Libri di Stefano Balassone
Finalmente la riforma della RAI!
Angelo Guglielmi, Stefano Balassone
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 158
"In concreto questo libro risponde alle seguenti domande: perché la Rai oggi è così inquieta? Perché Mediaset è tutt'altro che una società privata? Perché l'imprenditoria privata ha dimostrato disinteresse per le attività televisive? Perché la Rai è afflitta da scarsità di risorse finanziarie (e ora non solo finanziarie)? Perché l'organico di occupati nel settore (cinema compreso, per la cui sopravvivenza oggi è determinante l'apporto di Rai o Mediaset) è sensibilmente più povero che negli altri paesi europei di uguale impegno produttivo? Perché chi lavora in Rai (e non solo in Rai ma anche in Mediaset e nel gruppone delle televisioni locali) teme di perdere il posto? Perché i dipendenti della Rai soffrono di frustrazione professionale lamentando di essere scarsamente (o per nulla) utilizzati e offesi nelle loro capacità e competenze? Perché la struttura produttiva della Rai continua a essere sostanzialmente misurata a un prodotto che non produce più, in fondo rischiando di doppiare costi e spese?" (Angelo Guglielmi)
Senza rete. Il mito di Rai Tre 1987-1994
Angelo Guglielmi, Stefano Balassone
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 177
Torna, dopo 15 anni - mentre la Rai è più che mai al centro di polemiche, sfiducie, costrizioni, denunce - il libro testimonianza di Angelo Guglielmi e Stefano Balassone, con una nuova introduzione di Angelo Guglielmi e una postfazione di Enrico Ghezzi. Torna, a ricordarci l'esperimento della Rai Tre degli anni 1987-1994. A ricordarcene la vitalità, le possibilità, l'energia, l'utopia. A farci riflettere su cosa, rispetto a quegli anni, è cambiato.
Piaceri e poteri della TV
Stefano Balassone
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 205
La comunicazione, dai pensieri alle chiacchiere, dall'offerta d'amore al tv show, è uno spettacolo che incanta. Se lo sappiamo, ci godiamo l'incanto senza farci incantare. È questa l'idea che guida il libro di Stefano Balassone, esperto della comunicazione televisiva, che ha sempre guardato i media facendoli: a Rai Tre, a TMC, nel CdA Rai e, oggi, nel mercato. Dai sensi ai segni fino ai significati, incontrando le diverse strutture del comunicare e visitando i diversi generi dello spettacolo dei media, dall'informazione alla fiction, dalla pubblicità alla satira, l'autore propone una riflessione parallela fra l'essere e il comunicare.
Come cavarsela in TV. Lezioni di linguaggio audiovisivo
Stefano Balassone
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 216
Cosa si nasconde dietro l'apparente semplicità del comunicare? Quali meccanismi regolano il funzionamento di quello che consideriamo un atto del tutto naturale? Come riescono, piccolo e grande schermo a coinvolgere lo spettatore? Come accade per molti altri concetti che la consuetudine ci rende familiari, cosa si intenda per comunicare è questione, insieme, evidente e oscura. Noi adoperiamo il linguaggio come inconsapevoli esperti, senza pensare ai processi logici, alle correnti emotive, al mondo che l'uso del linguaggio sottende. Stefano Balassone svela in queste pagine i segreti della comunicazione, in particolare di quella audiovisiva, addentrandosi nei problemi della conoscenza, del linguaggio e della televisione.