Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Nobile

Metodologia della ricerca sociale. Approcci, strategie e tecniche di indagine

Metodologia della ricerca sociale. Approcci, strategie e tecniche di indagine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 674

Il manuale esplora il ricco ventaglio di strategie procedurali a disposizione dei ricercatori sociali, dalla classica survey all'analisi dei Big Data, ed è suddiviso in quattro parti fondamentali. Nella prima parte vengono introdotti i concetti principali della ricerca sociale, la logica dell'indagine e i diversi tipi di disegni di ricerca. La seconda e la terza parte si concentrano rispettivamente sulla ricerca quantitativa e sulla ricerca qualitativa, approfondendo la varietà degli approcci che fanno capo alle due tradizioni di indagine e la serie di tecniche utilizzabili per la raccolta delle informazioni e l'analisi dei dati. L'ultima sezione del volume, infine, esplora i recenti sviluppi della ricerca sociale. Destinato agli studenti universitari e a un pubblico più ampio interessato alle questioni metodologiche, questo manuale offre una guida completa e accessibile al mondo della ricerca sociale empirica, accompagnando il lettore nel percorso di scoperta della metodologia e delle tecniche della ricerca sociale attraverso esempi concreti e riferimenti esterni. Con la sua approfondita trattazione e la chiarezza espositiva, rappresenta un indispensabile strumento per chiunque voglia comprendere come realizzare un'indagine sociale. Il testo è corredato da alcuni allegati online disponibili nella sezione Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
26,00

L'orologio di Minerva. La tirannia del tempo nel lavoro intellettuale

L'orologio di Minerva. La tirannia del tempo nel lavoro intellettuale

Lorenzo Barbanera

Libro: Libro rilegato

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 224

Attraverso 1274 profili, l'autore indaga le diverse modalità con cui i docenti universitari italiani vivono la relazione tra tempo personale e tempo sociale. Se in passato "flessibilità, instabilità e precarietà toccavano solo tangenzialmente il mondo universitario – scrive l'autore - a partire dagli anni Novanta un poderoso processo di aziendalizzazione le ha inserite a pieno titolo tra le piaghe della professione accademica".
18,00

Introduzione alla metodologia della ricerca sociale

Introduzione alla metodologia della ricerca sociale

Stefano Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 128

A che cosa serve oggi la ricerca sociale? Può ancora assolvere una funzione conoscitiva legata alle trasformazioni sociodemografiche? Come si è adattata alla diffusione dei big data e in che modo è stata capace di sfruttare le occasioni derivate da Internet e dai progressi dell’informatica? Il volume, oltre a rispondere a queste domande, offre al lettore una rassegna delle principali tecniche di ricerca (intervista, scale di atteggiamento, osservazione, focus group e altre), fino agli sviluppi più attuali. Partendo da una disamina sui principi epistemologici e sulle regole che governano il processo di indagine empirica, il libro considera – aggiornandolo – il dibattito tra sostenitori dell’approccio qualitativo e di quello quantitativo, mettendo in luce pregi e limiti di entrambi, per poi illustrare orientamenti di uso crescente (come la social network analysis) o più recenti (come il text mining). Il testo è pensato come un’agile guida per gli studenti dei primi anni dei corsi universitari o per chi si vuole avvicinare al tema. A questo scopo, le nozioni tecnico-statistiche sono ridotte al minimo, mentre vengono proposte diverse notazioni critiche e riflessioni sull’uso accorto degli strumenti metodologici nelle scienze sociali.
14,00

Dinamica capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016

Dinamica capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 306

Le elezioni amministrative della primavera 2016 sono state un punto di snodo della politica italiana: l’affermazione del Movimento 5 Stelle in alcuni grandi centri della penisola si è profilata come un laboratorio virtuale di un potenziale e più esteso cambiamento nella direzione del tripolarismo. Ciò che è accaduto nella Capitale dà una volta di più conto dell’avanzata della rete come medium alternativo al dibattito pubblico, per decenni rappresentato dai media tradizionali. Il volume prende in considerazione l’offerta politica romana declinata nella sua rosa di candidati e forze politiche in campo, passa per l’analisi della campagna elettorale e approfondisce la composizione del voto, attraverso analisi comparative di taglio longitudinale e una particolare attenzione all’astensionismo e alle categorie sociali marginali chiamate a partecipare all’appuntamento elettorale. Nel ricostruire le ragioni dell’esito elettorale, in chiave processuale e dinamica, la riflessione è stata condotta tanto sui vincitori quanto sui vinti, in una prospettiva che dal locale si spinge ben più lontano e guarda al futuro.
30,00

Mezzo secolo di canzoni italiane. Una prospettiva sociologica (1960-2010)

Mezzo secolo di canzoni italiane. Una prospettiva sociologica (1960-2010)

Stefano Nobile

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 310

Dopo decenni di ostracismo, alla canzone italiana è stata finalmente riconosciuta piena dignità in quanto prodotto culturale, che l'ha resa oggetto di analisi storiche, linguistiche e musicologiche, di disamine dotte e di critiche irriverenti e divertite. Il ritratto che ne è uscito di volta in volta ha privilegiato ora la forma (soprattutto negli studi linguistici e musicologici), ora il contenuto (in quelli sociologici e storici). Questo libro si propone di colmare il lacunoso spazio della ricerca empirica sulla canzone in una chiave prettamente sociologica, mettendo insieme le diverse dimensioni di analisi: una rivolta ai contenuti (temi, valori); una seconda, di impronta sociolinguistica, rivolta al gioco di continua retroazione tra società e lingua cantata; infine una terza che, utilizzando gli strumenti propri della ricerca nel campo della metodologia delle scienze sociali, esplora la dimensione strettamente musicale della canzone. A partire da un campione rappresentativo composto da 500 album e da oltre 6.000 canzoni, se ne ricava la fotografia delle parole, dei temi, dei valori e dei suoni arrivati alle orecchie degli italiani nell'ultimo mezzo secolo. È un'immagine per quanto possibile a tutto tondo, che solleva interrogativi, propone analisi e interpretazioni, riporta dati, crea liste che evidenziano il meglio e il peggio, i periodi di creatività e quelli di affanno della canzone come prodotto culturale.
31,00

La credibilità dell'analisi del contenuto

La credibilità dell'analisi del contenuto

Stefano Nobile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 240

26,50

La chiusura del cerchio. La costruzione degli indici nella ricerca sociale

La chiusura del cerchio. La costruzione degli indici nella ricerca sociale

Stefano Nobile

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 220

Delegato per procura agli statistici, il problema della costruzione degli indici è stato di conseguenza in parte ridotto a pratiche consuetudinarie, in parte eluso per via delle difficoltà che in molte occasioni esso può presentare. Il presente volume - che si rivolge tanto agli studenti delle discipline sociologiche quanto ai ricercatori sociali - si propone di colmare questo vuoto: sia facendo luce sulle trappole insite nel processo di operativizzazione, sia suggerendo un ampio spettro di strategie che non si limitano alla manualistica corrente, ma che si spingono verso proposte inedite e innovative.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.