Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Di Marco

Frederick Stibbert. A Life of collecting

Frederick Stibbert. A Life of collecting

Simona Di Marco

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 208

17,00

Memorie in camicia rossa. Tirolo 1866. Nobili e popolani volontari garibaldini

Memorie in camicia rossa. Tirolo 1866. Nobili e popolani volontari garibaldini

Simona Di Marco, Marco Andrea Piermartini

Libro: Libro in brossura

editore: Arnaud Projects And Experiences

anno edizione: 2022

pagine: 252

Riproposto in modo integrale, il testo "Memorie alla casalinga di un garibaldino" Guerra nel Tirolo 1866, la cui prima edizione uscì anonima. Il motivo, spiegato nel testo, è estremamente curioso. Il diario ottocentesco narra le vicissitudini dei soldati che parteciparono con le truppe garibaldine alle Guerre di Indipendenza d’Italia nella Campagna del Tirolo del 1866. Il volontario garibaldino, autore del diario, narra la vita di quei mesi in supporto ai soldati sabaudi ma anche del viaggio, delle sofferenze, della fame, dei combattimenti a Bezzecca, a Condino e molto altro ancora. Nel riportare i fatti inerenti alla battaglia di Condino, l’autore riferisce di una Guida a cavallo: è Frederick Stibbert. È da questa “rivelazione” che hanno preso origine i due saggi di approfondimento al diario uno di Piermartini l'altro di Di Marco. Due punti di vista di straordinario interesse con un unico fil rouge legato alla figura di Frederick Stibbert. Molte sono le illustrazioni sia di reperti del Museo Stibbert che da collezioni private, molti dei quali inediti.
25,00

Napoleone. Mito e memorie nelle collezioni Stibbert-Napoleon. Myths and memories in the Stibbert collections

Napoleone. Mito e memorie nelle collezioni Stibbert-Napoleon. Myths and memories in the Stibbert collections

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2021

pagine: 112

In occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte il Museo Stibbert ha deciso di valorizzare i cimeli conservati nelle proprie raccolte. Noto soprattutto per la famosa collezione di armi e armature europee e orientali, il Museo creato da Frederick Stibbert conserva infatti un nucleo di opere legate all’epopea napoleonica, tra cui svetta per importanza ed eccezionalità il pezzo più spettacolare ed evocativo, il Petit Costume d’Italie indossato da Napoleone per l’incoronazione a Re d’Italia nel 1805 a Milano. Nel dicembre 1873 Frederick Stibbert acquistava a Firenze da Enrico Biscardi, probabilmente un antiquario, un “mantello di velluto verde ricamato in oro buono, con sua sottoveste simile, pantaloni bianchi di seta e calze simili, il tutto appartenuto a Napoleone primo”. II prezzo pagato era di 800 Lire.
21,00

Il collezionista di sogni

Il collezionista di sogni

Enrico Colle, Simona Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 176

Cittadino inglese, nato in Italia e cresciuto tra Firenze, Cambridge e Londra, Frederick Stibbert (1838-1906) accarezzava un sogno: viaggiare e collezionare oggetti che potessero raccontare la storia delle culture del mondo. Meta privilegiata per i suoi acquisti erano i mercanti e antiquari di tutta Europa, e in particolare di Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, San Pietroburgo e Granada. In seguito si spinse più in là, in Egitto e negli Stati Uniti e, dove non poté arrivare di persona, giunse con la fantasia. Così diede forma al suo sogno, trasformando la casa di famiglia sulle colline di Firenze in un museo destinato ad accogliere la sua collezione di armature e costumi, manufatti artistici, pitture e sculture, naturalia e mirabilia provenienti da paesi lontani una straordinaria Wunderkammer. Lo stesso edificio storicista , di cui Stibbert curò l'ampliamento e l'allestimento, rievoca nei diversi ambienti via via il passato ellenistico, egizio, medievale o moresco, in una visione squisitamente romantica. La vita di Stibbert, come ci viene restituita in questo racconto pieno di sorprese, appare oggi alquanto romanzesca. Districandosi tra delicati equilibri famigliari, obblighi sociali, consuetudini mondane e l'inseguimento di un ideale, questo gentiluomo un po' dandy, finanziere oculato, munifico collezionista e, soprattutto, tenace sognatore, rappresenta appieno la cultura enciclopedica del suo tempo. Con testi di Martina Becattini, Riccardo Franci, Dominique Charles Fuchs.
19,90

Il museo Stibbert. La casa museo-The Stibbert museum. House and museum
6,50

Costumi al tempo di Carlo V. Il codice von Sternsee del Museo Stibbert

Costumi al tempo di Carlo V. Il codice von Sternsee del Museo Stibbert

Libro: Libro in brossura

editore: Museo Stibbert

anno edizione: 2024

pagine: 264

Una preziosa raccolta di vivacissime tavole di costumi di tutti i paesi del mondo al tempo di Carlo V imperatore, databile alla metà del Cinquecento e conservata dal Museo Stibbert di Firenze, edita con grande cura nella sua forma originale per offrire un repertorio di immagini a studiosi, artisti e appassionati di storia del costume e della moda. Con contributi di Simona Di Marco, Roberta Orsi Landini, Teresa Mezquita Mesa e Angelika Wöß Wendl.
39,00

Frederick Stibbert. Vita di un collezionista

Frederick Stibbert. Vita di un collezionista

Simona Di Marco

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2009

pagine: 175

Nel 1908 a Firenze si istituiva il Museo Stibbert, nato dalla incessante attività di Frederick Stibbert (1838-1906), cittadino inglese ma nato in Italia, che aveva fatto dono alla città della sua eclettica collezione e della villa che aveva creato per ospitarla. Oggi, a cento anni dalla sua apertura e grazie all'impegno profuso in quest'ultimo periodo, il Museo Stibbert può mostrare di nuovo l'allestimento ottocentesco degli ambienti, che era stato cancellato in un secolo di indifferenza per le caratteristiche di questa singolare casa-museo. La comprensione di un museo così raro non può prescindere dalla personalità del suo fondatore, e in questo volume si affronta l'indagine sull'uomo Stibbert, analizzandone la vita, le passioni, le amicizie e il mondo che lo circondava. Stibbert appare nella sua molteplicità di gentiluomo rispettoso della socialità e ironico dandy, finanziere oculato e munifico collezionista: una biografia che si snoda tra Firenze, Londra e l'India, seguendo le orme di una famiglia cosmopolita tra la fine del Settecento e i primi anni del Novecento.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.