Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stig Dalager

L'uomo dell'istante. Un romanzo su Søren Kierkegaard

L'uomo dell'istante. Un romanzo su Søren Kierkegaard

Stig Dalager

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2016

pagine: 406

Copenaghen 1855, un uomo entra nell'ospedale cittadino e dice di essere pronto per morire, ha solo 42 anni e il volto noto di Søren Kierkegaard. Filosofo e scrittore tra i più controversi della sua epoca, seduttore e martire, esistenzialista ante litteram e teologo ribelle alla Chiesa istituita, Kierkegaard è giunto al termine di un'esistenza estrema e paradossale, messa in gioco fino in fondo alla ricerca di un'unità più alta di corpo e spirito, e ora che sta per concludersi la "battaglia", la ripercorre dall'inizio alla luce dei propri dissidi e delle due figure che l'hanno segnata: il padre, con la sua religiosità severa, chiusa in un tormentato senso della colpa e del dovere, e Regine Olsen, il suo grande amore, che conquista e poi abbandona perché rimanga un ideale da inseguire per il resto della vita, un sacrificio in nome della sua missione, fino a dire: "Tutto quello che ho scritto, l'ho scritto per lei." Attraverso i diari, le lettere e l'impetuosa produzione letteraria, Dalager racconta l'uomo dietro un filosofo che ha tratto il suo pensiero da un personale percorso di vita: dai limiti dell'edonismo alla vertigine della scelta etica, dall'impossibilità della conoscenza al "salto" nella fede in cui può appagare il suo bisogno di infinito. È a partire da questo intreccio di filosofia e vita ritrae un precursore della sensibilità contemporanea, che ha opposto a ogni sistema l'urgenza di sondare l'individuo, definendosi "soldato di frontiera" e un poeta-pensatore, il poeta dell'amore.
18,50

Il libro di David

Il libro di David

Stig Dalager

Libro: Libro in brossura

editore: Lantana Editore

anno edizione: 2012

pagine: 247

Strappalo al suo mondo di origine e catapultato in un orizzonte sconosciuto e tremendo, la vita del piccolo David conosce presto l'assurda logica del male. Colpevole di essere ebreo nella Polonia dei primi anni Quaranta, sottratto ai genitori e in fuga dal suo villaggio, David si inoltra in una discesa agli inferi che lo porta fino a Varsavia. Nel suo viaggio incontra vittime e aguzzini e intreccia la sua storia con quella di altri perseguitati, imparando ogni giorno un nuovo lemma di un vocabolario di crudeltà e di terrore. Giunto a destinazione, gli occhi di David catturano la fame, il freddo, la malattia, la solitudine e il perpetuo stato di pericolo in cui, prigionieri nel più grande ghetto d'Europa, vissero migliaia di persone. La violenza, l'opportunismo, la solidarietà, la paura: in un paesaggio umano segnato da sentimenti primari David fa la spola tra un nascondiglio e l'altro, trova di che sopravvivere intrufolandosi nei meandri del mercato nero, si appiglia alle tenui tracce di speranza in una nuova vita, mentre il Reich sta per dare avvio alla "soluzione finale". Liberamente ispirato alla figura di Dawid Rubinowicz, autore di un Diario pubblicato in tutto il mondo, "Il libro di David" dà forma narrativa a un personaggio realmente esistito. "Se continuerà ancora così, allora soltanto per il terrore la gente comincerà a cadere come le mosche", aveva lucidamente profetizzato il piccolo Dawid.
16,50

Quei due giorni di luglio

Quei due giorni di luglio

Stig Dalager

Libro: Copertina morbida

editore: Lantana Editore

anno edizione: 2011

pagine: 214

Dalager ci rivela in "Quei due giorni di luglio" i pensieri e le motivazioni nascoste di due personaggi, Hitler e Stauffenberg, alla vigilia dell'attentato che avrebbe potuto cambiare le sorti del mondo. Mettendo a punto un ingranaggio narrativo di grande respiro, Dalager ricostruisce i due giorni -19 e 20 luglio 1944 - in cui da parte di Stauffenberg e dei suoi seguaci fu ordito il complotto per attentare alla vita di Hitler, in seguito al quale il dittatore riportò solo lievi ferite. Al centro del romanzo, che ha ispirato il film Operazione Valchiriacon Tom Cruise nei panni di Stauffenberg, sono le anime dei due antagonisti: il tiranno, stanco e allucinato, ormai alla fine della sua parabola esistenziale, e il tormentato ideatore del colpo di Stato, colonnello della Wehrmacht ed esponente di spicco dell'apparato militare tedesco. Un vero e proprio docudrama, che mescola introspezione e dialoghi, suspense, eroismo e fallimento.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.