Libri di Silvana Mossano
Tuo padre suonava l'armonica
Silvana Mossano
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2023
pagine: 256
Siamo in una grangia monferrina, nella pianura vicino al Po, quando sta per arrivare l'alluvione del 1994. Un sindaco troppo attivo cerca di svendere velocemente la borgata per costruire un "happy village", una sorta di paese dei balocchi per il divertimento. Il paese insorge, guidato da una anziana maestra e dalla nipote, avvocatessa milanese che si riscopre profondamente legata alle sue radici. Un'avvincente storia di malaffare, memoria, ecologia, dove uomini, e donne, senza scrupoli, pensano di agire a loro piacimento, senza tener conto della natura. Una natura benigna fino a che la si rispetta, ma quando la violenza è troppo grande, allora anche la vendetta va di pari passo.
Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell'amianto-Malapolvere veleni e antidoti per l'invisibile
Silvana Mossano, Laura Curino
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2013
pagine: 200
Da diversi anni Casale Monferrato è diventata il simbolo di una tragedia sociale: migliaia di lutti per mesotelioma, asbestosi e tumore polmonare, dalle proporzioni ormai nazionali e purtroppo destinati a durare. Per quasi trent'anni una giornalista vede, vive e annota le storie dolorose della città, raccontando la tempesta che si scatena quando arriva addosso "quella" diagnosi. Sul sospetto della malattia è costruito il racconto iniziale. La seconda parte è dedicata alle testimonianze di donne malate, o vedove, o figlie, o sorelle, tutte travolte, in qualche modo, dalla polvere. Segue la cronaca di decenni di rapporto con la lavorazione dell'amianto, di sviluppo economico, di malattie professionali e di battaglie nei luoghi in cui la produzione è stata più radicata (Casalese, Cavagnolo, Rubiera dell'Emilia, Bagnoli di Napoli). La conclusione è una lettera aperta ai "signori dell'amianto", lo svizzero Schmidheiny e il belga de Cartier, ancora più attuale dopo il verdetto del processo emesso nel febbraio 2012, che li condanna a 16 anni per disastro doloso: una richiesta precisa e determinata a contribuire alla scoperta di una cura che guarisca dai danni della "malapolvere".
Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell'amianto
Silvana Mossano
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2010
pagine: 192
Dall'inizio del secolo scorso fino alla fine degli anni Ottanta, la lavorazione dell'amianto ha provocato in diversi territori italiani un gigantesco disastro ambientale e procurato nella popolazione migliaia di lutti per mesotelioma, asbestosi e tumore polmonare, tra gli ex operai e i cittadini. In particolare. Casale Monferrato è diventata la città simbolo di una tragedia sociale destinata ancora a durare. Per quasi trent'anni una giornalista vede, vive e annota le storie dolorose della città, raccontando la tempesta che si scatena quando arriva addosso "quella" diagnosi, anzi, ancor prima, quando sintomi banali e insignificanti sviluppano un irrefrenabile sospetto di malasorte. Sul sospetto, ancora lontano dall'essere confermato e che forse non lo sarà, è costruito il racconto iniziale. La seconda parte è dedicata alle testimonianze che riportano storie vere con un denominatore comune: sono di donne malate, o vedove, o figlie, o sorelle, tutte travolte, in qualche modo, dalla polvere. La terza parte è la cronaca di decenni di rapporto con la lavorazione dell'amianto, di sviluppo economico, di malattie professionali e di battaglie nei luoghi in cui la produzione è stata più radicata, come nel Casalese, ma anche a Cavagnolo, a Rubiera dell'Emilia e a Bagnoli di Napoli.