Libri di Stefano Palazzi
Vacanze a Montefalcone: quattro napoletani nel Sannio (testo cinematografico)
Stefano Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2025
pagine: 116
Anche questo secondo libricino del giovane Stefano Palazzi, arricchisce il cuore per la gioia, le emozioni e altre coserelle che ti restano dentro dopo aver letto, tutto d'un fiato, il testo cinematografico scritto dal nostro Autore da giovanissimo. Come abbiamo avuto già modo di dire, Stefano, è alle prime armi, ma la stoffa si intuisce fin da subito e la speranza è che continui su questa scia, magari ampliando i tempi della commedia, con nuove e avvincenti avventure, come per un fumetto, più che un romanzo, verso cui appare trasportato di meno. Insomma il suo avvenire potrebbe essere, stile a parte tutto da caratterizzare, proprio nel racconto, lungo o corto. Intanto ha buttato giù il canovaccio che vede protagonisti immaginari Alberto, Anna, Paolo e Lucia di Napoli, originari di Montefalcone, rinomato centro dell'Alto Sannio, dove si recano a trascorrere le festività natalizie. Li accoglierà il villino di Alberto e Anna, che la fantasia dell'autore pone nel bel mezzo del paese, tirando fuori dal suo magico cilindro le figure di Paolo e Lucia che hanno una casa proprio accanto a quella dei loro amici. Lo stesso autore, nella sintetica introduzione, aggiunge che anche i genitori di Alberto hanno una villa, ma fuori paese, dove tutti i giovani protagonisti decidono di trascorrere la notte del 24 dicembre, spostandosi in quei giorni qua e là nei mercatini natalizi allestiti nei comuni vicini, fino a Benevento. Siamo sicuri che l'Autore continuerà a stupirci con i suoi scritti, nel prossimo futuro, se non a breve, trovando la giusta strada che merita la sua penna di scrittore in erba, pronto a convincere i suoi lettori di poter concretizzare nuovi sogni. L'idea di seguire un percorso formativo, ora nella narrativa, ora nella commedia o nel mondo del cinema che sia, rappresenta tutta la vitalità del giovanil furore che dopo le prime 'prove', proprio come accade al cinema, si accingerà a trovare la meritata strada. Non sappiamo se sarà la via definitiva perché chi scrive è in continua ascesa e spesso, come il pittore, o come il regista di un film infinito, non conosce cosa accadrà dopo tante scene, e quindi nemmeno il finale. Quel che è certo che Stefano Palazzi ce la metterà tutta per rendere la sua e la nostra vita più ricca di emozioni.
I fratelli inseparabili e altre storie giovanili
Stefano Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2024
pagine: 112
Questo libricino, il primo, del giovane Stefano Palazzi, arricchisce il cuore per la gioia, le emozioni e altre coserelle che ti restano dentro dopo aver letto, tutto d'un fiato, le divertenti battute del nostro Autore. Certo, lui è alle prime armi, ma la stoffa si intuisce fin da subito e la speranza è che continui su questa scia, magari ampliando i tempi della commedia, con nuove e avvincenti avventure, come per un fumetto, più che un romanzo, verso cui appare trasportato di meno. Insomma il suo avvenire potrebbe essere, stile a parte tutto da caratterizzare, proprio nel racconto, lungo o corto, questo lo deciderà a breve… L'occasione, intanto, permette una riflessione su cosa scrivono, scrivevano, il perché e il come, i giovani alle prime armi affascinati dall'arte più antica del mondo, da quando esiste l'alfabeto. Pertanto la speranza è quella che da ciascun buon romanziere nostro si possano staccare pagine, moralità, ritratti, situazioni, che non stonino, anzi che naturalmente si richiamino ai classici di cronisti, novellieri, moralisti, satirici, autori di commedie dei secoli passati. A questo punto, concludeva Pancrazi dopo una lunga cernita di lavori fra Otto e Novecente, premesso che questa collana «d'ogni tempo» non è «un'antologia non è né un registro dell'anagrafe, né un ospizio, e che un libro anche grosso ha necessariamente i suoi limiti, dirò, perchè è il vero, che per scegliere questi sessantacinque scrittori ne ho cercati, tentati o provati almeno altrettanti. Quanto poi ad aver letto tutto di tutti, se anche mi ci fossi sobbarcato, delle due, una: o ci sarei morto sotto, o ne sarei sortito fuori imbecille. Nell'un caso e nell'altro, non avrei giovato né al mio lettore né a me. Ma certamente ho portato nella ricerca e nella scelta, la curiosità, la cura, e infine l'affetto ch'io potevo. Potrei anche raccontare al lettore che, nel corso del lavoro, alcuni autori o alcuni racconti sono più volte entrati ed usciti dal piano del libro. Includerli? Ometterli? Sostituirli? E qualche dubbio ha insistito, si è affacciato e riaffacciato, posso dire fino a ieri. Ieri finalmente, ho fatto mio il motto del gabellotto di Alghero…. Ad Alghero, su quel bel mare di Sardegna, presso la Porta a Terra, mi mostrarono una torretta dove fino al secolo scorso, ogni sera, calato il sole, saliva su un gabellotto. Dato uno sguardo all'intorno, il gabellotto gridava: Chi è dentro è dentro! E chiudeva la porta di Alghero fino al nuovo sole». È ciò che dice ancora oggi il cuore a un editore globalizzato, il quale, scimmiottando il grido dell'innocente gioco dei cavalieri (S.Giorgio, me ne vengo) che facevamo da ragazzi saltellando gli uni sulla schiena degli altri, anch'egli urla: Chi è dentro, è dentro! E chi è fuori, è fuori! E l'ultimo chiuda la porta.
Manuale di diritto dello sport
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 484
Il Manuale di diritto dello sport muove dalla opzione metodologica della concezione unitaria e sistematica dell'ordinamento giuridico. Su questa base vengono analizzati i rapporti tra fenomeno sportivo e diritto alla luce del principio di specificità dello sport. Il sistema del diritto dello sport, arricchito anche dalle fonti europee quali parti integranti dell'ordinamento interno, viene sviluppato in pressoché tutti gli aspetti, svolgendo in modo coerente e uniforme le premesse metodologiche che ripartiscono la materia dai punti di rilevanza ermeneutica delle attività sportive, delle strutture organizzative internazionali e nazionali, dei soggetti, dell'organizzazione degli eventi, dei contratti e delle responsabilità. Arricchiscono il quadro complessivo la disciplina delle assicurazioni, del doping e la normativa fiscale, la quale esprime oggi una parte significativa delle regole del dilettantismo.
L'agente sportivo
Valentina Porzia
Libro: Libro in brossura
editore: S4M
anno edizione: 2018
pagine: 168
L’opera esprime, già dalle prime righe, l’attenzione e la passione dell’autrice verso lo sport, soprattutto nella sua dimensione giuridica e manageriale. Questo autentico interesse personale e scientifico è evidenziato dalla ricchezza dei richiami storici, da una parte, e normativi e giurisprudenziali, dall’altra, che si rinvengono nell’opera. Grande attenzione al diritto sportivo ed ai suoi specifici temi da parte degli operatori del diritto e dei soggetti che si occupano, in modo professionale o meno, delle attività connesse allo sport. Tale attenzione di natura generale si concretizza, intorno a temi più specifici. Fra questi, sicuramente, la figura dell’Agente sportivo, con particolare riferimento a quello operante nel calcio, assume un rilievo cospicuo, come sottolineato a più riprese dall'autrice e illustrato con richiami di natura storica, economica e giuridica. Prefazione di Stefano Palazzi.