Libri di Silvio Cotellessa
Modelli politici da Occidente a Oriente. Germania, Stati Uniti e Giappone all'alba degli imperi globali
Silvio Cotellessa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il trasferimento dei modelli politici da Occidente a Oriente è un tema sempre più dibattuto ai giorni nostri sotto innumerevoli prospettive di ricerca. Il libro si sofferma in particolare sull'importazione del modello dello Stato di matrice europea al di là dell'Atlantico e oltre il Pacifico, nel momento in cui tra Otto e Novecento, all'alba degli imperi globali, la Germania, gli Stati Uniti e il Giappone si scrutavano e confrontavano a vicenda, fino all'esito “fatale” del secondo conflitto mondiale. L'aggettivo “fatale” è però spesso viziato all'origine da quella che alcuni studiosi hanno definito l'«illusione del determinismo retrospettivo», secondo cui la scelta di emulare un determinato modello istituzionale può condizionare in maniera irreversibile lo sviluppo politico di un paese, come è parso nel caso del modello tedesco basato sul «dominio dei funzionari», a cui ha ampiamente attinto il Giappone del periodo Meiji (1868-1912) nel corso della sua formidabile e rapidissima modernizzazione. Utilizzando l'analisi storico-politica e gli studi di policy nel campo del cosiddetto lesson-drawing, il volume suggerisce una originale chiave di lettura che evidenzia come l'importazione dei modelli politici sia in realtà il risultato di un processo di apprendimento al contempo inclusivo e selettivo, in cui gioca un ruolo determinante il riconoscimento del passato che torna a riaffiorare nel presente, e che sempre più insistentemente influenza le odierne ricerche sulle dinamiche tra occidentalizzazione e orientalizzazione.
Europa del futuro passato. L'integrazione europea e la «sindrome di Rimbaud»
Silvio Cotellessa
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 123
L'Unione europea è sottoposta oggi a innumerevoli sfide interne e internazionali che rendono sempre più imperscrutabile l'orizzonte di aspettative su cui si basa il suo progetto politico. Attraverso la lente interpretativa di alcuni tra i più originali studiosi del Novecento, il libro approfondisce i principali percorsi di ricerca che sono al centro degli studi sull'integrazione europea. Il tema della frontiera e dei confini statali in relazione al grande allargamento dell'Unione europea. Le politiche della concorrenza nell'ottica di chi dispone gelosamente del più prezioso paradigma di policy per accedere allo scrigno dell'Unione economica e monetaria. La questione della Brexit e l'antieuropeismo dietro cui si celano i segnali della crescente insofferenza verso un'Unione europea percepita alla stregua di un mastodontico e impersonale «regime amministrativo». E infine la sindrome del «futuro passato» di cui rimane pervicacemente ostaggio l'odierna visione politica dell'Europa e le sue prospettive di (dis)integrazione.
La plurità addomesticata. Politiche pubbliche e conflitti politici
Silvio Cotellessa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 176
Al concetto di "pluralismo" si ricorre in politica per classificare i sistemi di partito, i regimi politici, gli strumenti di controllo della comunicazione politica. Oggi qualsiasi visione del pluralismo non può non tener conto delle radicali trasformazioni della politica per cui, a fianco della produzione delle politiche pubbliche, acquista valore e si impone un'idea di politica in grado di riconoscere le Istanze meno addomesticabili delle società contemporanee Il libro muove dalle forme di addomesticamento del pluralismo riconducibili alla vecchia "scienza di polizia" di matrice europea, indaga gli sviluppi debitori della politologia statunitense, e approda in ultimo a una nuova e originale definizione del termine.
Interesse
Lorenzo Ornaghi, Silvio Cotellessa
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il concetto di "interesse" ha avuto una vicenda così rocambolesca che viene spontaneo chiedersi se esso possegga realmente una sostanza politica. Il volume affronta le tappe rilevanti di questo percorso: dall'origine dell'utile nel mondo antico all'incerta nascita moderna dell'interesse, dal cosmo degli interessi dell'Ancien Régime all'interesse di Stato, all'interesse nazionale, alla democrazia degli interessi. Filo conduttore della ricostruzione sono i conflitti fra interessi o i loro più o meno instabili equilibri.
Il ragionevole disaccordo. Hayek, Oakeshott e le regole «Immotivate» della società
Silvio Cotellessa
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: VIII-188
Come per Hayek, anche per Oakeshott non è possibile risalire alle motivazioni o alle intenzioni per le quali gli individui - pur restando reciprocamente indipendenti - entrano in società. Con la cruciale differenza, però, che non si tratta per Oakeshott di una barriera cognitiva, bensì di un limite storico: ciascuna forma di vita associata - comprese le società liberali e di mercato è il risultato di un prodotto umano contingente che, per il fatto di essersi formato attraverso innumerevoli conflitti motivazionali, cela nell'ambivalenza del suo stesso carattere le ragioni della propria precarietà.