Libri di Stefania Mangano
Geografia umana
Mark D. Bjelland, Daniel R. Montello, Arthur Getis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 422
Il manuale, giunto alla quinta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone.
Società, economia, diritto e territorio. Ripartire durante e dopo il Covid-19 in Europa e in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2022
pagine: 240
La pandemia ha rappresentato un fatto sociale globale e totale. Mai, prima di oggi, un evento si è diffuso in così poco tempo fino a coinvolgere l’intero globo e ha, al contempo, inciso così in profondità su ogni aspetto della vita sociale: a livello individuale e a livello collettivo. La pandemia Sars Covid-19 rappresenta una crisi sanitaria, ma è al contempo una crisi sociale, economica, politica: è una crisi, in poche parole, multidimensionale e trasversale. Il volume propone analisi e riflessioni sulla società durante e dopo la Pandemia, che sono state elaborate nell’ambito della pluralità di discipline presenti nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova, e che hanno stimolato confronti e percorsi di riflessione e di ricerca di natura multidisciplinare. È composto da saggi di matrice storica, giuridica, economica, politologica, antropologica e sociologica, e ospita il contributo di studiose e di studiosi di altri dipartimenti e università.
Il turismo di prossimità per (ri)scoprire il territorio italiano in tempi di crisi
Stefania Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 172
L'idea di scrivere un testo agile su come le prospettive della fruizione turistica del nostro paese siano fortemente cambiate a seguito della pandemia da Covid-19 nasce dalla convinzione che le difficoltà talvolta possano rappresentare un'opportunità. I confini del nostro mondo si sono ristretti, ma la voglia e la necessità di viaggiare non si sono però esaurite. Diventa pertanto un'esigenza ridisegnare la geografia del turismo (ri)scoprendo il territorio italiano soprattutto grazie al turismo di prossimità. Realizzare azioni concrete che vadano in questa direzione non è facile, ma il Belpaese è sicuramente un luogo di sperimentazione privilegiato. Il turismo culturale è una pratica apprezzata prevalentemente dai fruitori stranieri, ma in questo particolare momento storico gli italiani - abituati a realizzare esperienze di tipo culturale all'estero - possono essere facilmente indotti a (ri)scoprire le risorse culturali meno note quali, ad esempio, i piccoli borghi, oppure le medesime località di residenza, trasformandosi in turisti a chilometro zero. Lo smart tourism può senz'altro agevolare tale processo: durante e dopo il viaggio il turista condivide le proprie esperienze con pensieri ed immagini di luoghi che forse, fino al febbraio del 2020, non avrebbe visitato.
I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica
Stefania Mangano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 164
Per il nostro paese i beni culturali rappresentano indubbiamente un settore strategico tanto da aver destato un forte interesse anche nel campo delle politiche nazionali. Valorizzare il patrimonio culturale e renderlo fruibile ha una duplice valenza: contribuire al mantenimento e alla salvaguardia e potenziare il turismo culturale e storico-artistico facendolo uscire dai confini delle rotte classiche, ponendo l'accento anche sul ruolo dei centri "minori", come i Borghi più belli d'Italia e le Bandiere arancioni. Il volume, dopo aver analizzato l'evoluzione del concetto di patrimonio culturale e il suo recepimento nel contesto normativo italiano, ripercorrendo anche le principali tappe della sua valorizzazione nel contesto internazionale, esamina nel dettaglio la geografia dei luoghi della cultura. Su tale base si è valutata la loro rilevanza turistica attraverso l'analisi congiunta della domanda e dell'offerta relativa al turismo culturale e a quella generata dai beni/luoghi della cultura. La creazione di un database a scala comunale ha permesso di definire, mediante approssimazioni successive, quelle aree che, grazie al patrimonio presente, costituiscono i territori culturali italiani.