Libri di V. Ghinelli
Storia degli errori militari. Dall'antica Roma al Vietnam
Charles Fair
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2013
pagine: 411
Venti secoli di battaglie visti da un'angolazione nuova: le caratteristiche, le cause e gli effetti della stupidità nei comandi supremi. Un albo d'onore alla rovescia del "genio militare" nelle sue più strepitose glorie negative, dalla débàcle delle legioni di Roma nella guerra partica di Crasso agli insuccessi americani nel Vietnam. Questa è l'inconsueta storia fatta rivivere da Charles Fair: una rassegna documentatissima e amaramente sarcastica, che raccoglie ed esamina, nelle loro tragiche conseguenze, gli incredibili miti, le funeste megalomanie e le grandiose cecità dei "grandi condottieri", le folli certezze e le scientifiche assurdità dei "signori della guerra". Tirati giù dal loro Olimpo, si allineano fanatici e stravolti imperatori-strateghi, re-soldati e politici-guerrieri; generali d'ogni nazione e d'ogni tempo gareggiano per vertiginosa leggerezza nel compito di comandare uomini in armi; infallibili politici che ebbero enormi responsabilità militari (come Churchill e Hitler) si rivelano fallibilissimi nel pensare la guerra; i fuoriclasse, quasi sempre vittoriosi e invincibili (vedi Carlo XII di Svezia e Napoleone), riacquistano più reali proporzioni storiche e umane. Guardando al giorno in cui la guerra possa essere riconosciuta un fenomeno barbaro e inutile, "Storia degli errori militari" insinua nel lettore un salutare dubbio: che avesse ragione Talleyrand a dire che "La guerra è una cosa troppo seria per lasciarla ai generali"?
Relazioni internazionali
Robert Jackson, Georg Sorensen
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 385
Giunto alla terza edizione italiana, questo volume è diretto a chi si avvicina per la prima volta allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori (Tucidide, Machiavelli, Hobbes), le origini e l'evoluzione storica della disciplina, dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le categorie concettuali e i filoni di ricerca classici (realismo, liberalismo, Società Internazionale, Economia Politica Internazionale), dedicando allo stesso tempo una specifica attenzione alle prospettive e ai dibattiti contemporanei. Al lettore vengono così forniti gli strumenti necessari per analizzare le scelte e gli obiettivi dei principali attori sulla scena politica internazionale. Questa terza edizione, oltre a essere stata aggiornata alla luce degli avvenimenti più recenti, include un nuovo capitolo dedicato agli approcci post-positivisti: post-strutturalismo, femminismo e post-colonialismo.
Il mercato che cerchi. La soluzione 86 per cento
Vijay Mahajan, Kamini Banga
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 224
La più grande opportunità di mercato del XXI secolo è rappresentata dai mercati 86%: è questo, in estrema sintesi, il messaggio cruciale del volume di Mahajan e Banga. Che cosa sono i mercati 86%? Per i due autori, esistono due tipologie di mercati mondiali: quelli dei paesi industriali avanzati, dove risiede il 14% della popolazione mondiale; e gli altri mercati, dove risiede il restante 86%. Per mantenere i tassi di sviluppo necessari a sopportare le crescenti pressioni competitive, le imprese hanno una straordinaria opportunità di sviluppo, ossia rivolgersi ai mercati 86%. I mercati 14% sono infatti maturi, saturi e sempre più ipercompetitivi... non cosi i mercati 86%.
Sistemi di controllo e misure di performance
Robert Simons
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2004
pagine: 431
Come progettare e utilizzare i Performance Measurement Systems per realizzare strategie di successo, attraverso corretti processi di allocazione delle risorse, di guida del management, di limitazione del rischio, di generazione di fiducia negli stakeholder? La rapidità delle innovazioni, la concorrenza imprenditoriale e le crescenti richieste dei clienti, hanno completamente modificato le dinamiche competitive. Questo testo integra le più recenti tecniche per la misurazione e il controllo delle performance con le nuove realtà della competizione, della strategia e della progettazione organizzativa.
La prima guerra mondiale. 1914-1918
Basil H. Liddell Hart
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 638
"La guerra è diventata storia, e può quindi essere vista nella prospettiva della storia. In bene, essa ha reso più profondo in noi il senso di solidarietà umana e di comunanza di interessi, tanto all'interno delle nazioni quanto tra nazione e nazione. Ma essa - e non è altrettanto facile stabilire se si tratti di un bene o di un male - ha distrutto in noi la fede negli idoli, la tendenza al culto degli eroi, la convinzione che i grandi uomini siano fatti di una creta diversa da quella dei comuni mortali." (L'autore)
Storia economica dell'Inghilterra. La formazione della potenza inglese. Dal 1530 al 1780
Christopher Hill
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 342
Storia militare della seconda guerra mondiale
Basil H. Liddell Hart
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1995
pagine: 1088
La tattica e la strategia dei vincitori e dei vinti, la potenza industriale al servizio degli eserciti in lotta, il valore combattivo delle truppe: un monumentale saggio storico che ricostruisce in ogni suo dettaglio l'ultimo conflitto mondiale scritto da un illustre studioso di strategia militare. L'edizione comprende 44 cartine e un esauriente indice analitico.