Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Ballarè

Le varietà dell'italiano contemporaneo

Le varietà dell'italiano contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 228

Il volume offre uno sguardo aggiornato sullo stato dell'italiano contemporaneo, prendendo in esame i quadranti dell'architettura della lingua e tutti gli assi su cui tradizionalmente si articola la descrizione sociolinguistica. I diversi capitoli che lo compongono forniscono una panoramica il più possibile completa sulla lingua nazionale, passando in rassegna alcune delle varietà di maggiore rilevanza. Oltre al “vecchio” e al “nuovo” standard, sono considerate varietà più spiccatamente caratterizzate dal punto di vista diatopico, diastratico, diafasico e diamesico. In appendice sono riportate alcune brevi descrizioni di corpora di recente creazione, che costituiscono strumenti di grande utilità e importanza per chi vuole affrontare lo studio della variazione.
24,00

Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla

Italiano parlato e variazione linguistica. Teoria e prassi nella costruzione del corpus KIParla

Silvia Ballarè, Eugenio Goria, Caterina Mauri

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 128

Perché costruire un corpus di lingua parlata? Quali sono i problemi teorico-metodologici da considerare durante il suo allestimento? Che prospettive di ricerca offrirà questa risorsa? Come fare per creare un corpus di parlato "sociolinguisticamente informato"? Il libro affronta da vicino questi interrogativi, presentando l'esperienza della costruzione del corpus di italiano parlato KIParla. L'obiettivo del lavoro è quello di guidare i lettori e le lettrici dalla teoria alla pratica: da un lato sono discusse le principali questioni che si presentano prima e durante la creazione di un corpus di parlato; dall'altro il libro introduce all'utilizzo del corpus, anche mostrando esempi concreti di ricerche svolte sui dati del KIParla.
15,00

Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza. Grammaticalizzazione e contatto linguistico

Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza. Grammaticalizzazione e contatto linguistico

Silvia Ballarè

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2020

pagine: 176

Questo lavoro discute alcune strategie di negazione createsi attraverso il cosiddetto “ciclo di Jespersen” in cui un elemento linguistico, dall’originario significato referenziale di “briciola” diventa un marcatore di negazione. In particolare, sono analizzati dati provenienti da due dialetti, uno parlato in Lombardia e uno in Basilicata, e dalle varietà di italiano parlate in questi luoghi. I dati dialettali si rivelano essere una fonte preziosa poiché testimoniano fasi “sommerse” del processo di grammaticalizzazione di cui è difficile avere testimonianza. Inoltre, la presa in considerazione di varietà regionali permette di osservare quali siano gli effetti del contatto linguistico operato dai dialetti sull’italiano parlato.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.