Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Guglielmi

L'avanguardia in bermuda. La formidabile avventura del Gruppo '63

L'avanguardia in bermuda. La formidabile avventura del Gruppo '63

Angelo Guglielmi, Carmelo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Aragno

anno edizione: 2022

pagine: 108

"Eravamo degli sprovveduti? Per niente. Avevamo ragione? Assolutamente sì. Abbiamo avuto fortuna? Mah. Il successo di pubblico non pensavamo di pretenderlo. I critici letterari? Per un anno li abbiamo sfidati e perfino sostituiti. Avevamo preso il loro posto. Io stesso avevo preso il posto del "papa" Emilio Cecchi sul Corriere della Sera. Non si può insomma dire che la nostra piccola rivoluzione sia stata piccola (…) Noi eravamo sperimentali. Il movimento che in letteratura ha preso il nome di Gruppo '63, questo incendio che per una manciata di anni ha seminato il panico nel mondo della letteratura, terrorizzato i lettori, allarmato Leonardo Sciascia, incuriosito Alberto Moravia e divertito Italo Calvino…" (Angelo Guglielmi)
15,00

Un lungo viaggio

Un lungo viaggio

Angelo Guglielmi

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2021

pagine: 318

Il lungo viaggio raccoglie l'intera carriera e vita dell'autore testimoniata dalla sua attività di uomo, di critico letterario, di operatore cinematografico televisivo e di politico. Una testimonianza non destinata all'attenzione dei posteri (soltanto una presunzione irresponsabile può decidere dei comportamenti e scelte degli ancora non nati) ma ritenuta necessaria, anzi doverosa, rispetto agli oltre 90 anni che tanto è lunga l'età dell'autore. Angelo Guglielmi si è impegnato in più di un "mestiere" (anzi ne ha accumulati numerosi anche contraddittori) convinto che in un '900 così ricco disperso e affollato non bastasse un solo impegno (mestiere) per giustificare (e rimeritare) la vita che gli è stata data. In alcuni ha avuto più riconoscimento e successo in altri meno, ma tutti svolti con la stessa determinazione e impegno (lasciando doverosamente agli anni in cui ha vissuto le sue decisioni). In questo lungo viaggio confluiscono tre dei suoi libri (tra i tanti che ha scritto) ritenuti i migliori e più conclusivi (ovviamente ampiamente ripensati e riscritti, nonché depurati degli aspetti più caduchi appartenenti all'attualità). I tre libri sono "30 anni di impazienza mia" pubblicato dall'editore Rizzoli nel 1965 "Cinema televisione cinema" uscito da Bompiani nel 2013, "Sfido a riconoscermi" pubblicato da La nave di Teseo nel 2019. Il risultato (della confluenza) è un libro nuovo dunque da rileggere che ci appartiene ancora, che riflette le tensioni, le asprezze, la ricchezza del secolo '900 in cui tutti abbiamo vissuto.
20,00

Sfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su Gadda

Sfido a riconoscermi. Racconti sparsi e tre saggi su Gadda

Angelo Guglielmi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 174

“Io non ho mai scritto di me, ho in odio l’autobiografia ritenendola il male degli ultimi trent’anni della narrativa italiana, ma sento il bisogno di esternare alcuni ricordi della mia vita di bambino e di adolescente, che per la loro diciamo singolarità sono decisivi per dare il giusto significato alla performance, le incertezze e i fallimenti della mia vita di adulto. Giacché molte cose non tornano nella mia vita, e ciò che pare certo diventa pericolante né impedisce esiti finali indesiderati. Forse il contenuto di quei ricordi ci fornisce qualche luce di chiarimento. Dunque un piccolo breviario laico, da prendere e abbandonare all’occasione, costituito di ricordi autobiografici, giudizi e considerazioni sulla letteratura italiana da metà del secolo scorso a oggi, sulla televisione, sul cinema, sulla politica (che sono i quattro ambiti in cui mi sono impegnato nella mia lunga carriera di lavoro).” (Angelo Guglielmi)
19,00

Carte bolognesi. Luglio 2004-giugno 2009
10,00

Gruppo 63. Critica e teoria

Gruppo 63. Critica e teoria

Renato Barilli, Angelo Guglielmi

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 347

22,00

Finalmente la riforma della RAI!

Finalmente la riforma della RAI!

