Libri di Silvia A. Frego Luppi
Manuale di diritto dei servizi sociali
Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 416
La cancellazione del reddito di cittadinanza e altri importanti sviluppi nella legislazione come il decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024 sulle “Politiche attive in favore delle persone anziane” sono alla base di questa nuova edizione di Manuale di diritto dei servizi sociali che tenesse conto delle novità intervenute dal 2019. Fermo restando che per molte di esse siamo ancora in una fase di prima, parziale attuazione se non addirittura in un tempo d’incertezza quanto al futuro. Ad esempio il decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024 sulla disabilità, la cui piena attuazione non si avrà prima del 2026, dopo una serie di complessi passaggi, e allo scenario d’incertezza quanto al futuro delle misure di risposta alla povertà assoluta nel dopo-reddito di cittadinanza. Con questa nuova edizione si sono anche apportati vari miglioramenti al testo allo scopo migliorarne la leggibilità e chiarezza. Autori: Frego Luppi Silvia A.; Crestani Fabrizio; D'Amico Marcello; Degani Luca; Ferrario Anna Laura; Mozzanica Raffaele; Romanenghi Fabio; Sandretti Vannia; Sessa Valentina Maria; Ubezio Marco; Satta Vincenzo; Midiri Francesco; Degrassi Lidianna; Codini Ennio; Fossati Alberto; Franchi Scarselli Guido; Allena Miriam. Presentazione di Giorgio Pastori.
Manuale di diritto dei servizi sociali
Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXII-408
L'istituzione del reddito di cittadinanza ha indotto i curatori a predisporre una nuova edizione di questo manuale che tenesse conto di tale importante novità. È stata anche l'occasione per apportare miglioramenti e integrazioni al testo con riguardo a svariate innovazioni legislative non tali da stravolgere il sistema ma comunque rilevanti. Per una più generale introduzione al volume si rinvia a quanto scritto nel 2017 da Giorgio Pastori per presentare la terza edizione, sia per la sua perdurante adeguatezza in ordine al testo, sia per l'affetto che lega i curatori e molti degli autori al Maestro di recente scomparso.
Giusto procedimento e amministrazione ambientale
Silvia A. Frego Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 210
Il presente studio si sviluppa a partire dall'idea, comunemente condivisa, della centralità del procedimento per una "buona amministrazione". L'autrice si interroga in particolare sul significato da attribuire oggi al principio del giusto procedimento alla luce delle caratteristiche e delle esigenze dell’amministrazione ambientale che si configura come tra le più innovative, "di frontiera". A riguardo propone una revisione del concetto di giusto procedimento tale da includere oltre ai tradizionali elementi della partecipazione e del contraddittorio quelli dell’unitarietà e della consensualità. L'autrice verifica infine le implicazioni del principio nel diritto positivo, sia con specifico riguardo a procedure attinenti alla materia ambientale, sia con riferimento a un istituto di carattere generale quale la conferenza di servizi che riflette le tendenze più innovative del nostro ordinamento ed è emblematico anche per il suo frequente utilizzo nei procedimenti ambientali.
Servizi sociali e diritti della persona
Silvia A. Frego Luppi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: IX-292
Manuale di diritto dei servizi sociali
Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-389
“La terza edizione nasce a due anni dalla seconda e a sei anni dalla prima, confortata dall'ottima accoglienza ricevuta dal manuale, ed è volta principalmente ad offrire un quadro aggiornato dell'assetto normativo dei servizi sociali. Il volume espone come i precedenti in modo agevole e insieme criticamente avvertito la successiva evoluzione del sistema, tenendo conto della perdurante rilevanza degli schemi di cui alla legge quadro n. 328/2000 e allo stesso tempo, dando spazio agli ulteriori interventi statali e regionali nell' ambito della più ampia potestà legislativa delineata dalla riforma del Titolo V della Costituzione. Il quadro che emerge è quello di un sistema integrato - come voleva la legge 328/2000 - unitariamente finalizzato a rimuovere e ancor prima a prevenire le situazioni che impediscono il pieno sviluppo della persona. È un sistema in cui all'unità dei fini corrisponde una sempre più ampia pluralità di soggetti attori: accanto alle istituzioni pubbliche, in particolare ai Comuni, figurano con ruolo parimenti rilevante soggetti privati che operano per scopi di utilità sociale. Emerge anche un crescente coinvolgimento dei destinatari degli interventi e dei servizi chiamati a scegliere le prestazioni e a partecipare alla definizione delle stesse. La prospettiva è quella di un sistema sempre più solidaristico e sempre più ispirato al principio di sussidiarietà orizzontale, capace di corrispondere flessibilmente e dinamicamente ai diversi bisogni. Il sistema pare peraltro destinato ad ulteriori cambiamenti. Va osservato che molte Regioni non hanno sfruttato ancora pienamente la propria potestà normativa e che le progressive limitazioni imposte all'autonomia finanziaria di Regioni ed enti locali potranno incidere significativamente sulle loro scelte. Tuttavia nei suoi tratti salienti il sistema appare sufficientemente stabilizzato, tale da giustificare una trattazione manualistica. Gli autori si sono comunque preoccupati di far emergere tensioni e linee di tendenza sicché il testo delinea in certa misura anche quello che potrà essere il cammino futuro di un sistema nel quale invece che allo "Stato dei servizi" sarà affidato alla "Società dei servizi" il compito di superare le sfide che oggi si pongono al mantenimento e allo sviluppo dei servizi sociali." (dalla presentazione di Giorgio Pastori)
Manuale di diritto dei servizi sociali
Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XX-379
La seconda edizione nasce a quattro anni dalla prima ed è volta principalmente ad offrire un quadro aggiornato dell'assetto normativo dei servizi sociali. Il volume espone come il precedente in modo agevole e insieme criticamente avvertito la successiva evoluzione del sistema, tenendo conto della perdurante rilevanza degli schemi di cui alla legge quadro n. 328/2000 e allo stesso tempo, dando spazio agli ulteriori interventi statali regionali nell'ambito della più ampia potestà legislativa delineata dalla riforma del Titolo V della Costituzione. Il quadro che emerge è quello di un sistema integrato - come voleva la legge n. 328/2000 - unitariamente finalizzato a rimuovere e ancor prima a prevenire le situazioni che impediscono il pieno sviluppo della persona. E un sistema in cui all'unità dei fini corrisponde una sempre più ampia pluralità di soggetti attori: accanto alle istituzioni pubbliche, in particolare ai Comuni, figurano con ruolo parimenti rilevante soggetti privati che operano per scopi di utilità sociale. Emerge anche un crescente coinvolgimento dei destinatari degli interventi e dei servizi chiamati a scegliere le prestazioni e a partecipare alla definizione delle stesse. La prospettiva è quella di un sistema sempre più solidaristico e sempre più ispirato al principio di sussidiarietà orizzontale, capace di corrispondere flessibilmente e dinamicamente ai diversi bisogni.