Libri di Silvia Rupati
Pensiero magico. Pensiero logico. Piccola filosofia della creatività
Luc de Brabandere
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nel regno del pensiero umano esiste un territorio ancora inesplorato: un luogo dai confini indefiniti dove si nascondono opportunità dal valore incalcolabile e nuove possibilità. E è proprio questo, secondo Lue de Brabandere, indiscussa autorità mondiale nell'applicazione della creatività al business, il luogo con cui bisogna confrontarsi quando, negli affari o nella vita di tutti i giorni, l'innovazione smette di essere un semplice bisogno per diventare una necessità. La creatività, in questo modo, si conferma come la principale risorsa di chi è chiamato ad affrontare situazioni critiche. Ma come si fa ad essere più creativi? Come dimostra "Pensiero magico. Pensiero logico", l'arte della creatività consiste nel concepire nuovi schemi, nuovi quadri cognitivi. Perché anche l'immaginazione ha una sua logica, che è necessario rispettare se si vuole liberare la propria inventiva. Conseguito questo risultato, le cose inizieranno ad apparire in modo diverso. Quelle che potevano sembrare difficoltà insormontabili si riveleranno così semplici pregiudizi e, come per magia, si trasformeranno in nuove opportunità.
Roma chic. Guida allo stile della capitale
Noa Metz, Silvia Rupati
Libro: Copertina morbida
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2014
pagine: 172
Se saper vivere è sinonimo di chic, Roma è la capitale del buon gusto. E chi dice poi che "la città eterna" non fa tendenza? Stiamo parlando della patria dei sandali alla schiava, del maglione "dolcevita" e degli orecchini a cerchio! Parigi? Milano? Non c'è partita: millenni di storia, un'identità forte e i migliori carciofi al mondo. Roma è un bazar delle meraviglie: puoi trovare davvero tutto, dalla cipria alla cicoria, l'importante è non perdersi!
Breve trattato sull'anima. C'è vita oltre la morte?
Philippe Lazar
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 128
Sottratto alle dispute teologiche, il concetto di anima resta al centro di un dibattito capace di riportare l'esperienza dell'uomo contemporaneo al grado zero della civilizzazione, quando, ancor prima che venisse scoperta l'arte di dominare il fuoco, i progenitori della nostra specie alzavano gli occhi al cielo e, come oggi, si domandavano: "C'è vita oltre la morte?". Philippe Lazar affida tutte le risposte possibili a un nuovo modo di intendere l'anima, da questo momento in poi entità materiale - e non semplicemente spirituale individuata come quella componente "che mi accompagna dal mio concepimento, costituisce l'essenza di ciò che mi identifica presso i miei simili in quanto essere umano, si separa dal mio corpo quando la vita lo abbandona e ha la capacità di sopravvivergli".
Pensiero magico. Pensiero logico. Piccola filosofia della creatività
Luc de Brabandere
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 182
Nel regno del pensiero umano esiste un territorio ancora inesplorato: un luogo dai confini indefiniti dove si nascondono opportunità dal valore incalcolabile e nuove possibilità. E è proprio questo, secondo Lue de Brabandere, indiscussa autorità mondiale nell'applicazione della creatività al business, il luogo con cui bisogna confrontarsi quando, negli affari o nella vita di tutti i giorni, l'innovazione smette di essere un semplice bisogno per diventare una necessità. La creatività, in questo modo, si conferma come la principale risorsa di chi è chiamato ad affrontare situazioni critiche. Ma come si fa ad essere più creativi? Come dimostra "Pensiero magico. Pensiero logico", l'arte della creatività consiste nel concepire nuovi schemi, nuovi quadri cognitivi. Perché anche l'immaginazione ha una sua logica, che è necessario rispettare se si vuole liberare la propria inventiva. Conseguito questo risultato, le cose inizieranno ad apparire in modo diverso. Quelle che potevano sembrare difficoltà insormontabili si riveleranno così semplici pregiudizi e, come per magia, si trasformeranno in nuove opportunità.
Corso accelerato di ateismo
Antonio López-Campillo, J. Ignacio Ferreras
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2007
pagine: 76
Un ateo, se gli fate la solita domanda: "Ma tu credi in Dio?", difficilmente vi risponderà: "Mai e poi mai, è una assoluta sciocchezza". Perché l'ateo è un pensatore critico, non uno sciocco materialista per partito preso. È uno che rivendica il diritto al dubbio, alla ricerca, alla discussione... Più probabilmente, quindi, a quella domanda risponderà: "Dipende da cosa intendiamo per Dio", o "Dipende da cosa intendiamo per credere". Gli atei non sono riuniti in una chiesa o in una congregazione. Non esistono corsi di formazione specifici in ateismo e laicità. Beati i credenti, che vivono di certezze, di serenità, di fede. Profondità, erudizione e senso dell'umorismo sono gli ingredienti principali di questo libro, scritto per piacere della riflessione e del confronto. L'ateismo visto come culmine della maturità dell'individuo e come conquista della ragione libera - con profondo rispetto di tutte le opinioni contrarie.