Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Bettiol

Fiscalità e adempimenti delle holding 2025. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Fiscalità e adempimenti delle holding 2025. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Silvia Bettiol, Ennio Vial

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 456

Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l'istituto offre e fornendo risposte all'esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l'inserimento dell'art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all'IRAP, all'IRES e all'IVA. Un capitolo è dedicato al “bilancio della holding industriale” con particolare attenzione alle disposizioni dettate dalla legge europea 2019/2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in G.U. 17 gennaio 2022, n. 12 in vigore dal 1° febbraio 2022). Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall'art. 177 co. 2 e co. 2-bis del Tuir, anche alla luce della riforma intervenuta ad opera del D.Lgs. 192/2024 che ha riscritto l'art. 177. Un capitolo viene anche dedicato alla possibilità di creare la holding mediante la nuova operazione di scissione mediante scorporo. Un approfondimento viene riservato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Viene inoltre affrontata la fiscalità indiretta del passaggio generazionale delle quote di holding, anche alla luce della riscrittura dell'art 3 co. 4 ter D.Lgs. 346/1990 ad opera del D.Lgs. 139/2024. Vengono in seguito presentati alcuni importanti adempimenti della holding quali la comunicazione all'anagrafe tributaria e la comunicazione CRS. Si descrivono in chiave pratico/operativa, diversi esempi di comunicazione all'anagrafe, proponendo le schermate che l'operatore incontra nell'adempiere a tali comunicazioni. Vengono poi analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo infine indica i passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l'accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza.
52,00

La dichiarazione dei redditi esteri 2025
34,00

Società semplice

Società semplice

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 360

La società semplice ha incontrato nel corso degli ultimi anni un interesse sempre maggiore da parte degli operatori, per questo il presente manuale si pone l'obiettivo di illustrarne, in chiave pratica, i principali aspetti e le opportunità più vantaggiose che essa offre. Nella prima parte del testo gli autori si presentano ad un approfondimento dell'inquadramento civilistico per passare poi alla fiscalità diretta. Successivamente l'istituto in commento viene calato in un contesto internazionale, affrontando il caso dei soci non residenti della società semplice italiana e della società che detiene investimenti all'estero. Un capitolo si occupa della fiscalità indiretta, in particolare ciò che concerne tanto l'imposta di successione e donazione quanto l'imposta di registro. Vengono inoltre analizzate le operazioni straordinarie che coinvolgono la società semplice e i casi pratici in cui questa viene spesso utilizzata, prestando precipua attenzione alla possibilità introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) a seguito dell'assegnazione agevolata dei beni ai soci nonché della trasformazione agevolata in società semplice. Viene dedicato un focus alla questione della incompatibilità della società semplice con l'esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile anche alla luce delle recenti evoluzioni. Un capitolo specifico tratta del contenzioso direttamente connesso alla società semplice. La trattazione prosegue con altri interventi rivolti alla comunicazione dei rapporti all'anagrafe tributaria, ai profili antiriciclaggio, al monitoraggio fiscale e, infine, agli aspetti contributivi. Questa seconda edizione è arricchita dall'introduzione di nuovi capitoli, in cui è dato ampio spazio all'utilizzo della società semplice nell'ambito della pianificazione patrimoniale fa miliare evidenziando usi leciti ed usi distorti riscontrati nella prassi professionale.
39,00

Novità di fiscalità internazionale alla luce della Riforma. Aggiornamenti online fino al 31 dicembre 2024

Novità di fiscalità internazionale alla luce della Riforma. Aggiornamenti online fino al 31 dicembre 2024

