Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Verdon (cur.)

Art and theology in ecumenical perspective

Art and theology in ecumenical perspective

Libro: Copertina rigida

editore: Mandragora

anno edizione: 2019

pagine: 352

Che rapporto sussiste tra arte e teologia? Qual è, nella sostanza, il cuore pulsante che lega le due sfere? È il "divino" a cui entrambe pertengono, è l'ispirazione che pervade, così come l'uomo, la sua facoltà di esprimere se stesso? È la speranza, la fede in un disegno, in un progetto (in definitiva) comune? Il tema è sicuramente intrigante, radicato nella storia dell'uomo fin dagli albori, dagli albori del suo essere uomo che crea, che si esteriorizza in un'opera "a manifesto e testimonianza di sé", ovvero in grado di parlarci del suo universo interiore, dandogli una forma, un'espressione; una sorta d'atto di procreazione, in cui l'io riesce ad essere se stesso e un'alterità che, pure, ancora meglio lo significa. Un tema antichissimo e allo stesso tempo fortemente attuale: su di esso ancora ci si interroga, affascinati dalle potenzialità di un simile parallelismo, dai mondi inesplorati che esso potrebbe schiudere alla coscienza, una volta intavolatane un'approfondita riflessione. È questo il caso del ciclo di conferenze dal titolo "Art and theology" (Arte e teologia) che ha avuto luogo, articolato in cinque appuntamenti, i primi tre a maggio tra Francia e Italia e gli ultimi due in ottobre negli Stati Uniti, nel corso del 2017. Il volume, a cura di mons. Timothy Verdon, è densissimo, caratterizzato da un'elevata caratura intellettuale e analitica, e si divide in quattro macro-sezioni: la prima affronta una definizione in senso lato del terreno che l'indagine intende scandagliare - si tracciano i confini del tema, si prova a rispondere al quesito "cosa significa il rapporto tra arte e teologia", si disegna cioè una premessa; la seconda parte analizza tale relazione secondo il filo conduttore della spiritualità, lo Spirito Santo, partendo dai testi sacri; la terza filtra l'analisi incentrandosi sul periodo medievale e rinascimentale, mentre la quarta sul periodo di Riforma e Controriforma. L'ultima parte, infine, affronta il vasto enigma arte-teologia limitatamente alle epoche moderna e contemporanea. Un viaggio, quello che il lettore compie scortato dalla pluralità di voci e punti di vista che si alternano, dove coesistono in armonia scorci di storia e sacralità, religione e talento umano.
39,00

La Madonna di San Giorgio alla Costa-The Madonna of San Giorgio alla Costa

La Madonna di San Giorgio alla Costa-The Madonna of San Giorgio alla Costa

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 48

Il volume offre un'analisi approfondita della tavola di Giotto attualmente in prestito al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze per il periodo di chiusura del Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte. Il lavoro giovanile del Maestro è studiato nel dettaglio e in relazione alle altre opere del Museo che raccontano l'attività di Giotto a Firenze, in particolare con le forme della scultura di Arnolfo di Cambio che affronta il medesimo tema. Grazie al meticoloso lavoro di ricostruzione delle tracce e dei documenti, l'immagine di Maria e del Bambino che Giotto propone in questa la tavola è occasione di analisi anche del tema medievale ricorrente sulla regalità della Vergine, sul come lo stile del Maestro rivoluzioni anche il tema mariano e quello della donna nella cultura cavalleresca, di cui Firenze fu uno dei centri propulsori. La ricca documentazione fotografica, che offre un panorama dell'iconografia di confronto e si sofferma su ogni dettaglio fondamentale della tavola, completa l'approfondimento con un corredo visivo imprescindibile e che rappresenta anche un utile strumento di studio.
14,00

Icone dell'uomo. Arte e fede a Firenze nel Rinascimento

Icone dell'uomo. Arte e fede a Firenze nel Rinascimento

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Il volume, pubblicato nell'occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo", vuole avere un taglio complementare a questo tema. Nel Convegno la Chiesa cercherà, infatti, di articolare per l'uomo di oggi un umanesimo di stampo cristiano in analogia con quello affascinante sviluppatosi a Firenze tra il tempo di Dante e quello di Michelangelo. Quindi, attraverso l'esame di venti capolavori del Rinascimento fiorentino, il volume mira a suggerire come l'arte dei secoli che videro la grandezza culturale di Firenze assecondavano un modo tipicamente cristiano di concepire la persona umana. Il volume mira a stimolare una serie di riflessioni e forse anche provocare costruttivamente il lettore su di un'arte che è nata e vissuta in un contesto profondamente religioso. Tali icone cristiane si offrono come possibili tessere del mosaico identitario attualmente in fieri; insieme delineano un volto la cui bellezza è sempre antica, sempre nuova."
8,90

