Libri di Tiziana Ciavardini
Il crimine in rosa. Il femminicidio dal passato al presente
Tiziana Ciavardini
Libro
editore: Family Editore
anno edizione: 2025
Lady Diana
Tiziana Ciavardini
Libro: Copertina rigida
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2021
pagine: 61
"Lady D", un mito che va ben oltre la sua tragica morte. Diana, è stata la principessa degli ultimi della Terra, amata, ammirata per la sua eleganza e per la sua regale semplicità. Età di lettura: da 9 anni.
Terra promessa. Storie di civiltà e migrazioni
Giorgia Butera, Tiziana Ciavardini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 75
Parlare di flussi migratori significa raccontare paure e incertezze dei viaggi della speranza, persone con un volto, una voce. una storia, ma anche misurare le dimensioni politiche e sociali di un fenomeno senza precedenti. Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini si mettono in ascolto di tutti i punti vista: le istituzioni. i tribunali, le Ong, i media, ma anche il sentire dell'opinione pubblica sui social network — dove la migrazione è uno dei temi più discussi e divisivi. Ciò che restituiscono è il quadro aggiornato della situazione oggi, un'accurata analisi socio-antropologica e una toccante prospettiva a più voci della fuga forzata dall'inferno libico, dallo Yemen. e tanti altri luoghi ancora. per comprendere cosa significhi lasciare la patria e la famiglia per la Terra Promessa: dove si spera di lasciare la miseria. Prefazione di Nello Scavo. Con un contributo di Emergency
Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa
Tiziana Ciavardini, Marino D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2021
pagine: 150
"Fammi parlare" nasce dall'incontro professionale tra un’antropologa culturale ed un sociologo della comunicazione. Un testo per giornalisti, comunicatori, "navigatori del web", "influencer", per tutta la società contemporanea. L'intento del volume è analizzare lo stato di salute dell'informazione in Italia e nel mondo. L'Articolo 21 della nostra Costituzione esprime due principi complementari e indissolubili: la libertà del giornalista di poter informare e il diritto del cittadino ad essere informato. "Fammi Parlare", dunque, scandaglia i fondali della comunicazione per farne emergere i diritti e le libertà, gli elementi della deontologia, dell'etica professionale ed umana. E ricorda chi voce non ha. Esprime un sogno, un desiderio (un'utopia?): la conquista di un'informazione libera ed indipendente da condizionamenti e da censure. Introduzione di Giuseppe Giulietti. Prefazione di Valerio De Gioia. Postfazione di Gian Maria Gillio.
Hijab. Il velo e la libertà
Giorgia Butera, Tiziana Ciavardini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 75
Perché ci sono donne, nel mondo islamico, che indossano il velo con orgoglio? Perché altre lo ritengono una prigione? Questo libro stigmatizza ogni pregiudizio culturale che vede nella donna con indosso l’hijab una donna sottomessa. Molte musulmane velate, infatti, sono donne emancipate e con un’alta considerazione di se stesse. Icone del softpower. Mentre invitano alla libera scelta, le autrici portano avanti anche la battaglia delle donne iraniane e di tutte quelle che lottano contro i soprusi e il velo come imposizione. Attraverso il racconto personale e le esperienze in prima persona di alcune donne islamiche e non, favorevoli o contrarie al velo, questo libro contribuisce alla conoscenza variegata del mondo musulmano, delle sue culture e delle sue tradizioni. Prefazione di Emma Bonino.
Ti racconto l'Iran. I miei anni in terra di Persia
Tiziana Ciavardini
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
L'Iran è una terra caratterizzata da mille paradossi e contraddizioni, ma allo stesso tempo permeata da una profondissima spiritualità che pulsa, respira e vive nella quotidianità della sua gente. Nel libro, attraverso le esperienze sul campo dell'autrice, si affrontano tematiche relative al pregiudizio, alla condizione della donna, ai diritti negati, ai rituali religiosi e non, sino agli interrogativi incerti e preoccupanti sull'imminente futuro della Repubblica Islamica dell'Iran. Prefazione di Dacia Maraini.