Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simeone

Le Catechesi

Le Catechesi

Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 800

Le Catechesi riflettono l’insegnamento spirituale che Simeone (949-1022) ha offerto nel corso di 25 anni, durante i quali è stato igumeno del Monastero di san Mamante a Costantinopoli. Il suo obiettivo è guidare i suoi confratelli verso la perfezione della carità e l’unione mistica con Dio fin dalla vita presente. Simeone ascolta le domande dei suoi monaci, che sono attuali come le nostre, e risponde con alcune difficoltà. L’ascesi e la rinuncia a tutto sembrano una violenza. È la violenza che si impadronisce del regno dei cieli? Non c’è di meglio per imitare Gesù e accogliere il suo Spirito Santo? Cos’è il distacco? Come praticare la carità? Perché il silenzio? L’estasi è un’esperienza di felicità? Secondo quali criteri scegliere il superiore di una comunità religiosa? Simeone, da prudente maestro spirituale, non elude nessuna questione e ci consegna un messaggio nel quale la radicalità cristiana è unita alla ragionevolezza e alla sollecitudine paterna. Testo critico greco a cura di Basile Krivochéine. Introduzione, Note e Traduzione di Maria Benedetta Artioli.
45,00

Il Vangelo è possibile! Antologia di testi

Il Vangelo è possibile! Antologia di testi

Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 270

Dopo una introduzione che ci dà le chiavi di lettura del linguaggio di Simeone, l’antologia raccoglie estratti dai suoi scritti – brani talvolta brevi, ma densi di contenuto, altra più elaborati – cercando di presentare i temi fondamentali della sua spiritualità. Percorrendoli, entriamo nella mente e nel cuore di Simeone, nelle sue fatiche quotidiane come nella sua profonda esperienza di Dio, che egli vuole comunicare a tutti, fiducioso nella possibilità dell’uomo di sperimentare Dio, di entrare nella sua luce, nel suo amore infinito. Sono testi ricchi di spunti speculativi, teologici, mistici e morali che rivelano in Simeone l’uomo che ha scelto Dio, il mistico con la mente e il cuore fissi al cielo.
15,00

Inni

Inni

Simeone

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 376

Simeone nasce a Galatai, nella Paflagonia, regione dell'Asia Minore circa nel 949, da una famiglia ricca e di rango sociale elevato. Ordinato presbitero (980ca) e poi igúmeno (abate), svolge un'intensa attività di predicatore e di scrittore, che, insieme ad una diffusa notorietà, gli attira anche invidie. Per queste, viene condannato all'esilio (1009) a Crisopoli (Scutari). Richiamato nel 1010 a Costantinopoli, preferisce rimanere in Asia, dove erige un suo monastero (S. Marina). Qui muore nel 1022. Instancabile scrittore è autore di numerose opere. Nei 10700 versi degli Inni, Simeone ci lascia la sua autobiografia mistica nella quale l'Autore parla di sé, ma al tempo stesso si trascende per presentare un modello universale di perfezione. Pensiero ricorrente è l'invito ad una piena adesione a Dio e di un'immersione in Lui; una proposta di vita che rifugge da accomodamenti ed esige integralità.
36,00

La preghiera di luce. Inni inediti su la santità nuziale

La preghiera di luce. Inni inediti su la santità nuziale

Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2004

pagine: 71

I cinque Inni del Divino Amore, qui raccolti per la prima volta in italiano, attentamente selezionati e curati, offrono un saggio esemplare della mistica di San Simeone, uno dei maggiori autori cristiani dell'XI secolo. Essi pongono a diretto contatto con la forza straordinaria della sua personalità teologica ed insieme inoltrano il lettore nell'eccezionale levatura della sua esperienza spirituale.
7,00

Inni e preghiere. Autobiografia mistica

Inni e preghiere. Autobiografia mistica

Simeone

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 132

9,50

Le Catechesi

Le Catechesi

Simeone

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 536

Quello che nella Chiesa latina rappresentano le autobiografie di santa Teresa d'Avila e di san Givanni della Croce, nella Chiesa bizantina d'Oriente trovano un riscontro significativo nella sublimità e nella forza teologica di Simeone il Nuovo Teologo. Totalmente originale è la sua "visione di Dio" e la dottrina che ne consegue.
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.