Libri di T. Magri
I diritti dell'uomo ...e altri scritti politici
Thomas Paine
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2016
pagine: 421
[...] Gli eccessi e l'ineguaglianza nella tassazione, anche se camuffati nei mezzi, non mancano mai di svelarsi nei loro effetti. A causa di essi gran parte della comunità è gettata nella miseria e nello scontento, e perciò è sempre sull'orlo dell'insurrezione; e priva com'è purtroppo dei mezzi d'informazione, si eccita facilmente, fino a giungere all'eccesso. Qualunque sia la causa apparente delle rivolte, quella reale è sempre la mancanza di benessere. Questo dimostra che vi è qualcosa di sbagliato nel sistema di governo che danneggia quella felicità che preserva la società. Ma poiché i fatti sono superiori al ragionamento, l'esempio dell'America si offre a conferma di queste osservazioni. Se vi è al mondo un paese dove, secondo l'opinione comune, meno ci si potrebbe attendere di trovare la concordia, questo è l'America. Composto com'è di gente di diversa nazionalità, avvezza a forme e abitudini di governo diverse, di lingue, e ancor più di culti disparati, l'unione di un simile popolo sembrerebbe irrealizzabile. Eppure, mediante la semplice operazione di costituire un governo fondato sui principi della società e sui diritti dell'uomo, ogni difficoltà scompare, e tra tutte le parti si instaura un'armonia cordiale. Là i poveri non sono oppressi, i ricchi non sono privilegiati. [...]
La favola delle api ovvero, vizi privati pubblici benefici. Con un saggio sulla carità e le scuole di carità e un'indagine sulla natura della società
Bernard Mandeville
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: XLI-296
Un classico della filosofia moderna, al centro di ogni discussione sulla società civile e sulla morale. Esemplificando con un immaginario alveare, l'autore dimostra che la felicità pubblica di una società mercantile è legata non alla virtù, all'avvedutezza e alla parsimonia dei suoi componenti, ma ai loro vizi, ai loro comportamenti irrazionali e ai loro sprechi. Una delle più profonde interpretazioni filosofiche dell'individualismo moderno.
De Cive. Elementi filosofici sul cittadino
Thomas Hobbes
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: LXVI-261
"De Cive" del 1642 è considerata, fra le opere politiche di Hobbes, la più organica e omogenea. Essa rappresenta anche l'espressione più chiara del suo pensiero: nelle tre parti che la compongono - Libertà, Potere, Religione vengono infatti trattati con insostituibile rigore sistematico i temi centrali della politica moderna, dall'origine e struttura dello Stato ai suoi rapporti con la Chiesa.
De Cive. Elementi filosofici sul cittadino
Thomas Hobbes
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 328
Leviatano. Il capolavoro della filosofia politica del XVII secolo
Thomas Hobbes
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 248
De Cive. Elementi filosofici sul cittadino
Thomas Hobbes
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 304
Filosofia ed emozioni
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 200
Nel saggio sono compresi testi di: Remo Bodei, professore di Storia della Filosofia e di Estetica all'Università di Pisa e Recurrent Visiting Professor alla Università di California, a Los Angeles; Clotilde Calabi, studiosa di filosofia della mente e psicologia filosofica; Simone Gozzano, professore a contratto all'Università dell'Aquila; Eugenio Lecaldano, professore di Storia delle dottrine morali presso l'Università "La Sapienza" di Roma; Titto Magri, professore di Antropologia filosofica presso l'Università "La Sapienza" di Roma. In breve il saggio intende presentare lo stato attuale della ricerca filosofica sulle emozioni in cinque testi originali: un reading fuori dai provincialismi e dagli accademismi.