Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio

Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio
Titolo Fabbriche invisibili. Storie di donne, lavoranti a domicilio
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia
Collana Culture, 147
Editore Ombre Corte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 223
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788869480164
 
18,00

 
0 copie in libreria
All'interno delle abitazioni, in tutti i paesi del mondo, donne di ogni età lavorano per l'industria manifatturiera: scarpe, abiti, gioielli, componenti informatici, giocattoli sono solamente alcune delle merci prodotte. Attraverso questa forma di produzione le lavoratrici a domicilio assicurano cura ai propri familiari e sostengono il reddito familiare, spesso senza un adeguato riconoscimento economico e sociale. Lavorando a casa esse riducono il costo del lavoro delle imprese e sopperiscono alle lacune dello stato socio-assistenziale. Considerata marginale all'interno del sistema manifatturiero, questa forma di produzione ha invece resistito al passaggio di tre rivoluzioni industriali, adattandosi ai continui cambiamenti associati alla divisione internazionale del lavoro. Tuttavia, nonostante la diffusione sperimentata a livello globale, questa forma di produzione è stata studiata in modo piuttosto discontinuo e principalmente in corrispondenza di periodi recessivi. Per contro, a domicilio le donne hanno continuato e continuano a produrre per l'industria manifatturiera anche nei periodi di maggior crescita economica, a riprova del ruolo cruciale detenuto da questa forma di produzione all'interno dell'economia globale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.