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 324

Il libro affronta principalmente la riforma della fiscalità internazionale introdotta dal decreto legislativo n. 209/2023, senza tralasciare i temi di attualità a partire dal 2024, a questa collegati. Si è optato per contenuti e considerazioni ad ampio respiro per supportare la maggior parte dei professionisti nella conoscenza della nuova normativa e dei suoi risvolti. Si presentano in primis le novità sulla residenza fiscale delle persone fisiche, della società e degli enti quali i trust. Viene in seguito trattata la disciplina delle controlled foreing companies e le connesse semplificazioni introdotte dalla novella. Un capitolo è dedicato altresì al tema dei dividendi provenienti da paradisi fiscali, disciplina che è stata influenzata, seppur indirettamente, dal D.Lgs. 209/2023 attraverso una modifica di definizione del requisito del “livello impositivo effettivo”. Vengono poi esaminati i più interessanti argomenti di attualità, in ambito internazionale, quali la rivalutazione delle partecipazioni detenute all'estero da soggetti residenti, il nuovo regime di partecipation exemption per le partecipazioni in società italiane possedute da società non residenti, le disposizioni contenute nella Multilaterale BEPS (MLI), la cui entrata in vigore è attesa nei prossimi anni. La Multilaterale, infatti, modificherà in via automatica alcune prescrizioni delle convenzioni contro le doppie imposizioni, con particolare riferimento al tema della “stabile organizzazione”. Sono stati analizzati infine il regime degli impatriati, di cui al nuovo art. 5 D.Lgs. 209/2023, oltre che l'agevolazione c.d. reshoring, che ha l'obiettivo di attrarre in Italia imprese estere.
36,00

Fiscalità e adempimenti del trust. Guida operativa per la gestione del Trust

Fiscalità e adempimenti del trust. Guida operativa per la gestione del Trust

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 472

Il trust, sebbene non appartenga alla tradizione giuridica italiana, ha trovato nel nostro Paese un ambiente favorevole in cui attecchire e svilupparsi, al punto da essere ormai sdoganato e valorizzato sia dal legislatore che dalla stessa Amministrazione finanziaria. La Cassazione, con Sentenza 12 settembre 2019, n. 22754, ha infatti statuito che “l'ordinamento vede con favore l'istituto, sia per la varietà e flessibilità di funzione, sia perché esso permette un'operatività comune ed armonizzata pur nell'ambito di legislazioni di tradizione differente”. Il presente testo vuole proporsi come un utile strumento di lavoro per supportare gli operatori nella gestione dei principali adempimenti, non solo fiscali, connessi a questo istituto. Il lettore, a mero titolo indicativo, sarà quindi accompagnato nella compilazione dei modelli dichiarativi del trust, nelle comunicazioni CRS a livello internazionale e in quelle al Registro imprese - sezione Titolari effettivi e gli saranno altresì fornite diverse bozze per le relazioni che il trustee predispone per l'invio al guardiano o per altri soggetti, e in molti altri ambiti. Grazie a un approccio che bilancia rigore scientifico e praticità operativa, questo manuale evidenzia dunque le innumerevoli possibilità che può offrire un istituto versatile come il trust.
52,00

Una festa da brividi! Decorazioni, ricette e una storia fantasmagorica per il perfetto Halloween

Una festa da brividi! Decorazioni, ricette e una storia fantasmagorica per il perfetto Halloween

Manuela Morara, Silvia Bettiol

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ciliegio

anno edizione: 2023

pagine: 40

Poppi è un mostro che viene educato a spaventare i bambini con smorfie, linguacce, pernacchie: tutte le facce più paurose che gli vengono in mente. Purtroppo però si sente sempre in conflitto tra le aspettative degli adulti e la sua natura di mostro che vorrebbe far ridere i piccoli, non farli piangere. Accompagnano il racconto diverse istruzioni illustrate per creare le decorazioni di Halloween e ricette semplici per una perfetta festa a tema. Un libro ricco di spunti. Età di lettura: da 7 anni.
13,00

Società semplice

Società semplice

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 338

La società semplice ha incontrato nel corso degli ultimi anni un interesse sempre maggiore da parte degli operatori. Il presente manuale si pone l’obiettivo di analizzare, in chiave pratica, i principali aspetti dell’istituto. Nella prima parte del testo gli autori si dedicano ad un approfondimento dell’inquadramento civilistico per passare poi alla fiscalità diretta. Successivamente la società semplice viene inserita in un contesto internazionale, affrontando quindi il caso dei soci non residenti della società semplice italiana e della società che detiene investimenti all’estero. Un capitolo del testo si occupa della fiscalità indiretta, in particolare ciò che concerne tanto l’imposta di successione e donazione quanto l’imposta di registro. Vengono approfondite anche le operazioni straordinarie che coinvolgono la società semplice e i casi pratici in cui questa viene spesso utilizzata, prestando particolare attenzione alla possibilità offerta dalla Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) a seguito dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci nonchè della trasformazione agevolata in società semplice. Viene dedicato un focus alla questione della incompatibilità della società semplice con l’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile. Il testo affronta altresì la società semplice nel contesto delineato tra legge fallimentare, codice della crisi e composizione negoziata. Un capitolo specifico tratta del contenzioso direttamente connesso alla società semplice. Seguono altri interventi rivolti alla comunicazione dei rapporti all’anagrafe tributaria, ai profili antiriciclaggio, al monitoraggio fiscale e, infine, agli aspetti contributivi.
36,00

