Libri di Sergio Novani
Dio non gioca a nascondino
Sergio Novani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 312
Prendendo spunto da un tema drammaticamente attuale - la pedofilia all'interno della Chiesa - la scena teatrale si trasforma in un simposio in cui la dialettica, la retorica e la logica diventano le vere protagoniste di un modo di leggere, vedere e processare senza pregiudizi. Il fenomeno viene così analizzato dai personaggi alla luce di evidenze oggettive, alla ricerca di risposte soddisfacenti.
Some lessons about legal epistemology and argumentation theory
Sergio Novani
Libro: Libro in brossura
editore: Loffredo
anno edizione: 2011
pagine: 200
Guida minima alla logica processuale. Come scrivere atti e sentenze «corretti»
Sergio Novani, Francesca Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 256
È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto. Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti. Nel cercare di iniziare a colmare tale lacuna, la guida è stata scritta insieme da un logico e da una processualpenalista prendendo spunto direttamente dal materiale giurisprudenziale che, pure privo di uno specifico retroterra didattico, fa ampio uso di categorie logico-argomentative. Una prima sistematizzazione delle pratiche di magistrati e avvocati penalisti in tale ottica apre il mondo della logica processuale alla riflessione e allo studio degli operatori: apertura che, in questa ristampa, trova significativo riscontro proprio nelle pronunce di legittimità che, riportate in appendice, utilizzano ampiamente le categorie discusse.
Guida minima alla logica processuale. Come scrivere atti e sentenze «corretti»
Sergio Novani, Francesca Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2018
pagine: 232
È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto: Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti. Nel cercare di iniziare a colmare tale lacuna, la guida è stata scritta insieme da un logico e da una processualpenalista prendendo spunto direttamente dal materiale giurisprudenziale che, pure privo di uno specifico retroterra didattico, fa ampio uso di categorie logico-argomentative. Una prima sistematizzazione delle pratiche di magistrati e avvocati penalisti in tale ottica apre, forse per la prima volta, il mondo della logica processuale alla riflessione ed allo studio degli operatori.