Libri di Valentina Pacetti
Foglie-Feuilles-Leaves-Hojas-Blätter
Francesco Tranquilli
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 110
L’haiku è una forma di poesia giapponese che si estende su 17 more (sillabe brevi). Questo la rende ancora più intraducibile di altre forme poetiche, vincolata com’è a una brevità rigida e quindi tanto più significativa. L’amore/odio per la traduzione, e la creatività che vive fra l’accettare e il superare i vincoli, mi hanno portato a scriverne 180 in tutte le lingue che frequento. A quanto ne so, questa è la prima raccolta di haiku poliglotta (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, più uno in napoletano), che sia mai stata pubblicata. Siccome questi haiku non sono nati come semplice gioco letterario, ma hanno seguito gli umori, il tempo e i giorni dell’autore, si sono presi molte libertà rispetto alle leggi poetiche del paese di origine. Per esempio, pochi haiku di questo libro contengono un kigo, un riferimento alla stagione. In compenso, ce ne sono di ogni altro genere: narrativi, a dialogo, a tema, e diversi sono multilingue, in cerca di assonanze o risonanze babeliche.
Le reti organizzative
Valentina Pacetti, Angelo Pichierri
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 152
Per trovare lavoro ci vuole una buona rete di conoscenze; per costruire un'automobile ci vuole una buona rete di fornitori; le imprese per innovare dovrebbero mettersi in rete; i migranti che si integrano bene dispongono di buone reti familiari: il termine rete si usa ormai nei contesti più disparati. Nelle scienze sociali, poi, si è affermato un vero e proprio paradigma, secondo cui non solo le persone ma anche le organizzazioni non possono essere comprese appieno se non prendendo in considerazione le relazioni che intrattengono con varie porzioni dell'ambiente con il quale interagiscono. Questo libro è uno strumento utile per chi voglia conoscere un campo sempre più nevralgico per la comprensione della nostra economia e della nostra società.
Territori in movimento. Esperienza LEADER e progetti pilota per le aree interne
Libro
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2020
pagine: 296
Il volume prende le mosse dalla raccolta e selezione dei contributi presentati in occasione dell'undicesima edizione della Scuola estiva nazionale di Sviluppo Locale "Sebastiano Brusco", tenutasi a Seneghe, nel cuore della Sardegna, dal 13 al 15 luglio 2017, e ne riprende il titolo e il focus tematico, "Territori in movimento. Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree Interne". I quattordici saggi che lo compongono danno vita a una riflessione a più voci sulle strategie di rigenerazione delle aree interne italiane, superando una narrazione a lungo dominante che ha teso a ridurle a un'informe sommatoria di territori marginalizzati, spopolati e connotati in senso residuale: "tutto ciò che resta" una volta tolte le zone costiere, le pianure fertili, le città. Viceversa, il volume si propone di dare conto dell'universo variegato di sistemi territoriali interni che costituiscono l'ossatura di lungo periodo del Paese e che si sono spesso rivelati più resistenti e resilienti dei territori urbanizzati di fronte alle recenti crisi produttive e occupazionali, conservando maggiormente i propri caratteri e peculiari stili di vita, e caratterizzandosi per percorsi di sviluppo fortemente radicati nei rispettivi contesti, come laboratori nei quali sperimentare una possibile alternativa strategica per la ripresa del Paese. Una visione a "campo lungo", tra reti lunghe e corte dell'economia, al contempo rivelatrice delle dinamiche attivate "dai margini" e prospettica rispetto agli orientamenti di policy place-based, che proprio al cuore di un'Italia tutt'altro che minore si rivolgono crescentemente.
I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale tra le imprese italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 262
La collaborazione tra imprese è un tema centrale per lo studio dei sistemi economici locali, in particolare in un contesto, come quello italiano, caratterizzato da un alto tasso di piccole e micro imprese. Il volume analizza storia, diffusione e significato di un nuovo strumento per l'aggregazione delle imprese: il contratto di rete. Ad una discussione sui dati relativi a distribuzione e caratteristiche dei contratti, gli autori affiancano l'analisi del ruolo degli attori coinvolti (istituzioni, associazioni, banche). I contratti di rete diventano così l'occasione per osservare le reti di imprese in Italia attraverso la lente della fiducia e del capitale sociale.
Territorio, competitività e investimenti esteri. Beni collettivi locali e agenzie di promozione nelle regioni europee
Valentina Pacetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 144
La globalizzazione ha reso sempre più esplicita la competizione tra territori, anche sotto la spinta di processi di delocalizzazione apparentemente inarrestabili. Le regioni europee si sono trovate a competere per attrarre imprese e investimenti in grado di sostenere e promuovere i loro modelli di sviluppo. In questo campo si intrecciano il marketing territoriale, le politiche locali (e nazionali) di sviluppo e il ruolo delle agenzie di promozione. Il volume affronta il problema da due punti di vista: in primo luogo osservando, in due regioni europee, gli effetti delle diverse configurazioni di governance sulla produzione e sull'uso di beni collettivi locali per la competitività; in secondo luogo prendendo in considerazione il sistema di attrazione di investimenti esteri presente nei due contesti territoriali e le logiche di funzionamento delle agenzie locali.