Angelo Guglielmi, Stefano Balassone

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: 158

"In concreto questo libro risponde alle seguenti domande: perché la Rai oggi è così inquieta? Perché Mediaset è tutt'altro che una società privata? Perché l'imprenditoria privata ha dimostrato disinteresse per le attività televisive? Perché la Rai è afflitta da scarsità di risorse finanziarie (e ora non solo finanziarie)? Perché l'organico di occupati nel settore (cinema compreso, per la cui sopravvivenza oggi è determinante l'apporto di Rai o Mediaset) è sensibilmente più povero che negli altri paesi europei di uguale impegno produttivo? Perché chi lavora in Rai (e non solo in Rai ma anche in Mediaset e nel gruppone delle televisioni locali) teme di perdere il posto? Perché i dipendenti della Rai soffrono di frustrazione professionale lamentando di essere scarsamente (o per nulla) utilizzati e offesi nelle loro capacità e competenze? Perché la struttura produttiva della Rai continua a essere sostanzialmente misurata a un prodotto che non produce più, in fondo rischiando di doppiare costi e spese?" (Angelo Guglielmi)
11,00

Cinema, televisione, cinema. L'ultima volta dell'Istituto Luce

Cinema, televisione, cinema. L'ultima volta dell'Istituto Luce

Angelo Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 160

Da sessant'anni protagonista della televisione e del cinema italiani, Angelo Guglielmi rievoca per la prima volta in questo libro la sua attività nel settore, dall'impegno a Rai 3 alla nomina ad Amministratore Delegato e Presidente dell'Istituto Luce. Guglielmi rivendica i risultati del suo lavoro, espressione di una visione culturale sempre alta e nobilmente democratica, capace di unire industria e impegno artistico, intrattenimento e informazione. Una vita sempre in prima linea, prima da autore e direttore di rete, poi alla guida dell'Istituto Luce: un'esperienza di virtuosa amministrazione che ha portato, tra gli altri risultati, alla disponibilità on line dell'immenso archivio storico dell'Istituto, alla creazione di una rete ancora attiva di sale per la diffusione del film di qualità e alla valorizzazione dei grandi capolavori del cinema mondiale. Sempre in nome di una cultura di ricerca che non rinunciava a tenere bene in vista gli interessi del grande pubblico.
11,00

Senza rete. Il mito di Rai Tre 1987-1994

Senza rete. Il mito di Rai Tre 1987-1994

Angelo Guglielmi, Stefano Balassone

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 177

Torna, dopo 15 anni - mentre la Rai è più che mai al centro di polemiche, sfiducie, costrizioni, denunce - il libro testimonianza di Angelo Guglielmi e Stefano Balassone, con una nuova introduzione di Angelo Guglielmi e una postfazione di Enrico Ghezzi. Torna, a ricordarci l'esperimento della Rai Tre degli anni 1987-1994. A ricordarcene la vitalità, le possibilità, l'energia, l'utopia. A farci riflettere su cosa, rispetto a quegli anni, è cambiato.
9,00

Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant'anni di narrativa italiana

Il romanzo e la realtà. Cronaca degli ultimi sessant'anni di narrativa italiana

Angelo Guglielmi

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 383

Guglielmi traccia un originale bilancio della letteratura italiana contemporanea, dal 1950 a oggi, attraverso il rapporto tra realtà e rappresentazione artistica, ovvero come i fatti si trasformano in racconto letterario. Un rapporto che chiama in causa categorie sfuggenti come quella di realismo o di imitazione: la fiducia nella capacità del linguaggio di rappresentare la realtà è entrata definitivamente in crisi alla metà dell'Ottocento, con Baudelaire, Flaubert, Manet - e lì bisogna cercare le radici delle avanguardie novecentesche, che usano la lingua per andare oltre le apparenze, per rivelare una verità nascosta. Un percorso cronologico scandisce l'analisi pungente degli autori e delle correnti, individuando tre vie seguite in Italia dai narratori per "provocare" la realtà e renderla ancora rivelatrice: la linea del fantastico-fiabesco di Calvino, la linea del barocco linguistico di Gadda e la linea del lirismo vittoriniano. A queste scelte "progressive" si sono invece contrapposti i "conservatori" che continuavano a guardare all'Ottocento, Moravia e Pratolini su tutti. Oggi si parla infine di un "ritorno alla realtà", di storie che nascono dalla cronaca e dall'attualità: per Guglielmi, tuttavia, il romanzo storico è l'unico genere che produce il distacco necessario affinchè i fatti acquistino il valore metafisico che li rende narrabili romanzescamente.
5,90

Vero e falso

Vero e falso

Angelo Guglielmi

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1969

pagine: 176

2,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.