Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Bonini

La giustizia riparativa (d-lgs. n. 150/2022 - d.lgs. n. 31/2024)

La giustizia riparativa (d-lgs. n. 150/2022 - d.lgs. n. 31/2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 360

Sorta e sviluppatasi nella prassi e tra le pieghe del sistema, la giustizia riparativa ha trovato nella “Riforma Cartabia” un riconoscimento normativo che chiama studiosi e operatori della giustizia penale ad aprirsi al confronto con modalità nuove di risposta all’offesa penalmente significativa. Invero, la disciplina organica del paradigma riparativo è accompagnata dalla regolamentazione degli snodi procedurali e degli effetti giuridici che la restorative justice produce nell’interazione con il procedimento e con l’esecuzione penale: il rapporto di complementarità tra le due forme di giustizia costruito dalla recente riforma dischiude nuovi orizzonti e lancia nuove sfide. Il presente volume intende offrire tanto un’attenta e completa mappatura normativa delle novità introdotte dal d.lgs. n. 150/2022 (e dalle numerose fonti secondarie che si sono rese necessarie per la costruzione di un impianto radicalmente nuovo), quanto la bussola per orientarvisi, con l’obiettivo di fornire al giurista non solo la conoscenza degli strumenti normativi, ma anche la consapevolezza della diversa caratura culturale del paradigma riparativo: muniti di queste conoscenze e consapevolezze sarà possibile percorrere il ponte normativo che oggi mette in contatto i due territori di giustizia, evitando di incorrere in errori prospettici o pericolose commistioni osmotiche, per cogliere la preziosa opportunità di rispondere a bisogni di giustizia finora rimasti sostanzialmente inascoltati.
45,00

The 10th Anniversary of the Istanbul Convention. Italian-Turkish Conference Pisa, 18th June 2021

The 10th Anniversary of the Istanbul Convention. Italian-Turkish Conference Pisa, 18th June 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 256

On the 10th Anniversary of the Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence (also known as the Istanbul Convention), the European scenario is not uniform: on the one hand, there is a growing awareness of the need to fight the phenomenon with strong determination; on the other hand, some setbacks must be noted, such as the Turkey's withdrawal from Istanbul Convention. In this context, the meeting and debate between Italian and Turkish scholars, with the precious contributions of European and national institutions' members, was an important opportunity to assess the current situation, while seeking a common cultural ground with a glance towards the future.
18,00

Diritto e genere nella prospettiva europea

Diritto e genere nella prospettiva europea

Valentina Bonini, Valentina Calderai, Elisabetta Catelani, Angioletta Sperti, Elettra Stradella

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 292

Diritto e genere nella prospettiva europea è un Manuale rivolto ai corsi di laurea in Giurisprudenza, ma anche agli altri corsi di laurea nell’ambito degli studi sociali, che hanno introdotto, o introdurranno, insegnamenti variamente denominati ma aventi ad oggetto le relazioni tra diritto e genere. La prospettiva europea appare ormai ineludibile e caratterizza tutto il volume, così come una riflessione transdisciplinare, comparatistica, con approccio diacronico e sincronico. L’opera raccoglie l’esperienza costruita negli ultimi anni presso l’Università di Pisa da parte di un gruppo di studiose, attraverso l’istituzione prima del corso di “Diritto e genere”, poi del modulo Jean Monnet, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito delle Azioni Jean Monnet di Erasmus + per gli anni 2019-2022, “European Law and Gender”, con l’obiettivo di affermare l’emergenza teorica di una formazione universitaria sul genere e sulla sua rilevanza giuridica, mettendo a disposizione dei giovani e delle giovani studenti lenti nuove con le quali osservare temi e questioni che incontrano nel loro percorso di studi e nella loro vita professionale.
24,00

Il sistema di protezione della vittima e i suoi riflessi sulla libertà personale

Il sistema di protezione della vittima e i suoi riflessi sulla libertà personale

Valentina Bonini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 448

Nella molteplicità delle fonti, sovranazionali e domestiche, dedicate alla vittima del reato si scorgono ormai in modo nitido più orizzonti di analisi, accomunati dall’unica tensione verso una risagomatura del ruolo di tale soggetto nel sistema penale. Il tema della protezione della vittima ha assunto un significativo peso specifico nell’ambito di una rinnovata attenzione verso fenomenologie criminose victim-oriented, coinvolgendo anche il delicato e nevralgico settore delle misure cautelari personali. Il volume traccia le coordinate della protezione così accordata alla vittima con l’obiettivo di saggiarne la portata e di individuarne le criticità che sono presenti, complice una stratificazione normativa prodotta da interventi spesso mossi dall’urgenza di intervenire, riguardanti ora l’effettività della tutela dell’offeso, ora il rispetto delle coordinate costituzionali che governano la materia della libertà personale. In questa chiave, dopo una doverosa ricognizione delle fonti dalle quali si desume un diritto alla protezione della vittima, vengono esaminati i presupposti e i contenuti delle misure a vocazione protettiva, per confrontarsi poi con le implicazioni di carattere procedimentale dell’ingresso della persona offesa sul palcoscenico cautelare.
48,00

Dangerousness and criminal justice. A dialogue between Italy and Turkiye

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 304

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.