Libri di Steed Gamero
Bianca come la sera
Steed Gamero
Libro
editore: Lavinia Dickinson
anno edizione: 2022
pagine: 74
È teatro, è poesia. È il mito del viaggio in un racconto disegnato, la necessità di far pace con il proprio io bambino. L'attimo in cui ci si ritrova, ripercorrendo il passato, restituendo luce alla memoria che rifiuta di aprirsi. «Mentre rileggo il dialogo di Steed, mi lascio trasportare dalle evocazioni», scrive Maria Eugenia Esparragoza, studiosa di migrazioni e scrittrice, nella prefazione. «Stento a frenare le immagini che si accalcano alle porte della memoria. Mi pervengono le scelte delle donne sui cui percorsi ho cercato di riflettere, vedendole arrivare in gran numero nella città che mi accolse. Spinte da motivi analoghi a quelli di Blanca, ricostruivano le loro vite su un territorio di cui, per anni, mi sono sentita ferma sulle soglie». Nel dialogo fra Blanca e Manuel, nelle illustrazioni realizzate per l'opera dall'artista venezuelano Douglas Quintero, ritroviamo una storia attuale e nel contempo antica. Una storia che nasce nell'attimo in cui torniamo davanti alla madre per comprendere il passato e il futuro, il bene e il male, ripercorrendo le nostre esperienze, riscoprendo le nostre radici per sentici più completi e guarire ricordi che fanno male come ferite.
Los jóvenes de la casa del sol-I ragazzi della casa del sole
Steed Gamero
Libro
editore: Lavinia Dickinson
anno edizione: 2020
pagine: 164
La fragilità dell'esistenza umana sul confine tra l'infanzia e l'età adulta, la sicurezza e il pericolo, l'appartenenza e il rifiuto è sempre presente nei versi di Steed Gamero, autore che l'ex europarlamentare rom ungherese Viktória Mohácsi definì "artista dei diritti umani". È il conflitto che combattono i ragazzi che crescono in un mondo che vuole trasformarli da angeli in cannibali dediti al consumo sfrenato di beni materiali e virtuali: una rivoluzione a difesa del cuore, una crisi che nel meccanismo disgregante delle strutture sociali diventa estrema.
Selva di luce
Steed Gamero, Roberto Malini
Libro
editore: Lavinia Dickinson
anno edizione: 2020
pagine: 236
La vita in una comunità isolata dal mondo, mentre imperversa un morbo che uccide e si cerca disperatamente una cura che possa salvare chi si ammala. Sembra storia d'oggi e invece è, in estrema sintesi, la trama del romanzo poetico "Selva di luce", opera degli autori Roberto Malini e Steed Gamero. L'azione si svolge due secoli dopo la fine dell'Impero Inca, nel villaggio immaginario di Chaupi Llajta, ai margini della foresta peruviana. Nel nuovo Perù coloniale le popolazioni quechua conducono una vita di schiavitù e stenti sotto il giogo dei conquistadores. Malcontento e disperazione serpeggiano fra i contadini indigeni depauperati dall'esosità del fisco della corona di Spagna o sfiniti e avvelenati dal lavoro nelle miniere. Se la cultura contemporanea ha perduto quasi totalmente la forma e i contenuti delle composizioni degli arawicus, i poeti erranti dell'Impero Inca, grazie ai frammenti citati nelle cronache dell'epoca sappiamo come fossero importanti per loro le allegorie sacre, il retaggio di saggezza tramandato dagli antenati, la presenza del divino nei cicli naturali e in ogni azione, in ogni pensiero degli esseri umani. "Selva di luce" eredita quella profonda affinità fra noi e il cosmo, quella sincronicità ineffabile che solo il linguaggio della poesia narrativa è capace di esprimere.
