Libri di Silvia Calamati
Il diario di Bobby Sands
Silvia Calamati, Laurence McKeown, Denis O'Hearn
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 274
Nato a Belfast nel 1954, Robert Gerard "Bobby" Sands abbracciò la causa dell'indipendentismo irlandese a soli diciassette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a sé. Arrestato più volte, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh - ribattezzato "The Maze" - dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una tragica protesta, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Da quel momento in poi, Bobby Sands è stato salutato come un eroe non soltanto dai suoi compagni ma da chiunque, in ogni parte del mondo, si ritrovi impegnato a lottare per la giustizia e la libertà. "Il diario di Bobby Sands" restituisce al lettore quelli che furono la vita e i sogni di un ragazzo irlandese riproponendo, dopo decenni di censure, i drammi di una guerra troppo spesso dimenticata.
Neve e fango per dissetarmi. Diario di Sotiris Kanellopoulos, partigiano della guerra civile greaca (1° marzo-17 maggio 1949)
Libro: Libro in brossura
editore: Socrates
anno edizione: 2014
pagine: 203
La tragica guerra civile greca (1946-1949), scoppiata all'indomani dell'occupazione italo-bulgaro-tedesca della Grecia, rivive nel diario di Sotiris Kanellopoulos, membro dell'Esercito Democratico della Grecia. Riscoperte dalla giornalista Silvia Calamati, queste intense pagine ci riportano agli inizi del 1949, quando, nel corso della violentissima offensiva lanciata dall'Esercito Nazionale di Atene, Kanellopoulos è costretto in condizioni estreme sul massiccio del Taigeto, assieme ai membri della sua unità. Nel suo sofferto e doloroso diario, per due mesi e mezzo, raccoglie i suoi pensieri. Completato dai saggi di Richard Clogg, di Polymeris Voglis e dall'introduzione di Caterina Carpinato, questo libro permette al lettore di conoscere non solo le vicende storico-politiche che fecero della Grecia uno dei primi terreni di scontro della Guerra Fredda, ma anche il più ampio contesto internazionale del secondo dopoguerra, con i suoi pesanti e tragici riflessi sull'Europa di oggi.
Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord
Silvia Calamati
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2013
pagine: 384
Dal 1982 fino ai giorni nostri, Silvia Calamati ha vissuto in prima persona la questione dell'Irlanda del Nord. Un dramma a cui, con "Qui Belfast", l'autrice cerca di dare voce, aprendo una breccia in quel muro di omertà che circonda il conflitto nord-irlandese. Una censura il cui prezzo più alto è stato pagato da migliaia di civili innocenti, costretti a subire le violenze dello Stato, delle forze di sicurezza britanniche e della polizia, senza avere poi giustizia. Con esperienza, partecipazione e sensibilità, Silvia Calamati ha raccolto le voci della società civile insieme a testimonianze e articoli di personalità di spicco del mondo politico, culturale e religioso, seguendo da vicino il tormentato percorso che ha portato, nell'aprile del 1998, alla firma dello storico "Accordo del venerdì santo" e all'inizio di un travagliato, e ancora oggi incompiuto, processo di pace. E è vivo e forte, da parte di Londra, il tentativo di affievolire, insieme alle sue pesanti responsabilità, la memoria della guerra in corso, "Qui Belfast" consegna al lettore pagine di indignata verità: una storia molto diversa da quella che i media più "autorevoli" tentano di contrabbandare come "ufficiale".
Kos. Una Lampedusa greca
Silvia Calamati
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2016
pagine: 128
"Kos. Una Lampedusa greca" di Silvia Calamati, giornalista, scrittrice e attivista per i diritti umani, racconta, attraverso le sue immagini, il dramma dei rifugiati in Grecia e la solidarietà delle popolazioni. L'autrice è da sempre un'attenta testimone della realtà internazionale: si occupa della questione irlandese dal 1982 e per il suo impegno di giornalista e scrittrice nel 2002 ha ricevuto a Belfast il premio internazionale Tom Cox Award. È socia fondatrice dell'Associazione Culturale Italo Ellenica di Vicenza (ACIEV). Le sue fotografie colpiscono e commuovono per il contrasto tra la bellezza del paesaggio, dove si sfiorano il blu del mare e del cielo, e la crudezza del dramma umano che si consuma lungo le spiagge. Nell'introduzione al libro, sostenuto e patrocinato dalla Comunità dei Greci Ortodossi in Venezia, si sottolinea il fatto che, mentre nelle sedi istituzionali europee si discute e si cerca una soluzione politica, la popolazione di tante isole come Kos, Lesbo e della Grecia nel suo insieme "accoglie quotidianamente, con senso di ospitalità e grande coscienza civile, migliaia di persone che hanno perso tutto e cercano la strada per un futuro migliore".
Il diario di Bobby Sands. Storia di un ragazzo irlandese
Silvia Calamati, Laurence McKeown, Denis O'Hearn
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 256
Nato a Belfast nel 1954, Robert Gerard "Bobby" Sands abbracciò la causa dell'indipendentismo irlandese a soli diciassette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a sé. Arrestato più volte, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh - ribattezzato "The Maze" - dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una tragica protesta, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Da quel momento in poi, Bobby Sands è stato salutato come un eroe non soltanto dai suoi compagni ma da chiunque, in ogni parte del mondo, si ritrovi impegnato a lottare per la giustizia e la libertà. "Il diario di Bobby Sands" restituisce al lettore quelli che furono la vita e i sogni di un ragazzo irlandese riproponendo, dopo decenni di censure, i drammi di una guerra troppo spesso dimenticata.
