprendente, che non può che arricchire la nostra comprensione del patrimonio culturale".
30 marzo 1945 venerdì Santo ore 9. L'eccidio dei 7 martiri a Casalino
Ferruccio Danini, Sergio Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 140
In questa pubblicazione si racconta e si ricorda uno tra i crimini nazifascisti più feroci compiuti nelle campagne della bassa novarese durante la lotta di Liberazione. Scrivere questo libro è stato come compiere un viaggio nel tempo.