Fiscalità e adempimenti delle holding 2022

Fiscalità e adempimenti delle holding 2022

Silvia Bettiol, Ennio Vial

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 350

Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Il testo parte dall'illustrazione delle opportunità che l'istituto offre, fornendo risposte all'esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD attraverso l'inserimento dell'art. 162 bis del Tuir e agli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all'IRAP all'IRES e all'IVA. Un capitolo è dedicato al "bilancio della holding industriale" con particolare attenzione alle novità introdotte dalla legge europea n. 2019/2020 (L. 23.12.2021, n. 238 in G.U. 17.01.2022 in vigore il 1° febbraio 2022). Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall'art. 177 co. 2 e co. 2 bis del Tuir. Un approfondimento viene dedicato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Una volta creata la holding è tenuta ad alcuni adempimenti quali la comunicazione all'anagrafe e la comunicazione CRS che il testo illustra e descrive in chiave pratico operativa, mostrando le schermate che realmente l'operatore si trova davanti nel predisporre la documentazione necessaria. Vengono anche analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo è altresì dedicato ai passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l'accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza.
38,00

Fiscalità e adempimenti del trust. Guida operativa per la gestione del Trust

Fiscalità e adempimenti del trust. Guida operativa per la gestione del Trust

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 440

L’istituto del trust ha fatto capolino in Italia negli anni ‘90 ma ha avuto una concreta diffusione da una quindicina d’anni a questa parte grazie anche agli interventi normativi del 2006 in tema di fiscalità diretta e indiretta, ed all’inquadramento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la C.M. 6 agosto 2007, n. 48/E. Questo intervento di prassi, in particolare, ha rappresentato una pietra miliare in tema di trust in quanto l’Ufficio, nonostante alcune esitazioni, ha finalmente sdoganato il trust anche sotto un profilo fiscale, togliendo il contribuente da una situazione di incertezza che limitava sensibilmente l’utilizzo concreto dello strumento. Un ulteriore documento significativo è considerata la C.M. 27 dicembre 2010, n. 61/E in tema di interposizione fiscale. Nonostante gli abusi e gli utilizzi distorti che il trust ha dovuto subire, la Cassazione, con sentenza 12 settembre 2019, n. 22754 ha statuito che “l’ordinamento vede con favore l’istituto, sia per la varietà e flessibilità di funzione, sia perché esso permette un’operatività comune ed armonizzata pur nell’ambito di legislazioni di tradizione differente”. Nel corso degli ultimi anni, anche a seguito del sistema di scambio di informazioni internazionale CRS (c.d. Common Reporting Standard), è cresciuto l’interesse dell’Agenzia delle Entrate verso i trust. Il presente manuale si pone come una guida pratica e operativa per tutti gli operatori che devono gestire la fiscalità e gli adempimenti del trust. I vari capitoli propongono spunti utili sulle diverse sfaccettature del trust e sono tratti da una esperienza professionale maturata sul campo dagli Autori.
48,00

Fiscalità internazionale. Guida pratica

Fiscalità internazionale. Guida pratica

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 876

Il volume rappresenta la guida più completa in circolazione per affrontare, in maniera operativa, tutti i principali temi e problemi della fiscalità internazionale. Gli Autori, fra i più riconosciuti esperti in materia, prendono in esame ogni argomento per darne le indicazioni applicative più opportune, accompagnando la disamina con il supporto dei riferimenti di prassi di più recente emanazione. L'edizione - uscita a due anni di distanza dalla precedente - è stata aggiornata con i recenti interventi normativi, di prassi e giurisprudenziali. Tra questi si segnala: il Provvedimento 23 novembre 2020 in tema di documentazione da transfer pricing, il recepimento in Italia della Direttiva DAC6 relativa alle segnalazioni delle operazioni transfrontaliere aggressive, le novità normative e di prassi in tema di benefici fiscali per gli impatriati e di redditi di lavoro in genere conseguiti in ambito internazionale. Il volume, infine, affronta anche il tema della tassazione dei trust in ambito internazionale alla luce delle modifiche apportate dall'art. 13 D.L. 124/2019.
84,00

