Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Orlando

Rachele. Storia lombarda del 1848

Rachele. Storia lombarda del 1848

Cristina Belgiojoso

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2012

pagine: 149

"Rachele", scritto in francese da Cristina di Belgiojoso, qui presentato in traduzione italiana, è il romanzo di un "amore rivoluzionario" che ruota intorno alle vicende di una famiglia di contadini nel periodo dei moti di Milano. La principessa lo compose all'indomani dei suoi cinquanta anni, dopo il ritorno a Milano dall'esilio orientale. La storia si svolge in una fattoria della Lombardia in pieno Risorgimento e porta all'attenzione dei lettori una serie di tematiche care all'autrice e proprie di quegli anni: la mentalità della famiglia patriarcale, la condizione femminile, il pensiero cattolico, l'impegno dei patrioti e la condizione dei rifugiati. Di recente si è assistito a un moltiplicarsi di studi e contributi importanti sulla complessa personalità dell'autrice, ormai liberata dall'etichetta di donna fatale e bizzarra: in questo processo di risarcimento e di restituzione storico-critica si colloca l'edizione italiana di "Rachele". Con saggi di Alberto Mario Banti e Novella Bellucci.
20,00

Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai giorni nostri

Storia dei paesi balcanici. Dalle origini ai giorni nostri

Edgar Hösch

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 428

Nel congresso dei popoli oppressi, che riunì a Roma nel 1918 delegati cechi, polacchi, e slavi meridionali, fu riaffermato il diritto di ogni popolo al proprio Stato nazionale. Dopo la fine degli scontri bellici, l'applicazione pratica di questo sublime principio divenne presto l'incubo dei diplomatici europei. Al compito pressoché inestricabile di arrivare a tracciare confini in grado di riscuotere consensi, in presenza di una tipica frammentazione dei gruppi etnici, in cui la lingua varia "di villaggio in villaggio, quasi di fattoria in fattoria" (Marx), gli uomini di stato delle conferenze di pace parigine erano del tutto impreparati. Una tremenda ignoranza delle circostanze etnografiche e geografiche portò a conclusioni fatalmente errate.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.