Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Frascarolo

Predella. Volume Vol. 19-20

Predella. Volume Vol. 19-20

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 272

Ciascuno dei contributi qui raccolti presenta novità figurative o documentarie su alcuni aspetti del disegno nell'Ottocento, concrete testimonianze circa il modus operandi di singole personalità non ancora pienamente indagate, oppure casi emblematici sull'utilizzo del mezzo grafico quale prezioso tramite di lettura filologica e documentazione di emergenze culturali e della loro circolazione, anche al di là dei confini peninsulari, che coinvolse non solo il mondo degli artisti e dei loro committenti ma un pubblico ben più ampio. Ciò che emerge come primo dato è il fascino esercitato dalla cultura figurativa dei secoli precedenti, che cela una volontà di progresso inteso come scelta consapevole di un presente che continuamente si perfeziona proprio sulla scorta degli insegnamenti del passato.
30,00

Disegno genovese. Dal Bergamasco all'Accademia di Paggi

Disegno genovese. Dal Bergamasco all'Accademia di Paggi

Valentina Frascarolo, Daniele Sanguineti

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il volume affronta il problema della progettazione grafica attraverso due approfondimenti. Daniele Sanguineti, presentando l'inedito disegno di Giovanni Battista Castello il Bergamasco per la pala della chiesa di San Sebastiano - di cui una scritta sul verso attesta un passaggio di mano a beneficio di Gaspare Forlani, intagliatore e specialista nell'esecuzione delle carpenterie -, affronta le modalità di inserimento, nel secondo Cinquecento, delle pale d'altare entro lo spazio della cappella attraverso l'impiego di cornici lignee dalla connotazione spiccatamente architettonica. Valentina Frascarolo, prendendo le mosse dalla casa-studio di Giovanni Battista Paggi, offre una nuova lettura dell'Accademia promossa dal collezionista Giovan Carlo Doria attraverso l'apporto grafico dei pittori che più intensamente la frequentarono e che furono attivi nel corso del primo Seicento (Luciano Borzone, Giulio Benso, Gioacchino Assereto, Gio. Domenico Cappellino).
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.