Libri di Simone Bocchetta
Il bizzarro e la maturità
Simone Bocchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 128
Si parla molto oggi di deriva della poesia contemporanea. Caduta ogni sapienza tecnica, metrica e retorica, usurato il linguaggio poetico dopo la crisi novecentesca, la poesia sembra uscita da sé stessa come confermerebbero le formule più ricorrenti: post-poesia, poesia di ricerca, poesia in prosa, prosa in prosa. Niente di tutto questo nei versi di Simone Bocchetta. Non c’è in lui alcuna destrutturazione della forma che dunque non viene sostituita dalla misura prosastica né da giocose soluzioni eredi della poesia visiva o della neoavanguardia. Tutto è tenuto insieme da una profonda coerenza testuale che non è limite né chiusura, ma un ampio perimetro dove tentare tutti i registri. Frammenti che si incastrano a produrre senso e ritmo e a volte si deformano fino a lambire le zone della parodia e del ghiribizzo. Infrazioni linguistiche, scatti inventivi che restituiscono emozioni e immagini, una forza creativa che nel polisenso trova la possibilità di superare la razionalità grammaticale e logica in un effetto sorpresa mai convenzionale. (Francesca Romana de' Angelis)
Diari fraseschi. Aforismi, massime, sentenze, adagi o motti
Simone Bocchetta
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 160
Charles Du Bos toccava il suo perielio, il punto più prossimo al Sole, quel giorno radioso quando scrisse la sentenza stratosferica: «la Letteratura è la Vita che si rende consapevole di se stessa, quando nell'anima di un uomo di genio essa raggiunge la sua plenitudine di espressione». Puntualmente accade per Simone Bocchetta in questo suo libro. Un libro popolato da sperimenti alchemici, la cui ricetta rimarrà segreta. Il piombo si trasforma in oro. È questo mistero che ora guida la danza. Ogni scrittore degno del nome pratica le sue furfanterie, rimestolando nel quasi infinito paiolo della lingua. Ma senza avanguardia, in pretta solitudine, col favor della notte, quando tutte le parole sono buie. Il pescatore di perle nere trova etimologie rimaste segrete, strappa il pensiero al "principium firmissimum" di non contraddizione e lo assegna alle ombre della caverna del Principio. (dalla Prefazione di Andrea Gareffi)
L'emmesimo libro di poesie d'amore
Simone Bocchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 144
La tentazione data dal gusto di un refuso voluto che diventa neologismo privato e del tutto personale - a cui, una volta venuto in mente, un lavoratore del mondo editoriale e libresco non poteva certo sottrarsi - genera qui un titolo scherzoso e gioioso per una cosa molto seria e molto gioiosa: l'amore. Con un risultato che si spera si inserisca in una "storia d'umanità" generale mantenendo la freschezza dell'esperienza particolare. Prefazione di Fabio Pierangeli.
Il paese dei re
Simone Bocchetta
Libro: Copertina rigida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 30
Come sarà la vita dell'unico suddito di un Paese pieno di Re? Buona, se il suddito è astuto ed attento. Ottima, se i Re sono pigri ed ottusi. Una breve favola che esprime con semplicità e leggerezza un profondo apprezzamento per il buon uso dell'intelligenza. Età di lettura: da 6 anni.
Pronomi personali. Poesie 1999-2017
Simone Bocchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2017
pagine: 141
Il volume si divide in quattro sezioni, che rappresentano un percorso ideale da ciò che spesso è più opaco ad una progressiva nitidezza e sicurezza nei rapporti. Si passa così dalla sezione "loro", tra enigmi e qualche incomprensione, ad un "io" che diventa più consapevole di sé pensandosi come "noi" ed in seguito, durante e al tempo stesso alla fine del cammino, pensando ad un "tu" che lo completa. I pronomi personali indicano dunque una comunicazione linguistica che si arricchisce ad ogni passaggio, e all'interno della quale ogni passaggio può rimandare agli altri, in una ideale e poetica risonanza.