Il passaggio generazionale di piccoli e grandi patrimoni

Il passaggio generazionale di piccoli e grandi patrimoni

Ennio Vial, Silvia Bettiol

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 416

La gestione, la tutela ed il passaggio generazionale del patrimonio rappresenta un tema sempre di attualità, soprattutto in Paesi come l’Italia dove è presente la cultura del risparmio, dell’investimento e dove l’età media della popolazione si sta innalzando. La tutela ed il ricambio sono questioni indissolubilmente collegate. Non vi è dubbio, infatti, che il trasferimento comporta necessariamente la gestione della protezione dello stesso. Il concetto di protezione può essere declinato in diversi modi. La protezione può discendere, infatti, anche da scelte di investimento e di gestione dello stesso. Vi sono nel nostro ordinamento diversi istituti disciplinati da norme domestiche che consentono di apporre un vincolo, una sorta di membrana protettiva su un determinato patrimonio. Il volume rappresenta una guida completa e operativa per tutti gli strumenti che consentono un efficace passaggio di patrimoni tra generazioni. A questo fine vengono illustrati non solo gli aspetti e gli istituti giuridici alla base del trasferimento di patrimoni, ma anche gli strumenti fiscali più adeguati e convenienti. Il testo esamina i principali istituti per il trasferimento e la tutela del patrimonio, dai più “consolidati” come la successione legittima e la donazione, a quelli meno conosciuti come trust e holding. Ampio spazio è stato dedicato anche al patto di famiglia e alle riorganizzazioni societarie.
42,00

Fiscalità e adempimenti delle holding 2024. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Fiscalità e adempimenti delle holding 2024. Guida operativa alla costituzione e alla gestione di una holding

Silvia Bettiol, Ennio Vial

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il presente manuale approfondisce il tema della holding sotto le sue diverse sfaccettature. Si inizia evidenziando le opportunità che l'istituto offre e fornendo risposte all'esigenza di comprendere a quali tipi di utilizzi si presta. Dopo le prime considerazioni si passa ad illustrare la definizione di holding introdotta dal c.d. Decreto ATAD, attraverso l'inserimento dell'art. 162-bis del Tuir e gli aspetti fiscali più pregnanti attinenti all'IRAP, all'IRES e all'IVA .Un capitolo è dedicato al “bilancio della holding industriale” con particolare attenzione alle disposizioni dettate dalla legge europea 2019/2020 (L. 23 dicembre 2021, n. 238 in G.U. 17 gennaio 2022, n. 12 in vigore dal 1° febbraio 2022).Il testo analizza altresì le modalità concrete di creazione della holding stessa, con un particolare focus sul conferimento a realizzo controllato previsto dall'art. 177 co. 2 e co. 2-bis del Tuir, anche alla luce della R.M. 56/E/2023 che ha dipanato la questione circa i conferimenti minus valenti. Un approfondimento viene riservato alle opportunità e criticità della holding estera, nonché ai pro e ai contro di costituire una holding sotto forma di società semplice. Vengono in seguito presentati alcuni importanti adempimenti della holding quali la comunicazione all'anagrafe tributaria e la comunicazione CRS. Si descrivono in chiave pratico/operativa, diversi esempi di comunicazione all'anagrafe, proponendo le schermate che l'operatore incontra nell'adempiere a tali comunicazioni. Vengono poi analizzati casi tratti dalla pratica professionale. Un capitolo infine indica i passaggi necessari che la holding deve effettuare per procedere con l'accreditamento al REI, SID e alla generazione dei certificati di sicurezza, anche in considerazione dei nuovi requisiti minimi richiesti dall'Agenzia Entrate di cifratura 4096 bit, obbligatori dal 1° febbraio 2023.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.