Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Souad Sbai

L'Iran dei mullah

L'Iran dei mullah

Souad Sbai

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2024

pagine: 250

Dal 1979 ad oggi, l'Iran ha attraversato profonde trasformazioni politiche e sociali. La Rivoluzione islamica guidata dall'ayatollah Khomeini ha segnato l'inizio di una Repubblica teocratica, guidata attualmente dall'ayatollah Ali Khamenei. Questo libro esplora le radici della rivoluzione, analizzando le tensioni economiche, sociali e politiche che hanno portato al malcontento verso il regime dello Scià. Con un focus sull'ayatollah e il suo ruolo centrale nella formazione dell'opposizione, il libro offre una panoramica dettagliata dei cambiamenti avvenuti nel Paese. Attraverso eventi cruciali, si delinea il contesto che ha portato alla rivoluzione e all'ascesa dei mullah al potere. Un viaggio affascinante nel cuore della storia iraniana recente, con un'analisi approfondita delle dinamiche politiche e sociali che continuano a plasmare il destino dell'Iran e del Medio Oriente.
20,00

Rachida. Un'apostata in Italia

Rachida. Un'apostata in Italia

Souad Sbai

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2021

pagine: 101

19 novembre 2011: la breve vita di Rachida Radi termina a causa della follia omicida di suo marito. La devozione e il coraggio non la salvano da una morte orribile, inflitta per annientare il desiderio di una vita normale. Rachida è una martire moderna, trova nel Cristianesimo un rifugio emotivo, quella stessa chiesa che la liquiderà come apostata. Questo libro scuote le coscienze e ricorda il suo sacrificio affinché non sia invano.
16,90

I Fratelli Musulmani e la conquista dell'Occidente. «Da Istanbul a Doha, la linea rossa del Jihad»

I Fratelli Musulmani e la conquista dell'Occidente. «Da Istanbul a Doha, la linea rossa del Jihad»

Souad Sbai

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2018

pagine: 200

Il passo con cui l'estremismo organizzato attraversa il mondo è quasi impercettibile. L'analisi di Souad Sbai, giornalista e scrittrice che dopo "Isis, dietro il palcoscenico dell'orrore" torna a parlare di radicalismo e di infiltrazioni jihadiste, parte dal ritrovamento di un documento di straordinaria importanza ritrovato nel 2001 nella dimora svizzera di colui che da sempre è considerato una sorta di ministro degli esteri della Fratellanza Musulmana, e che racconta come stava evolvendo il progetto dei Fratelli Musulmani: "La conquista dell'Occidente". Occhi e orecchie da cronista, l'autrice si addentra sulla linea rossa del jihad, che porta da Istanbul a Doha, andando a toccare con mano finanziamenti occulti e relazioni pericolose fra Qatar e Turchia e i movimenti jihadisti in Siria e Iraq e in Occidente. Esplora la geografia attuale dell'estremismo, il passaggio a Oriente, il rinnovato ruolo dell'Egitto fra sunniti e sciiti, le tecniche di de-radicalizzazione destinate a spezzare il filo del proselitismo. E poi i segni capaci di svelare che l'Oceano Atlantico non è più una barriera insormontabile per certe idee e che l'America, cinquecento anni dopo Colombo (oggi dileggiato e spazzato via dal pensiero buonista), torna a essere terra di conquista: non per navigatori e esploratori, ma per proselitisti di jihad. Prefazione di Gianandrea Gaiani,
14,90

Jihadismo. Dal radicalismo alla deradicalizzazione

Jihadismo. Dal radicalismo alla deradicalizzazione

Paolo Cioni, Stefano Amodio, Souad Sbai, Alessandro Denti

Libro: Copertina morbida

editore: Teseo (Frosinone)

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il jihadismo è oggi divenuto un'impresa. Un'impresa ideologica, ma anche militare ed economica. La quale si è insinuata nel cuore dell'Europa post-coloniale, e minaccia di estendersi su limiti ben più ampi. Indagare scientificamente le vie di tale impresa ed ideologia è il primo obiettivo di questa ricerca. Vie teoriche e politiche, quanto di sostegno economico intervenuto negli anni. La seconda parte del libro invece tenta di individuare le possibilità di una deradicalizzazione sul campo psico-sociale: un'impresa basata sul recupero di valori storici, culturali, economici, formativi senza compromessi.
16,00

Rachida. Un'apostata in Italia

Rachida. Un'apostata in Italia

Souad Sbai

Libro: Libro in brossura

editore: Alter Ego

anno edizione: 2017

pagine: 104

Il 19 novembre del 2011, a Sorbolo Levante di Brescello in provincia di Reggio Emilia, a soli 35 anni Rachida, donna d’origine marocchina, viene massacrata a colpi di martello dal marito. Davanti a un simile scempio, le autorità interpellano Souad Sbai e l’associazione di cui è presidente, “acmid-Donna”, per venire a capo di quella che sembra una vera damnatio memoriae. L’autrice inizia così a ricostruire la vicenda rimossa di questa donna spezzata. La verità è sconvolgente: Rachida è stata uccisa perché aveva deciso di convertirsi al cristianesimo. In questo suo libro, in cui la più intima emozione è intrecciata a una rigorosa analisi di fatti e dati, l’autrice coglie con implacabile lucidità il pervertimento estremistico di tante comunità musulmane in Italia, l’atteggiamento ipocrita di quanti sostengono l’islamically correct a ogni costo, l’assurdo giuridico della cosiddetta “attenuante culturale”, la debolezza delle gerarchie cattoliche, la reticenza della comunità internazionale sul tema dell’estremismo islamico, lo scempio di vite e di libertà in cui consiste l’odierna persecuzione dei cristiani nel mondo.
13,00

