Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Boffano

Il rapporto fisco-contribuente sotto la lente d'ingrandimento della giurisprudenza

Il rapporto fisco-contribuente sotto la lente d'ingrandimento della giurisprudenza

Stefania Boffano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il presente volume analizza le dinamiche che governano l'interazione tra fisco e contribuente, focalizzandosi sull'importanza della giurisprudenza nel definire e proteggere i diritti di quest'ultimo. Nei primi capitoli si esplorano il principio di buona fede e tutela del legittimo affidamento, il ruolo cruciale del contraddittorio, l'istituto dell'interpello e gli ulteriori supporti interpretativi che favoriscono la comunicazione tra le due parti. Nei capitoli centrali ci si sofferma sui controlli fiscali e sulle metodologie di accertamento, mentre negli ultimi capitoli si esplora la tutela del contribuente rispetto ai vizi dell'attività istruttoria. Questo studio mette in evidenza come indagare in modo approfondito il rapporto tra fisco e contribuente richieda oggi uno sforzo particolarmente significativo e come la giurisprudenza in tale contesto influisca, promuovendo una maggiore trasparenza e protezione dei diritti nel contesto fiscale.
21,00

Enti non profit al bivio. Linee guida per orientarsi nella riforma fiscale del Terzo Settore

Enti non profit al bivio. Linee guida per orientarsi nella riforma fiscale del Terzo Settore

Stefania Boffano, Paola Cella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 192

La recente riforma del Terzo Settore, il cui fine è quello di sostenere le iniziative benefiche dei cittadini che contribuiscono a migliorare la coesione sociale, a favorire la partecipazione, l’inclusione e lo sviluppo delle persone e dell’economia civile, rappresenta il riordino unitario della normativa tributaria che assume come riferimento la nuova categoria giuridica degli Enti del Terzo Settore (ETS). Il volume, dopo la disamina delle diverse tipologie degli ETS e dell’Impresa Sociale, approfondisce i principali vantaggi fiscali connessi a tali qualifiche e propone un percorso di analisi che tutte le organizzazioni non profit dovranno affrontare. Gli enti già esistenti, o in procinto di costituirsi, dovranno infatti valutare la convenienza ad assumere la natura di ETS o di Impresa Sociale e la disciplina fiscale costituirà uno dei principali fattori da considerare. Con un taglio pratico vengono fornite indicazioni operative al fine di indirizzare gli enti non profit nella scelta dell’assetto da adottare in funzione del regime fiscale, tenuto conto delle abrogazioni e delle modifiche apportate alla normativa delle ONLUS, delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale e alla più generale disciplina tributaria degli enti senza scopo di lucro.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.