Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Brambilla

La preghiera nella letteratura italiana

La preghiera nella letteratura italiana

Libro: Libro rilegato

editore: IPL

anno edizione: 2024

pagine: 832

Lode, invocazione, supplica, lamentazione, urlo, atto di fede o di ribellione, dissacrante e che rasenta la bestemmia: la preghiera cristiana nella sua miriade di forme è un riferimento imprescindibile per la letteratura italiana, a partire dalle origini della produzione in volgare fino ai giorni nostri. La preghiera nella letteratura italiana è un’indagine di indubbio valore scientifico, composta di ottanta voci elaborate da studiosi e accademici di grande prestigio, che ripercorrono modalità di impiego e significati della preghiera da parte degli autori più interessanti del panorama letterario. L’intento è di offrire un panorama sufficientemente vasto a studiosi e a studenti di materie umanistiche, di teologia, di scienze umane, a quanti conservano la passione per la nostra letteratura, che potranno trovare in questo volume un utile punto di partenza. Ciò che importa è scoprire come nella preghiera entri tutta la vita, oggetto primo e ultimo della letteratura: la vita materiale delle tribolazioni patite, che protesta con Dio o gli chiede aiuto o consolazione, quella morale della coscienza che si accusa e domanda perdono, quella spirituale dell’anima che contempla e rende grazie.
80,00

Grandi maestri di fronte a Dante

Grandi maestri di fronte a Dante

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 489

Considerando gli innumerevoli studi dedicati a Dante nel corso dei secoli, resta da chiedersi come possa un solo autore così distante nel tempo essere ancora oggetto di sempre nuove riflessioni sui temi più vari dell'esistenza umana. La sua incomparabile apertura speculativa riporta l'attenzione su problematiche sempre vive e attuali e i grandi rappresentanti della letteratura, della filosofia e della storiografia considerati in questo volume hanno potuto cogliere in Dante, ciascuno dal suo specifico angolo visuale, una capacità dialogica tale da consentire una serie di inesauribili approfondimenti. Frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi medioevali, umanistici e rinascimentali e il Dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume raccoglie gli atti del Seminario dantesco permanente nato dall'idea di mostrare come grandi studiosi della modernità e del Novecento abbiano rivissuto la figura di Dante, la sua biografia e la sua opera. In queste pagine egli diventa una specie di cartina tornasole capace di mettere in evidenza le peculiarità di chi si misura con lui e al contempo una sorta di specchio che cambia con il variare degli osservatori, facendone emergere di volta in volta il profilo. Leggere e interpretare Dante ha, infatti, significato per la cultura occidentale ridefinirne l'immagine, vivendola alla luce di una più generale visione del mondo. Le mille facce del prisma della fortuna dell'Alighieri negli àmbiti più significativi della cultura moderna e contemporanea diventano così lo specchio in cui essa si riflette e grazie al quale si interroga.
38,00

La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi

La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: X-430

Il volume nasce da un’esperienza ventennale nei corsi universitari di Italiano per la comunicazione e affianca alla teoria vari esempi ed esercizi tratti da contesti lavorativi reali. La prima sezione affina le capacità di base: appunti, lettura veloce, riassunto, rielaborazione, riscrittura, correzione di bozze e stesura di liste. La seconda illustra i testi più comuni in ambito lavorativo: corrispondenza e altri testi brevi (lettera, curriculum vitae, e-mail); prosa divulgativa (dépliant e opuscolo), funzionale (abstract, report, relazione e verbale), giornalistica (giornali, radio, tv e Internet) e scientifica (saggio, tesina e tesi); materiali di un ufficio stampa (comunicato e cartella stampa); comunicazione per il web (ipertesto, sito istituzionale, newsletter, blog e principali social network). Corredato di prontuari pratici e di una ricca bibliografia, si rivolge a studenti universitari e professionisti desiderosi di migliorare la propria scrittura.
36,00

