Libri di Tania Toffanin
I perimetri del lavoro. Padova: la città operaia e le sue trasformazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 146
Quest'opera, finanziata dalla Cgil di Padova, si propone di analizzare le principali trasformazioni che hanno interessato lavoro, economia e spazio urbano all'interno della città di Padova negli ultimi cinquant'anni. Essa mira a sollecitare riflessioni sulla città come bene collettivo e al contempo vuole contribuire a ripensare il rapporto tra lavoro, spazio urbano e azione sindacale. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, il volume interroga il rapporto tra lo spazio del lavoro e quello urbano a Padova. In particolare propone di osservare i processi di urbanizzazione e la transizione all'industrializzazione e alla terziarizzazione in una prospettiva diacronica, funzionale al ripensamento della città come soggetto politico nel quale si esercitano diritti collettivi. Il perimetro analizzato è quello che include il centro cittadino e che si espande a est della città per arrivare alla zona industriale. All'interno di questo perimetro si sono sperimentate politiche e pratiche sindacali e si sono implementati strumenti di pianificazione urbanistica poco analizzati nel loro dispiegarsi. La realizzazione e la successiva espansione della zona industriale di Padova si sono compiute attraverso la ridefinizione, per certi versi brutale, del rapporto tra città e campagna. L'occupazione dello spazio rurale e le successive trasformazioni intercorse nell'ambito della divisione del lavoro hanno così ridisegnato il nuovo perimetro della produzione, alimentando dilemmi e interrogativi sulle dinamiche di crescita delle attività manifatturiere e dei servizi e sul loro rapporto con l'ambiente, l'organizzazione del lavoro e l'azione sindacale. Contrariamente alla semplificante rappresentazione, che si è andata affermando su scala globale - che enfatizza la scomparsa dell'industria manifatturiera nei Paesi ad economia avanzata e che considera l'espansione del settore terziario la soluzione ai molteplici dilemmi posti dallo sviluppo economico -, i contributi contenuti nel volume offrono una lettura composita e problematizzante delle trasformazioni intervenute nell'ambito territoriale osservato. L'obiettivo è sollecitare riflessioni sulle strategie e sulle politiche funzionali a migliorare le condizioni di vita e di lavoro all'interno dello spazio cittadino.
Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio
Tania Toffanin
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 223
All'interno delle abitazioni, in tutti i paesi del mondo, donne di ogni età lavorano per l'industria manifatturiera: scarpe, abiti, gioielli, componenti informatici, giocattoli sono solamente alcune delle merci prodotte. Attraverso questa forma di produzione le lavoratrici a domicilio assicurano cura ai propri familiari e sostengono il reddito familiare, spesso senza un adeguato riconoscimento economico e sociale. Lavorando a casa esse riducono il costo del lavoro delle imprese e sopperiscono alle lacune dello stato socio-assistenziale. Considerata marginale all'interno del sistema manifatturiero, questa forma di produzione ha invece resistito al passaggio di tre rivoluzioni industriali, adattandosi ai continui cambiamenti associati alla divisione internazionale del lavoro. Tuttavia, nonostante la diffusione sperimentata a livello globale, questa forma di produzione è stata studiata in modo piuttosto discontinuo e principalmente in corrispondenza di periodi recessivi. Per contro, a domicilio le donne hanno continuato e continuano a produrre per l'industria manifatturiera anche nei periodi di maggior crescita economica, a riprova del ruolo cruciale detenuto da questa forma di produzione all'interno dell'economia globale.