Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tom Standage

Una storia commestibile dell'umanità

Una storia commestibile dell'umanità

Tom Standage

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2022

pagine: 241

Da sempre il cibo rappresenta per l'uomo molto più di un semplice mezzo di sostentamento. È stato causa di cambiamenti epocali, strumento di potere, apripista delle prime reti commerciali globali, arma ideologica e causa di conflitti. Un impatto storico e sociale che ancora oggi fa sentire il suo peso. Standage affronta in questo libro le sfide che la nostra società si trova oggi di fronte: dalla crisi alimentare allo sviluppo demografico, dagli OGM alla nascita del movimento alimentare locale.
22,00

Una storia del mondo in sei bicchieri

Una storia del mondo in sei bicchieri

Tom Standage

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2017

pagine: 213

Ci sono molti modi di percorrere la plurimillenaria storia dell'uomo. Tom Standage mette da parte fossili, documenti e manufatti, e legge l'evoluzione della civiltà umana (dal neolitico a oggi) attraverso la filigrana di sei bevande, ognuna delle quali si è rivelata a suo modo determinante in una certa epoca storica. Dalla birra degli Egizi alla Coca-cola, simbolo della globalizzazione contemporanea, dal vino dell'antica Roma al caffè, dai liquori al tè del colonialismo inglese; "Una storia del mondo in sei bicchieri" alterna divertenti aneddoti alla verità dei documenti, e ci regala una visione "altra" della storia dove alle rivelazioni epocali si preferiscono i piccoli, grandi segreti racchiusi in un bicchiere.
19,00

I tweet di Cicerone. I primi 2000 anni dei social media

I tweet di Cicerone. I primi 2000 anni dei social media

Tom Standage

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2015

pagine: 311

Internet, facebook e twitter sono considerati strumenti che hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare; ma a ben guardare quella dei social network, più che una rivoluzione, è una storia plurisecolare che inizia con Cicerone e l'impero romano. L'uomo infatti condivide e scambia da sempre informazioni sfruttando le tecnologie a sua disposizione: le tavolette romane e le mura non erano altro che gli antenati dei tablet e della bacheca di facebook, i giornali scientifici hanno anticipato le prime newsletter e Lutero ha fatto un uso della stampa non dissimile dalle attuali campagne virali. Tom Standage ci racconta come la vera anomalia sia stata piuttosto l'ultimo secolo, monopolizzato dai mass media centralizzati (radio e tv), come la comunicazione sia tornata oggi a basarsi sulla condivisione, e perché tutto questo ha a che fare con le neuroscienze e il numero 150.
25,00

Il turco. La vita e l'epoca del famoso automa giocatore di scacchi del Diciottesimo secolo

Il turco. La vita e l'epoca del famoso automa giocatore di scacchi del Diciottesimo secolo

Tom Standage

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2010

pagine: 306

Per tre quarti di secolo, dal 1770, quando esordì al cospetto dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, fino all'incendio che lo ridusse in cenere a Filadelfia nel 1854, un automa in abito da turco sfidò in Europa e negli Stati Uniti tutti i maggiori scacchisti e i più influenti personaggi politici del tempo. Tra i suoi avversari si annoverano certamente Benjamin Franklin e Napoleone, altri aggiungono alla lista Federico il Grande, Caterina di Russia, Luigi XV, Giorgio III d'Inghilterra. Persino Ludwig van Beethoven incrociò la sua strada con quella del Turco. Ma l'automa sfidò soprattutto le menti analitiche che accorrevano alle sue esibizioni: dov'era il trucco? All'interno della cattedra che il Turco dominava come un profeta biblico, c'era forse nascosto, tra mille ingranaggi, un bambino sapiente? un nano esperto? un polacco ufficiale di cavalleria privo delle gambe? O l'automa veniva comandato da improbabili congegni magnetici? Tra i molti che scrissero di lui, suggerendo le più astruse soluzioni della truffa, vi fu, nel 1836, un giovane Edgar Allan Poe. L'articolo nel quale confutava la mera meccanicità del congegno e la determinante presenza dell'azione umana - Il giocatore di scacchi di Maelzel - è uno dei primi testi dati a stampa dallo scrittore americano. In quelle brevi pagine - che si possono leggere in appendice - Poe rimase stregato dallo sguardo che aveva gettato sull'abisso, scrutando il fondo oscuro dell'inganno e quello abbagliante della sua fascinazione.
19,50

Una storia del mondo in sei bicchieri

Una storia del mondo in sei bicchieri

Tom Standage

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2011

pagine: 225

Ci sono molti modi di percorrere la plurimillenaria storia dell'uomo. Tom Standage mette da parte fossili, documenti e manufatti, e legge l'evoluzione della civiltà umana (dal Neolitico al XX secolo) attraverso la filigrana di sei bevande, ognuna delle quali si è rivelata a suo modo determinante in una certa epoca storica. Dalla birra degli Egizi alla Coca-Cola, simbolo della globalizzazione contemporanea, dal vino dell'antica Roma al caffè, dai liquori al tè del colonialismo inglese; "Una storia del mondo in sei bicchieri" alterna divertenti aneddoti alla verità dei documenti, e ci regala una visione "altra" della storia dove alle rivelazioni epocali si preferiscono i piccoli, grandi segreti racchiusi in un bicchiere.
19,00

Una storia commestibile dell'umanità

Una storia commestibile dell'umanità

Tom Standage

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2010

pagine: X-241

Nel corso dei secoli il cibo ha rappresentato per l'uomo molto più che un semplice mezzo di sostentamento. E stato di volta in volta la causa di cambiamenti epocali (l'agricoltura è di fatto l'invenzione umana che ha permesso la nascita della civiltà moderna), strumento di potere, apripista delle prime reti commerciali globali, collante tra le società, arma ideologica e causa di conflitti. La sua influenza sulla storia mondiale può essere paragonata, scrive Tom Standage, a una "forchetta" invisibile che ha pungolato l'umanità, segnandone e cambiandone talvolta il destino. Un impatto storico e sociale che ancora oggi non smette di far sentire il suo peso. L'osservatorio privilegiato di Tom Standage offre infatti nuove prospettive e nuovi scorci sui nostri tempi, e permette di affrontare con occhio diverso temi attuali e caldissimi come la crisi alimentare, le cause e gli effetti del vertiginoso sviluppo demografico del xx secolo, l'uso delle colture per ottenere biocarburanti, i tanto discussi OGM e la nascita del movimento alimentare locale.
24,00

Una storia del mondo in sei bicchieri

Una storia del mondo in sei bicchieri

Tom Standage

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2005

pagine: 225

La disponibilità d'acqua vincola da sempre le sorti dell'umanità, generando fortune e catastrofi, prosperità e guerre: eppure la più antica delle bevande non è l'unica ad aver condizionato la nostra storia. Fotografando cinquemila anni di eventi, Tom Standage getta una nuova luce sulle vicende dell'uomo, leggendole attraverso le bevande che ne hanno accompagnato le sorti, concorrendo, nelle maniere più sorprendenti, addirittura a crearle. Originale e ironico, il libro alterna cronache e aneddoti alla verità dei documenti, creando un avvincente cortocircuito tra realtà e leggenda capace di offrire una visione "altra" della storia, che alle rivelazioni epocali preferisce i piccoli, grandi segreti racchiusi in un bicchiere.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.