Libri di Stefano Pirandello
Un padre ci vuole
Stefano Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 64
"Un padre ci vuole" affronta il tema della paternità. Il testo si basa su due personaggi completamente agli antipodi: da una parte, Ferruccio, il quale, dopo la tragica perdita della moglie, abbandona il ruolo di genitore, dall’altra, suo figlio Oreste, costretto dagli eventi a farsi carico del padre. L’opera si apre con la sofferenza di Oreste per il fidanzamento di Ferruccio con una donna molto più giovane di lui. Nella caotica abitazione, a cui fanno visita una serie di bizzarri personaggi, giunge dall’Australia Alfredo, il ricco fratello di Oreste, per impedire – con un fine personale ben pianificato – la prevedibile bancarotta familiare. La questione dell’eredità porta a galla risentimenti nascosti, ma anche diverse forme d’amore: alla fine, trionferà l’accettazione delle differenze caratteriali nel contesto familiare, in particolare per Oreste, il figlio afflitto dalle ferite emotive perpetuategli dal padre. A cura di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla.
All you need is a father
Stefano Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 66
Nel tempo della lontananza (1919-1936)
Luigi Pirandello, Stefano Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2008
pagine: 488
Timor sacro
Stefano Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 335
Romanzo di tutta una vita, l'inedito "Timor sacro" di Stefano Pirandello, ripercorsa, per obliqui e misteriosi rimandi autobiografici, attraverso la narrazione di "due vite a specchio", quella dello scrittore Simone Gei, irretito nella stesura di un'opera di esaltazione del fascismo, e quella dell'albanese Selikdàr Vrioni, sfuggito alle arcaiche leggi di vendetta privata della sua stirpe. Fra fedeltà alla memoria e trasfigurazione letteraria, in un sottile, turbinoso giuoco di rinvìi, ribaltamenti, sovrapposizioni, con i componenti della tormentata famiglia Pirandello e gli amici più intimi di Luigi e di Stefano, s'accampano esponenti di primo piano della politica e della cultura. In un'alchemica combinazione di storia individuale e collettiva e di artificio narrativo, il romanzo "Timor sacro" mescida vagabondaggi affabulatori con episodi realmente accaduti, lumeggiandone aspetti controversi, il consenso dilatato, la proclamazione dell'impero, la pena di morte, la figura del Boia, le leggi razziali. Dispiegandosi su un doppio registro, interiore ed esteriore, "Timor sacro" è insieme serbatoio di verità e mascheramento della realtà. Pervaso dall'ansia di un'irraggiungibile perfezione, lo scrittore Simone-Stefano consente al lettore di sorprenderlo nell'affanno della creazione. "Timor sacro" si dipana infatti lungo il resoconto dell'arduo farsi e disfarsi del romanzo per tentativi esaltanti ed esiti deludenti...
Tutto il teatro
Stefano Pirandello
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 1498
Giornalista, scrittore, poeta, drammaturgo, Stefano Pirandello (noto con lo pseudonimo di Stefano Landi) realizza un esempio di teatro sociale, teso alla conciliazione dei conflitti che originano in primo luogo dalla famiglia. Le sue opere, che per spessore autobiografico consentono anche di penetrare meglio nell'aggrovigliato universo del padre Luigi, indugiano inoltre su aspetti arditi e inquietanti della sessualità e su temi attuali come la sua protesta contro la guerra, la violenza, il razzismo, a cui contrappone una visione fondata sulla fratellanza universale.