Si fece carne. L'arte contemporanea e il sacro

Si fece carne. L'arte contemporanea e il sacro

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 104

Catalogo dell'omonima mostra organizzata in occasione del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze, novembre 2015), il volume rappresenta nel complesso una riflessione corale sull'odierno rapporto tra arte e fede. Divisa in tre sezioni, la pubblicazione riproduce le opere di alcuni tra i più grandi nomi del panorama internazionale: dalla serie Ex Voto di Nan Goldin alla Via Crucis di Adrian Paci, dalle installazioni di Mimmo Paladino ai neri severi delle cattedrali gotiche di Gianni Ferrero Merlino. La seconda sezione è dedicata agli artisti presenti in Toscana o che della regione hanno fatto la loro patria d'elezione, a partire da un maestro riconosciuto come Giuliano Vangi, mentre la terza racchiude le opere realizzate da nomi noti del panorama italiano per accompagnare i testi sacri del Nuovo Lezionario CEI.
22,00

Pellegrinaggio, monachesimo, arte. La visibilità del cammino interiore

Pellegrinaggio, monachesimo, arte. La visibilità del cammino interiore

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 232

13,43

Mysterium crucis. Il mistero della croce

Mysterium crucis. Il mistero della croce

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2014

pagine: 93

I tre Crocifissi lignei di Donatello, Brunelleschi e Michelangelo, capolavori d'arte sacra provenienti dalle basiliche fiorentine di Santa Croce, Santa Maria Novella e Santo Spirito, riuniti per la prima volta nel Battistero di San Giovanni. Tre paradigmi figurativi differenti, che utilizziamo per alludere a quanto attiene l'esperienza del divino, della bellezza fisica e della morte corporale, nei limiti dell'arte e dell'ispirazione, pur sempre inspiegabile in quei grandi artefici. Da qui l'emozione profonda nel trapassare da una figura all'altra in Battistero, dove le anatomie scolpite, la pelle lignea, le policromie hanno reagito, come mai prima, al contatto con la luce ineffabile del mosaico e dell'oro che sostanzia architettura e immagini all'interno di quel sacro "ottagono".
20,00

Alla riscoperta delle chiese di Firenze

Alla riscoperta delle chiese di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2004

pagine: 149

20,00

Crocevia della fede. Le vie romee della Diocesi di Fiesole

Crocevia della fede. Le vie romee della Diocesi di Fiesole

Libro

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2000

pagine: 66

15,49

La corporeità nell'arte sacra cristiana. Riflessioni tra passato e futuro

La corporeità nell'arte sacra cristiana. Riflessioni tra passato e futuro

Libro: Copertina morbida

editore: Mandragora

anno edizione: 2018

pagine: 72

Dopo la mostra "In una Carne, il senso del corpo", tenuta presso il Grande Museo dell'Opera del Duomo a Firenze nel dicembre del 2016, la Sacred Art School-Firenze torna sul tema della corporeità nell'arte sacra con una giornata di studi di cui in questo volume si raccolgono alcuni degli interventi e contributi successivi. Il volume è uno stimolo alla riflessione per gli artisti che, insieme a storici dell'arte, filosofi e teologi, hanno avuto occasione di interrogarsi sul senso della figura e della corporeità nell'arte sacra cristiana contemporanea. I contributi di Maria Teresa Russo e di Oana Gotia ci introducono al senso filosofico della corporeità e alla "teologia del corpo". I curatori della pubblicazione Timothy Verdon e Giancarlo Polenghi affrontano il tema della corporeità in chiave teologica e storico-artistica e a partire dalla concreta esperienza culturale della Sacred Art School-Firenze. Tra gli artisti troviamo le testimonianze di due docenti statunitensi di tradizione figurativa (Anthony Visco e Cody Swanson) e un autorevole artista non figurativo italiano, Filippo Rossi. Il volume si chiude con la relazione del teologo Alessandro Clemenzia. Al volume si accompagnano le immagini delle opere più rappresentative degli allievi della Sacred Art School-Firenze, che attraverso la pittura, la scultura e l'oreficeria, mostrano quanto ancora vivo e "parlante" sia il linguaggio dell'arte sacra.
12,00

Gesù. Il corpo, il volto nell'arte. Catalogo della mostra (Torino, 1 aprile-1 agosto 2010)

Gesù. Il corpo, il volto nell'arte. Catalogo della mostra (Torino, 1 aprile-1 agosto 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 335

In occasione dell'ostensione della Sacra Sindone nel duomo di Torino - a dieci anni da quella avvenuta per il Giubileo del 2000 - il volume, edito in concomitanza di una grande mostra alla Venaria Reale, indaga l'interesse che la persona di Gesù, intesa in senso fisico e corporale, ha suscitato nell'arte occidentale. Attraverso le opere di pittura e scultura che vanno dall'età paleocristiana al barocco e che illustrano la vita del Cristo dal suo concepimento alla resurrezione, viene indagata la centralità che il corpo ha avuto nel pensiero europeo. Questo tema offre spunti di riflessione sulla modalità in cui il corpo viene rappresentato nella storia dell'arte - dal naturalismo antico alla spiritualizzazione bizantina alla riscoperta della figura umana in età rinascimentale - e sul significato che esso ancora assume nell'esperienza cristiana. Tra gli autori documentati nelle pagine del catalogo si ricordano Giovanni Bellini, Annibale e Ludovico Carracci, Correggio, Donatello, Giorgione, Lorenzo Lotto, Mantegna, Michelangelo, Rubens e Tintoretto, solo per citarne alcuni. Il catalogo, dal ricco apparato iconografico, accoglie numerosi saggi che affrontano questo tema nelle sue varie declinazioni.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.