Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Moretti

Rileggere adolescenze e devianze. Fare sicurezza e trattamento negli Istituti penali e nei Servizi minorili

Rileggere adolescenze e devianze. Fare sicurezza e trattamento negli Istituti penali e nei Servizi minorili

Sonia Moretti, Cira Stefanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 260

In che modo possiamo rimodulare la funzione educativa degli adulti nell'attuale complessità ed entrare in relazione con i significati simbolici dei gesti violenti agiti oggi dai ragazzi? Come poter leggere le attuali traiettorie adolescenziali, senza agire uno sguardo stereotipato fatto di facili categorizzazioni? Il volume restituisce l'importanza del saper entrare in relazione con quei minori le cui vite sono state costellate da assenze, violenze, abusi, codici valoriali antisociali e sofferenze che li hanno condotti all'incontro con i Servizi della Giustizia minorile. Relazionarsi ed entrare in relazione con gli agiti dei minori, come scambio tra le generazioni con l'intento di ricostruire, con altri occhi, un viaggio diverso nelle loro storie. I diversi contributi del volume, suggeriscono una rilettura e risignificazione delle diverse modalità che utilizziamo nell'incontro con i minori difficili, i contesti e le organizzazioni. Un contributo rivolto a tutte quelle professionalità che a vario titolo lavorano con adolescenti e giovani adulti, ma anche a chi vuole comprendere le difficili traiettorie degli adolescenti problematici.
19,00

La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele

La violenza. Le responsabilità di Caino e le connivenze di Abele

Amato Luciano Fargnoli, Sonia Moretti, Gilda Scardaccione

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 224

La violenza. Perché si è pensato di cominciare proprio da qui? Perché simbolicamente si è pensato di collegare il primo atto violento della storia dell'umanità che è consistito in un omicidio, ancor più precisamente in un fratricidio, che ha il compito di toccare, in alcuni casi approfondire, questa esperienza umana che è nello stesso tempo tragica, ma fondante una riflessione su tutto ciò che la determina, la costituisce e la genera. La violenza, tema centrale nelle relazioni sia interpersonali sia collettive, dimensione propria dell'essere umano che trova molteplici espressioni sia nell'immediato della prevaricazione dell'uomo sull'uomo, sia una forma di organizzazione sociale delle relazioni umane basata sulla sopraffazione di un gruppo sugli altri. La forma più devastante è la guerra, intesa come la più alta espressione della violenza tra gli esseri umani. Nel volume verranno prese in considerazione gli aspetti più arcaici della violenza: dove nasce, qual è il terreno di coltura nel quale matura e quali sono gli scenari sociali, ma anche interpersonali, nei quali essa si esprime. Dunque la violenza da atto privato squisitamente interpersonale ad azione collettiva.
19,00

Le ferite della vittima. Una lettura clinico giuridica tra vulnerabilità e giusto processo

Le ferite della vittima. Una lettura clinico giuridica tra vulnerabilità e giusto processo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 320

Nella pratica clinico forense, l’accoglienza e l’ascolto di chi ha subito un reato, la neutralità e la correttezza del fare professionale sono temi imprescindibili per un intervento tecnico specialistico che possa garantire la tutela della vittima a protezione e prevenzione di una possibile vittimizzazione secondaria. Il volume raccoglie analisi e considerazioni di professionisti impegnati nel complesso dialogo tra la Psicologia clinico giuridica e il sistema Giustizia. Una riflessione sul tema della vittima e della sua condizione di vulnerabilità, un fenomeno multidimensionale che arriva al cuore della tematica stessa, intersecando il duplice aspetto vittima/giusto processo, senza sottovalutarne le diverse prospettive di analisi e i risvolti di criticità. Una lettura trasversale della figura della vittima, della sua posizione all’interno del processo penale e delle ferite che la stessa si trova ad affrontare per poter rielaborare i vissuti dolorosi con lo scopo di riappropriarsi di una nuova condizione esistenziale. Uno spazio di ricomposizione viene dedicato a traiettorie specifiche focalizzate su alcune espressioni fenomenologiche proprie della tematica vittimologica. Il volume si rivolge a studenti, magistrati, avvocate, psicologhe, operatori sociali e a tutte e tutti i professionisti che, a vario titolo, si trovano a dialogare nelle dinamiche tra vittime di reato e sistema penale.
25,00

L'incredibile testimone

L'incredibile testimone

Amato Luciano Fargnoli, Sonia Moretti

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: 162

Che cosa accade nella mente di un soggetto che ricorda episodi cui ha assistito, o di cui è stato attore? E quando è "costretto" a ricordare, che cosa ricorda in realtà? Come si genera un ricordo? Il libro è un contributo per coloro che "devono" affrontare il tema del ricordo. Si pensi in primo luogo agli investigatori, ai testimoni e agli autori di reato durante l'attività di Polizia giudiziaria. Gli autori non soltanto forniscono preziose indicazioni sulle prassi corrette, sui metodi e sulle modalità tramite le quali si può condurre un interrogatorio con efficacia, ma sviluppano anche una serie di riflessioni sulla credibilità del testimone e sulle distorsioni che "naturalmente" produce il sistema memoria.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.