Il diario di Bobby Sands. Storia di un ragazzo irlandese
Silvia Calamati, Laurence McKeown, Denis O'Hearn
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 274
Nato a Belfast nel 1954, Robert Gerard "Bobby" Sands abbracciò la causa dell'indipendentismo irlandese a soli diciassette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a sé. Arrestato più volte, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh - ribattezzato "The Maze" - dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una tragica protesta, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Da quel momento in poi, Bobby Sands è stato salutato come un eroe non soltanto dai suoi compagni ma da chiunque, in ogni parte del mondo, si ritrovi impegnato a lottare per la giustizia e la libertà. "Il diario di Bobby Sands" restituisce al lettore quelli che furono la vita e i sogni di un ragazzo irlandese riproponendo, dopo decenni di censure, i drammi di una guerra troppo spesso dimenticata.
Le compagne di Bobby Sands. Le donne e la guerra in Irlanda del Nord
Silvia Calamati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2011
pagine: 224
Molto spesso la memoria di ciò che accade viene affidata ai simboli: figure in grado di trascendere nel mito ciò che nella realtà è fatto di piccoli e grandi eventi quotidiani, "notizie" che nessun giornale si sognerebbe mai di pubblicare. La guerra in Irlanda del Nord non sfugge a questa regola. L'opinione pubblica è al corrente del conflitto grazie al sacrificio del patriota repubblicano Bobby Sands, morto il 5 maggio del 1981 dopo 66 giorni di sciopero della fame, ma della terribile situazione vissuta dalla popolazione nord-irlandese, in una terra costretta ad essere l'ultima colonia europea, non si sa praticamente nulla. Con questo libro Silvia Calamari rompe la congiura del silenzio dando voce alle donne di una terra tormentata: protagoniste di sofferenze indicibili affrontate con forza e dignità in una situazione in cui, alla violenza diffusa, agli omicidi mirati e alle persecuzioni politiche, si aggiungono problemi come la povertà cronica, la disoccupazione endemica e il degrado sociale dei quartieri. Il risultato è un libro prezioso: un testo vivo come il dolore sopportato da chi ha lottato a fianco di Bobby Sands e come la speranza con cui, malgrado tutto, si continua a pretendere per Irlanda un futuro migliore.
Il diario di Bobby Sands. Storia di un ragazzo irlandese
Silvia Calamati, Laurence McKeown, Denis O'Hearn
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2010
pagine: 274
Nato a Belfast nel 1954, Robert Gerard "Bobby" Sands abbracciò la causa dell'indipendentismo irlandese a soli diciassette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a sé. Arrestato più volte, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh - ribattezzato "The Maze" - dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una tragica protesta, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Da quel momento in poi, Bobby Sands è stato salutato come un eroe non soltanto dai suoi compagni ma da chiunque, in ogni parte del mondo, si ritrovi impegnato a lottare per la giustizia e la libertà. "Il diario di Bobby Sands" restituisce al lettore quelli che furono la vita e i sogni di un ragazzo irlandese riproponendo, dopo decenni di censure, i drammi di una guerra troppo spesso dimenticata.
Figlie di Erin. Voci di donne dell'Irlanda del Nord
Silvia Calamati
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il libro, alla sua seconda edizione, parla del conflitto nord-irlandese e dà voce a chi in tutti questi anni ha cercato di urlare la propria disperazione, specialmente alle donne che, come in tutte le guerre, pagano conseguenze che vengono sempre messe in secondo piano e che non fanno "notizia". Silvia Calamati, giornalista, scrittrice e collaboratrice di RaiNews 24, ha tradotto il libro di Bobby Sands "Un giorno della mia vita" e ha curato la pubblicazione del volume "Irlanda del Nord. Una colonia in Europa", Edizioni Associate.
Qui Belfast. 20 anni di cronache dall'Irlanda di Bobby Sands e Pat Finucane
Silvia Calamati
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2004
pagine: 364
Irlanda del Nord. Una colonia in Europa
Silvia Calamati
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2001
pagine: 520
Nonostante la fine della lotta armata dell'IRA il conflitto in Irlanda del Nord continua, nel silenzio dei media internazionali. Un conflitto, costato oltre 3.700 morti, che non è guerra civile o guerra di religione. In questi anni il governo inglese, per sconfiggere l'IRA, ha conferito a soldati e polizia poteri eccezionali e attuato una strategia di collusioni tra servizi segreti, forze di sicurezza e gruppi paramilitari lealisti che ha portato all'uccisione di decine di civili, tra cui gli avvocati Pat Finucane e Rosemary Nelson e il giornalista Martin O'Hagan. Questo libro, scritto da una giornalista collaboratrice di RAINEWS 24, non mancherà di suscitare interrogativi sul modo in cui Londra ha gestito tale secolare conflitto.