Dante fra Italia ed Europa nell'Ottocento

Dante fra Italia ed Europa nell'Ottocento

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 340

La Classe di Italianistica è stata prevista e voluta dal nuovo Statuto dell’Accademia Ambrosiana, emanato il 20 marzo 2008 dal card. Dionigi Tettamanzi. Nel quadro di profondo rinnovamento della Veneranda Biblioteca Ambrosiana e di apertura verso una dimensione ecumenica del sapere, la Classe di Italianistica, fianco a fianco delle neonate classi di studi classici, slavistici ed orientali e in spirito di dialogo e di collaborazione con esse, si è effettivamente insediata il 27 novembre 2008 con la nomina del direttore, dottore dell’Ambrosiana, e dei sette accademici fondatori, docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, della Università degli Studi e della Facoltà Teologica di Milano. Secondo gli obiettivi che la Classe di Italianistica persegue, saranno continuate e approfondite le indagini sui cospicui tesori di cui la Biblioteca Ambrosiana è depositaria; saranno studiati protagonisti e testi maggiori e minori della nostra gloriosa tradizione letteraria, in fecondo dialogo con gli esperti di tante discipline di confine (dalla storia alla erudizione, alla iconologia); saranno progressivamente coinvolti negli studi e nei convegni docenti italiani e stranieri delle più prestigiose istituzioni di ricerca per offrire un luogo di incontro e di fertile scambio di idee e promuovere lo sviluppo di una comunità attenta ai valori della tradizione e in grado di comprendere ed illuminare i cambiamenti in atto nella cultura dei nostri tempi.
30,00

Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri

Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri

Giuseppe Frasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume raccoglie, nella prima parte, indagini di taglio soprattutto erudito, dedicate alla Biblioteca Ambrosiana e a Pietro Mazzucchelli, che della Biblioteca fu prefetto dal 1823 al 1829. Mazzucchelli, dotto di ebraico, di greco e latino, di storia ecclesiastica, di antiquaria, di paleografia e diplomatica, si dedicò, con onestà intellettuale, modestia e salda erudizione, anche alla filologia classica e alla filologia italiana, come alcuni lavori qui riuniti dimostrano. La seconda parte il libro è dedicata a maestri come Giuseppe Billanovich, Carlo Dionisotti e Paolo Sambin che, guardando alla grande tradizione erudita della quale anche l'Ambrosiana è testimone, hanno contribuito a rendere tale tradizione viva, pulsante, capace di partecipare intensamente al rinnovamento degli studi storico-letterari.
32,00

Il concordato preventivo

Il concordato preventivo

Fabio Colombo, Simona Brambilla

Libro

editore: Euroconference

anno edizione: 2009

pagine: 216

35,00

La professione della scrittura

La professione della scrittura

Simona Brambilla

Libro

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2003

pagine: 400

25,85

La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi

La scrittura professionale. Metodi, esempi, esercizi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2008

pagine: 384

Un manuale che affronta tutti i vari aspetti e le tipologie di scrittura nei diversi contesti professionali. Indirizzato agli studenti universitari e a tutti coloro che, già inseriti nel mondo del lavoro, desiderano migliorare le proprie abilità di scrittura, il volume è diviso in due sezioni: la prima, propedeutica e relativa alle competenze di base, analizza le principali tipologie testuali, la stesura degli appunti, la lettura veloce, il riassunto, la rielaborazione e la riscrittura di testi, la correzione di bozze, la stesura di liste e la grafica di un testo a stampa. La seconda, più operativa e fortemente legata al mondo del lavoro, analizza invece la corrispondenza e altri testi brevi (dalla lettera alle e-mail), la prosa divulgativa (dépliant e opuscoli), di ambito lavorativo (abstract, memorandum, relazione e verbale), giornalistico (carta stampata, radio, televisione e internet), quella richiesta nell'ambito dell'ufficio stampa (comunicato stampa, cartella stampa e parlato in pubblico) e quella scientifica (saggio, tesina e tesi).
28,40

Laboratorio di scrittura. Materiali di lavoro con esercizi svolti

Laboratorio di scrittura. Materiali di lavoro con esercizi svolti

Simona Brambilla, Donatella Folisi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 192

Questo volume rappresenta la prima tappa di un percorso di lavoro condotto nel Laboratorio di Italiano attivato dall'Università Cattolica di Milano per il corso di laurea in Scienze della comunicazione. Esso raccoglie esercitazioni svolte e tracce di lavoro su sei tipologie di testo: lettera, memorandum, comunicato stampa, dépliant, relazione d'azienda e diapositive di supporto a una conferenza stampa. Ogni capitolo affianca all'analisi di esercizi svolti, selezionati e commentati, numerose proposte di lavoro, che costituiscono un momento avanzato di scrittura e verifica delle competenze acquisite. Il volume, che si fonda in buona parte sulla didattica dell'errore, costituisce un innovativo complemento alle lezioni.
15,00

Itinerari nella Firenze fine del Trecento

Itinerari nella Firenze fine del Trecento

Simona Brambilla

Libro

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2002

pagine: 224

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.