Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Beretta

Crisis and change. The geopolitics of global governance

Crisis and change. The geopolitics of global governance

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 358

28,00

Commercio internazionale rischi ed opportunità
16,00

Crisi finanziarie: quali difese?
24,00

Terra e cibo. Scelte concrete per porre fine alla miseria

Terra e cibo. Scelte concrete per porre fine alla miseria

Simona Beretta, Sara Balestri

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 64

Di terra ce n'è per tutti; di cibo, pure. Perché allora tanta ingiustizia, 1,2 miliardi di poveri "estremi" e 800 milioni di sottonutriti, quando il diritto all'alimentazione è ormai riconosciuto a livello universale? Il nodo è come si accede alla terra, fonte di vita e nutrizione. E pure lo scandalo della speculazione sulle risorse: c'è chi gioca in Borsa sul pane degli esclusi. Il sostegno ai piccoli produttori, il contenimento delle produzioni agricole a scopi industriali, lo spazio alle donne,... Così l'economia del cibo non sarà più omicida ma a servizio di una giustizia più grande. Il fenomeno dei Cash Crops e del land grabbing. I common pool goods e la finanziarizzazione dei beni agricoli. Realtà lontane da noi? Tutt'altro. Ecco perché.
5,00

Colora Natale con la letterina a Babbo Natale

Colora Natale con la letterina a Babbo Natale

Patrizia Savi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2022

pagine: 32

Un album da colorare e completare con tante immagini della grande festa del Natale: dal cristallo di ghiaccio alla stella cometa, da Babbo Natale alle palline colorate... alla capanna dove nasce Gesù il 25 dicembre! Età di lettura: da 2 anni.
3,50

Di generazione in generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio

Di generazione in generazione. La trasmissione della fede nelle famiglie con background migratorio

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: X-154

La fede è una tensione che coinvolge l’essere umano in tutte le sue dimensioni: da quella spirituale a quella culturale e sociale. Cosa accade quando la sua trasmissione ‘di generazione in generazione’ si interseca con l’esperienza della migrazione, che a sua volta comporta profonde e plurime trasformazioni nella vita di chi ne è protagonista e mette in contatto con un contesto in cui anche le strutture dell’appartenenza religiosa devono essere ripensate? La ricerca presentata in questo volume, promossa dagli Uffici Migrantes delle dieci diocesi lombarde, con la collaborazione e il sostegno della Fondazione Migrantes, e realizzata dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, affronta questo complesso tema partendo dalla diretta testimonianza di chi, a diverso titolo, ne è coinvolto. Da un lato, coloro che per ruolo istituzionale e tradizione culturale – come i genitori e i leader religiosi – hanno in carico la comunicazione della fede alle nuove generazioni; dall’altro, i giovani stessi, che di questo annuncio e di questa testimonianza sono anzitutto i destinatari. Realizzata mediante 150 interviste semistrutturate ad appartenenti alla religione cattolica, alle altre confessioni cristiane e alle religioni non cristiane delle dieci diocesi lombarde, l’indagine restituisce anzitutto i percorsi, i vissuti, i significati e le criticità della fede entro ciascuna tradizione e nelle comunità che la mantengono viva ‘in terra straniera’. Allo stesso tempo, offre un interessante spaccato della ‘società plurale’, mettendo in luce come i processi sociali complessi della secolarizzazione, della migrazione e della convivenza interetnica trasformino e siano a loro volta trasformati dal rapporto con il trascendente.
16,00

I corpi intermedi, figure del noi sociale. Per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società

I corpi intermedi, figure del noi sociale. Per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società

Franco Giulio Brambilla

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 64

Questo testo nasce come lectio magistralis del Vescovo Franco Giulio Brambilla introduttiva alla Summer School MCL 2019 (XI edizione) dal titolo “Corpi intermedi: innovazione sociale e azione politica”, destinata a un folto gruppo di giovani del Movimento Cristiano Lavoratori riuniti nella nostra Università Cattolica del Sacro Cuore per una intensa quattro giorni di lezioni, lavori di gruppo, tavole rotonde. Il titolo I corpi intermedi, figure del noi sociale: per lo sviluppo della persona e la giustizia nella società è di per sé eloquente. Si tratta di una rilettura, per diversi profili originale, del principio di sussidiarietà costantemente riproposto dalla dottrina sociale della Chiesa nel suo sviluppo. Dalla sua funzione principale – quasi apologetica, assolta in passato – di tutela del cittadino dalle pretese dello Stato suggerisce di passare a una visione personalistica per la promozione della dimensione sociale dell’essere umano. Parlare oggi di “corpi intermedi” può sembrare anacronistico, ma ciò rende ancora più urgente trattare l’argomento, in tempi nei quali l’individualismo e la disintermediazione politica e sociale sembrano prevalere, non solo nel nostro paese.
10,00

La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea

La diplomazia della Chiesa oggi. Nazioni Unite e Unione Europea

Mariano Crociata, Olivier Poquillon, Silvano Tomasi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2020

pagine: 112

Nel suo discorso alle Nazioni Unite del 4 ottobre 1965 San Paolo VI esortava: «Dobbiamo abituarci a pensare […] in maniera nuova la convivenza dell’umanità, in maniera nuova le vie della storia e i destini del mondo. […] È l’ora in cui […] ripensare, cioè, alla nostra comune origine, alla nostra storia, al nostro destino comune». L’università non può sottrarsi al compito di “pensare in maniera nuova” alla politica internazionale: un pensiero che per essere generativo ha bisogno di incontrarsi – e forse anche di scontrarsi – con l’esperienza; di misurarsi non solo con gli esperti, ma anche con i testimoni. Le testimonianze, raccolte nel volume, di Monsignor Tomasi, Mariano Crociata (Vice Presidente della Commissione degli Episcopati dell’Unione Europea), e Fr. Olivier Poquillon (O.P., allora Segretario Generale della COMECE) ci hanno davvero fatto respirare questa possibilità, suscitando una riflessione più profonda e un rafforzato impegno per una buona convivenza fra “noi tutti” che formiamo la famiglia umana. Dall'introduzione al libro di Simona Beretta.
10,00

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe

Libro

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2020

pagine: 48

Età di lettura: da 3 anni.
7,00

Un mare di colori. L'ora del bagno. Bagnetto sonoro

Un mare di colori. L'ora del bagno. Bagnetto sonoro

Libro: Libro da bagno

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2021

pagine: 4

Il granchietto dice: "Vieni anche tu! Facciamo un grande tuffo nel fresco mare blu!". Età di lettura: da 1 anno.
5,00

Che ora è? Una storia lunga un giorno. Prime letture di Marta e Mattia

Che ora è? Una storia lunga un giorno. Prime letture di Marta e Mattia

Patrizia Savi, Serena Riffaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2021

pagine: 48

Nella storia di Marta e mattia conosceremo: i momenti della giornata divisi tra mattina, mezzogiorno, pomeriggio, sera; le diverse attività che si svolgono, le abitudini per i diversi tempi in casa, a scuola e nel parco; le 24 ore della giornata divise tra giorno e notte. Età di lettura: da 3 anni.
5,00

Una storia lunga un anno. Un nuovo fratellino. Prime letture con Marta e Mattia

Una storia lunga un anno. Un nuovo fratellino. Prime letture con Marta e Mattia

Patrizia Savi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Baldo

anno edizione: 2022

pagine: 48

Nella storie di Marta e Luca conoscerai i nomi dei dodici mesi e i cambiamenti delle stagioni. Età di lettura: da 3 anni.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.