Libri di V. Bianco
San Manuel Bueno, martire e altre tre storie
Miguel de Unamuno
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Trinacria
anno edizione: 2010
pagine: 240
Grazie alle sue sorprendenti invenzioni narrative, Miguel de Unamuno è considerato unanimemente uno dei pochi autori che, a cavallo tra diciannovesimo e ventesimo secolo, contribuirono al rinnovamento della narrativa europea, la quale, dopo i migliori risultati del realismo (soprattutto francese) rischiava di tornare su sentieri già battuti e ripetere formule ormai esaurite. In queste quattro novelle troviamo Unamuno alle prese con i temi e le atmosfere che lo avevano già reso un autore fondamentale del modernismo europeo: l'ironia, l'enigma della personalità, il contrasto tra ciò che si è e ciò che si crede di essere, senza naturalmente dimenticare il tema costante del suo lavoro sia di narratore che di saggista, quello della fede: vissuta con slancio totale o insidiata dall'incredulità.
Se Dio non ci salva
Sergio Quinzio
Libro: Libro in brossura
editore: Officina Trinacria
anno edizione: 2010
Dialogo sulla fede tra Sergio Quinzio e un folto gruppo di ragazzi del liceo classico "Empedocle" sfoltosi nel maggio del 1993.
Smart farming. New resources & guidelines for rural agribusiness. Per le Scuole superiori
V. Bianco, A. Gentile, H. Jenkins
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: REDA
anno edizione: 2016
New gear up. English for mechanical and electrical technologies. Per gli Ist. tecnici industriali
V. Bianco, A. Gentile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2015
Surfing around. English for computer science. Per gli Ist. tecnici industriali
Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 2007
Bonaparte in Egitto. Due cronache tra illuminismo e Islam
Dominique-Vivant Denon, Abdel R. El-Gabarti
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2007
pagine: 255
Lo scontro di civiltà fu anche un incontro: la Francia della Rivoluzione sbarcava tra i musulmani con le sue armi, ma anche con una proposta di modernità. Trovò nemici ma anche interlocutori curiosi. Un arabo e un francese dell'epoca raccontano quello scontro-incontro dai loro rispettivi punti di vista. Queste due cronache straordinarie, capaci di scardinare semplificazioni e pregiudizi, ci restituiscono un'archeologia dell'esportazione della libertà che, più di due secoli fa, già ci mostra le ambizioni, i limiti e gli inganni della pretesa di superiorità dell'occidente. Ma anche l'idea affascinante di un mondo nuovo e un'appassionante avventura che avrebbe rimesso in moto la storia di una intera, cruciale regione del pianeta. Il volume è stato stampato nel 2001.