Libri di Sonia Maria Luce Possentini
Io, Titanic
Fulvia Degl'Innocenti, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Gioco di Leggere
anno edizione: 2012
pagine: 48
La luna è dei lupi
Giuseppe Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 256
Ruscelli dipinti d'argento dalla luna, nastri di profumi colorati tesi sui prati, sagome di cervi come macchie di buio su una tela d'ombra. E un'oscura minaccia oltre il confine. Questo è il mondo di Rio, un lupo dei Monti Sibillini. A lui è affidata la sopravvivenza del suo branco piegato dalla fame e dalla scarsità di nuove nascite, costretto ad affrontare un lungo viaggio nei meandri di una natura da scoprire e difendere, nell'eterno conflitto con un nemico che ora ha le fattezze di un branco antagonista, ora quelle dell'uomo e dei suoi cani. L'entrata in scena di Greta e Lorenzo, due giovani ricercatori, darà il via a una catena di eventi imprevedibili. Tra le meraviglie della natura selvaggia e le insidie del mondo degli uomini, l'emozionante viaggio di un branco alla ricerca della libertà. Una trama che si trasforma in un sorprendente gioco di specchi, dove ogni lettore ha la possibilità di osservare la natura degli animali e la società degli uomini dal punto di vista dei lupi. Una storia che diventa metafora della condizione umana, tra conflitti e amicizia, istinto e ragione, pregiudizi e accettazione del diverso. "Chissà se anche gli uomini pregano" si chiede a un tratto Lama, una femmina del branco, contemplando la luna. Perché i lupi pregano. Età di lettura: da 10 anni.
Il pinguino senza frac. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2017
pagine: 71
Silvio D'Arzo (1920-1952) scrisse "Il pinguino senza frac" nell'immediato dopoguerra, non trovando un editore prima della morte. La fiaba, pubblicata per la prima volta da Einaudi Ragazzi (1978), racconta la storia di un pinguino che nasce tutto bianco, appunto senza il frac. Attraverso molti lavori e svariate peripezie, Limpo arriva a porre rimedio alla propria diversità, conquistando una precisa identità. Le vicende del piccolo pinguino sono la metafora dell'accettazione e del superamento di ogni genere di diversità esistenziale. Età di lettura: da 8 anni.
La bella nel bosco addormentato
Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2015
pagine: 36
Nella riscrittura di questa fiaba si mescolano le tinte forti della versione barocca del "Cunto de li cunti" di Basile, gli elementi romantici dei fratelli Grimm, l'eleganza anglosassone dei Preraffaelliti e certe suggestioni gotiche alla Tim Burton. Come dice Lella Costa nell'introduzione: "Sonia Maria Luce Possentini: quando si dice nomen omen. Ci voleva esattamente questo, e niente di meno, per non farsi sopraffare dagli spaventosi intricatissimi sentieri di questa intricatissima storia e il bosco è sicuramente il posto (il topos, proprio) meno minaccioso. Ci voleva forza, sguardo impavido che mettesse in fuga le ombre, calma leggera e senso ancestrale della maternità. Ci voleva una donna". Con una nota di Lella Costa. Età di lettura: da 5 anni.
La città della stella
Sebastiano Ruiz-Mignone, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 64
Honza è un ragazzo di quattordici anni, "l'età dei giochi". Porta una stella cucita sul cappotto, una stella che non ha scelto di indossare e che proprio non gli piace. Come non piace a tutti i bambini e le bambine di Terezín: la città della stella. Vorrebbero strapparla via dai vestiti, e sentirsi finalmente liberi. Ma possono farlo solo per gioco, per finta, mentre mettono in scena la storia di Brundibar, sorretti dalla musica di uno sgangherato pianoforte e dall'affetto di uno zio che si occupa di loro. A volte disegnano, anche se non hanno colori, oppure cantano in coro. E le note della musica si alzano in volo libere come farfalle. Quella di Honza e dei suoi amici è una storia di speranza, di desiderio di libertà, di avversione alla barbarie della guerra. Età di lettura: da 6 anni.