ISIS. Dietro il palcoscenico dell'orrore

ISIS. Dietro il palcoscenico dell'orrore

Souad Sbai

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2015

pagine: 175

In un quadro socio-psicologico dove l'informazione è coartata e la comunicazione è obbligata dai social a diventare sempre più iconica e meno concettuale, le dottrine proselitiste che preparano e armano carne da macello trovano un terreno fertile, ma soprattutto disabitato. Per capire cos'è ISIS, chi è Abu Bakr Al-Baghdadi e soprattutto cosa verrà dopo il cosiddetto "Stato islamico", occorre ritornare a pensare. Il nocciolo fondante di questo rapido quanto apparentemente ingestibile quadro geopolitico, fra tradimenti e tardive prese di coscienza, sta tutto nell'ormai certo rovesciamento delle parti, per il quale l'Occidente ha smesso di pensare mentre il jihadismo salafita ha messo il pensiero alla base della sua strategia di conquista. Sui nostri smartphone e sulle nostre tv arriva il messaggio che l'integralismo stesso vuole veicolare, trovando la strada sgombra nella morbosa ingordigia di messaggi sensazionalistici di cui l'uomo moderno viene nutrito. Egli ride, inconsapevolmente, di se stesso e di quei valori che soli, oggi, potrebbero salvarlo: non dal jihadismo e dal terrorismo, ma dall'autodistruzione volontaria e programmata del suo essere uomo. Prefazione di Roberto Rosseti.
14,90

Da Tunisi a Istanbul. Viaggio nella primavera mai raccontata

Da Tunisi a Istanbul. Viaggio nella primavera mai raccontata

Souad Sbai

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2013

pagine: 255

Da quando in Tunisia sono iniziate, durante la primavera del 2010, le rivoluzioni conosciute come Primavera araba, il mondo le segue e si chiede: sono veramente delle rivoluzioni? È giusto definirle come primavera? A cosa stanno portando queste rivoluzioni? La situazione politica legata alla Primavera araba è in continua trasformazione, mentre l'Occidente fa fatica a giocare un ruolo determinante e l'Oriente, invece, è sospeso tra il fondamentalismo islamico e uno sviluppo democratico sostanzialmente bloccato. Dal suicidio di Bouazizì a Sidi Bouzid fino al faccia a faccia della gioventù turca con il regime di Erdogan in piazza Taksim a Istanbul, il libro di Souad Sbai offre uno spaccato attuale della situazione politica in Medio Oriente e Nord Africa, dove si assiste a una crisi politica con il crollo dei vecchi regimi dittatoriali e l'instaurazione di nuovi soggetti politici.
15,90

Le ombre di Algeri

Le ombre di Algeri

Souad Sbai

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2012

pagine: 190

"Il nuovo saggio di Souad Sbai è un'analisi e una testimonianza della sofferenza algerina e delle contraddizioni dei regimi totalitari e corrotti. Essi hanno strumentalizzato la legittimità delle guerre d'indipendenza coloniali, per sfruttare il popolo e diffondere ideologie di odio e d'ingiustizia, invece di far progredire i paesi e di accettare l'autocritica, la laicità e la giustizia". Così l'editorialista di "Le Figaro", Alexandre del Valle, nella prefazione a "Le ombre di Algeri", un inno alla libertà dell'Algeria, dell'Africa sub-sahariana e del mondo intero. L'esistenza degli algerini è a metà strada tra lo sviluppo post-coloniale di una democrazia "dovuta" e un fondamentalismo che ha tranciato ogni forma di libertà politica. La situazione non ha subito trasformazioni dall'avvento della Primavera araba, mentre il terrorismo armato e la classe dirigente hanno completato il lavoro di oppressione popolare. L'autrice riporta diverse storie vere di musulmani convertiti e perseguitati, e di donne algerine che hanno subito abusi da parte di padri e mariti. Tutto in nome di un fondamentalismo che poco ha di umano e, meno che mai, di religioso.
14,90

L'inganno. Vittime del multiculturalismo

L'inganno. Vittime del multiculturalismo

Souad Sbai

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 248

Qual è il senso della diversità culturale oggi e quali sono i rischi e le implicazioni che ne derivano, in termini di limitazioni alle libertà individuali e ai diritti civili fondamentali? Souad Sbai riconosce nella condizione delle donne musulmane residenti in Occidente il fallimento della "società multiculturale", in cui l'indifferenza si traveste da tolleranza per scaricare il peso della responsabilità e nascondere un'incapacità di fondo nel mettere a fuoco problemi e soluzioni.
15,00

Il sogno infranto. La nuova primavera araba

Il sogno infranto. La nuova primavera araba

Souad Sbai

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2011

pagine: 223

"Le rivolte iniziate a piazza Tahrir daranno esiti democratici, su una linea costituzionalista e libérale, oppure sfoceranno in pericolosissime restaurazioni islamiche?". Souad Sbai solleva un quesito più che mai attuale, in questo saggio che è un'aspra critica al multiculturalismo e al relativismo di alcune società occidentali. La risposta sembra essere un affermarsi silenzioso di una nuova forma di estremismo. Con la scusa di dover accettare a ogni costo le altre culture, infatti, diversi paesi hanno legittimato quei comportamenti che sono solo una negazione dei diritti umani, in particolare dell'universo femminile. Nella seconda parte del libro, l'autrice racconta le storie di quelle donne di origini arabe che sono state vittime, persino in paesi occidentali, di soprusi più o meno pesanti, sfociati in alcuni casi anche nella morte. Sono aberrazioni che fanno leva sull'unica "colpa" che hanno queste persone: essere nate del sesso "sbagliato".
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.