Maestro del Sogno
Steed Gamero
Libro: Copertina morbida
editore: Lavinia Dickinson
anno edizione: 2020
pagine: 54
Un progetto Lavinia Dickinson Editore. Salvare l'innocenza e l'amore: ecco le fatiche a cui si sottopone l'eroe adolescente cantato da Steed Gamero. Senza trasmissione, senza modello paterno, è costretto a intraprendere un cammino interiore completamente immaginativo, senza cedere alla disperazione. Speranza e creatività sono le fiaccole con cui si orienta in un mondo che non offre punti di riferimento. Opera breve, è poesia in cui la denuncia ha i contorni di un'epica del nostro tempo. Colpito da aggressioni fisiche e psicologiche nell'ambiente familiare, il giovane protagonista del canto monologico sopravvive perché è un eroe resiliente. Crede nel potere dell'immaginazione e affronta il dolore con la forza dei sogni. La guida del giovane eroe è un personaggio dei fumetti, metà mago e metà supereroe. Il mondo dei fumetti, che ispira produzioni cinetelevisive rivolte ai ragazzi e alle famiglie, è presente nell'opera di Gamero come evoluzione contemporanea della mitologia. I versi di "Maestro del Sogno" esprimono la tensione interiore di un'anima, attraverso un ritmo incalzante e pieno di pathos, sospeso tra fuga e rap.
Maestro del Sogno
Steed Gamero
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 54
Un progetto Lavinia Dickinson Editore. Salvare l'innocenza e l'amore: ecco le fatiche a cui si sottopone l'eroe adolescente cantato da Steed Gamero. Senza trasmissione, senza modello paterno, è costretto a intraprendere un cammino interiore completamente immaginativo, senza cedere alla disperazione. Speranza e creatività sono le fiaccole con cui si orienta in un mondo che non offre punti di riferimento. Opera breve, è poesia in cui la denuncia ha i contorni di un'epica del nostro tempo. Colpito da aggressioni fisiche e psicologiche nell'ambiente familiare, il giovane protagonista del canto monologico sopravvive perché è un eroe resiliente. Crede nel potere dell'immaginazione e affronta il dolore con la forza dei sogni. La guida del giovane eroe è un personaggio dei fumetti, metà mago e metà supereroe. Il mondo dei fumetti, che ispira produzioni cinetelevisive rivolte ai ragazzi e alle famiglie, è presente nell'opera di Gamero come evoluzione contemporanea della mitologia. I versi di "Maestro del Sogno" esprimono la tensione interiore di un'anima, attraverso un ritmo incalzante e pieno di pathos, sospeso tra fuga e rap.
Los jòvenes de la casa del sol-I ragazzi della casa del sole. Ediz. italiana e spagnola
Steed Gamero
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 162
Un progetto Lavinia Dickinson Editore. La fragilità dell'esistenza umana sul confine tra l'infanzia e l'età adulta, la sicurezza e il pericolo, l'appartenenza e il rifiuto è sempre presente nei versi di Steed Gamero, autore che l'ex europarlamentare rom ungherese Viktória Mohácsi definì "artista dei diritti umani". È il conflitto che combattono i ragazzi che crescono in un mondo che vuole trasformarli da angeli in cannibali dediti al consumo sfrenato di beni materiali e virtuali: una rivoluzione a difesa del cuore, una crisi che nel meccanismo disgregante delle strutture sociali diventa estrema.
I ragazzi della casa del sole
Steed Gamero
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 80
Un progetto Lavinia Dickinson Editore. È l'opera prima del poeta peruviano Steed Gamero, che vive da 14 anni in Italia ed è stato definito "Artista dei diritti umani" dalla parlamentare europea Viktória Mohácsi. Le poesie di questo libro epico e palpitante ci restituiscono drammi umani che si svolgono in luoghi nascosti: le comunità per ragazzi che le autorità strappano alle famiglie in base a pregiudizi sociali, culturali ed etnici, definendoli "disadattati" e sottoponendoli a terapie che distruggono le loro radici affettive e culturali. Nei versi del poeta si ritrovano inoltre elementi propri dell'antica cultura quechua: i sogni percepiti come portali verso mondi in cui vigono leggi eterne.