La luna è dei lupi
Giuseppe Festa
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2016
pagine: 256
Ruscelli dipinti d'argento dalla luna, nastri di profumi colorati tesi sui prati, sagome di cervi come macchie di buio su una tela d'ombra. E un'oscura minaccia oltre il confine. Questo è il mondo di Rio, un lupo dei Monti Sibillini. A lui è affidata la sopravvivenza del suo branco piegato dalla fame e dalla scarsità di nuove nascite, costretto ad affrontare un lungo viaggio nei meandri di una natura da scoprire e difendere, nell'eterno conflitto con un nemico che ora ha le fattezze di un branco antagonista, ora quelle dell'uomo e dei suoi cani. L'entrata in scena di Greta e Lorenzo, due giovani ricercatori, darà il via a una catena di eventi imprevedibili. Tra le meraviglie della natura selvaggia e le insidie del mondo degli uomini, l'emozionante viaggio di un branco alla ricerca della libertà. Una trama che si trasforma in un sorprendente gioco di specchi, dove ogni lettore ha la possibilità di osservare la natura degli animali e la società degli uomini dal punto di vista dei lupi. Una storia che diventa metafora della condizione umana, tra conflitti e amicizia, istinto e ragione, pregiudizi e accettazione del diverso. "Chissà se anche gli uomini pregano" si chiede a un tratto Lama, una femmina del branco, contemplando la luna. Perché i lupi pregano. Età di lettura: da 10 anni.
Dora e il Gentilorco
Matteo Razzini, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: Valentina Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 32
In città viveva un uomo bislacco. Si chiamava Franco, sorrideva sempre e scriveva piccole frasi che regalava alle persone incontrate. per tutti era solo il matto del paese, ma per Dora, bambina curiosa e sensibile, era un Gentilorco capace di far fiorire la poesia su ogni cosa. Purtroppo il vecchio insegnante della scuola elementare, il temibile Igor Grattabordo, passava tutte le notti a cancellare la magia di Franco... Età di lettura: da 4 anni.
La classe dei banchi vuoti
Luigi Ciotti, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 80
Un'aula scolastica piena di banchi vuoti. Una classe in cui nessuno più studia, chiacchiera o ride, nessuno scambia figurine o copia i compiti di nascosto. Ma non è sempre stato così. Un tempo questa classe, come tutte le altre, era piena di voci, risate, paure, speranze, diari colorati e aeroplani di carta. A chi appartenevano questi banchi? E come mai sono rimasti vuoti? Ogni capitolo del libro racconta, tra parole e immagini, la storia di un bambino ucciso dalle mafie. Ogni storia è introdotta e chiusa allo stesso modo, a creare un ritornello che evoca l'idea della perdita, del percorso interrotto, di una ''normalità'' per sempre spezzata.
Mi piace non mi piace. Quando mangio
Lodovica Cima
Libro: Cartonato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2017
pagine: 24
Tante cose mi piacciono tante invece non mi piacciono. È così che imparo a scegliere e conosco il mondo. Un progetto, basato sui concetti della peer education: conoscere e condividere, per costruire un pensiero critico. Un'idea semplice, immediata, che parla ai piccolissimi. E insegna a guardare il mondo e le azioni quotidiane dal loro punto di vista. Età di lettura: 0-3 anni.
Piccole emozioni
Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Cartonato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2017
pagine: 24
Tante piccole e grandi emozioni da vivere e leggere insieme. Età di lettura: da 1 anno.
Storia randagia
Alfredo Stoppa, Sonia Maria Luce Possentini
Libro: Libro rilegato
editore: Fatatrac
anno edizione: 2014
pagine: 32
Originali illustrazioni accompagnano un testo fatto di parole leggere, di vento, di ritmo e un po' di mistero... Di chi è la voce che racconta questa storia? Pagina dopo pagina il lettore è portato ad immedesimarsi con il protagonista, ad esplorare lo spazio con i suoi occhi, a provare le sue stesse sensazioni, per scoprire solo alla fine la sua identità inaspettata! Età di lettura: da 4 anni.
Angeli
Emily Dickinson
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2017
pagine: 32
Chi sono gli ospiti interiori che popolano i nostri silenzi? I versi di Emily Dickinson e le immagini di Sonia Maria Luce Possentini dialogano con la forza e l'eleganza proprie dell'arte vera, per regalarci quel frammento di solitudine, capace di disvelare l'intimità del pudore, l'imprevedibilità dello sguardo e la tenacia degli affetti. Un cammeo dell'anima, dove spazi, respiri, gesti, abitano queste pagine, in punta di piedi e di pennello. Età di lettura: da 9 anni.

